| inviato il 15 Dicembre 2011 ore 9:52
...se proprio per ora gli compri l'astuccio, quello pare non abbia difetti... |
| inviato il 15 Dicembre 2011 ore 12:39
non è che l'astuccio sia esente da difetti, almeno secondo alcuni acquirenti: è caruccio (sugli 80 euro) e molti utenti si lamentano che copre troppo dei tasti sulla destra rendendoli difficilmente utilizzabili. Credo che non tutti gli astucci siano fatti in modo uguale. Poi alcuni affermano che è fatto con una pelle troppo buon mercato per il prezzo, altri dicono che è troppo voluminoso per questa macchinetta minuscola. questo lo dicono in america. in germania fijifilm stessa trova che non è un astuccio ottimale e ha fatto fare un astuccio speciale marrone che vende al posto dell'altro astuccio che fuji vende in tutto il mondo. risultato: molti tedeschi vogliono l'astuccio originale fuji e lo comprano all'estero. valli a capire tutti sti utenti, non va mai bene nulla a tutti.... |
| inviato il 15 Dicembre 2011 ore 12:40
al momento non hanno ancora risposto al mail che ho scritto per non comprarla dove l'ho comandata...... |
| inviato il 15 Dicembre 2011 ore 22:49
Si sa ancora nulla del firmware? Insomma, peccato. Anche io ho preso l'astuccio, me lo ha fatto avere Watanabe di New Old Camera sabato scorso quando sono andato a trovarlo. Anche lui e' soddisfatto della X10, ma non abbiamo parlato del difetto dei dischi bianchi (perche' io manco lo sapevo allora....beata ingnoranza). L'astuccio e' carino ma non va bene se volete montare il paraluce o l'adattatore per i filtri da 52mm |
| inviato il 16 Dicembre 2011 ore 1:49
del firmware non so nulla ancora io.... l'astuccio è fatto bene o ti impedisce di usare i tasti sulla sinistra ? lo trovi troppo grande per la camera o va bene ? senza adattatore per filtri hai provato a metterci quelli da 40 o da 40.5 mm ? (se ricordo bene...) |
| inviato il 17 Dicembre 2011 ore 12:39
hanno accettato di non farmi storie per il fatto che non voglio la x10 e astuccio. |
| inviato il 17 Dicembre 2011 ore 21:51
L'astuccio va bene. L'unica cosa che avrei preferito avere la possibilita' di mantenere il paraluce all'interno con l'adattatore per i filtri. Ma non fa nulla. Ora sono troppo con le palle girate per sta storia delle palle de luce, e per ora la X10 l'ho parcheggiata a casa. Alla faccia della portabilita' sto girando con la Mark IV, almeno li' non ci sono sorprese. Ti pare che se voglio fare una foto sul cavalletto di notte a bassi iso devo avere ste cose abnormi in foto. Il bello che continuano a fare le recensioni, incensando la X10 come una bella macchina e non facendo cenno a questo difetto, ma scusate, ma come e' possibile? ma come le fanno le prove?? capisco che il 90% delle foto uno le faccia in condizioni diverse, ma una cosa cosi' non e' ammissibile. Dovrebbero fermare le vendite finche' non risolvolo la situazione, e fare una campagna di richiamo per quelle vendute. Poi ovvio che io ragiono da utente incazzato....quindi non avverra' mai. |
| inviato il 17 Dicembre 2011 ore 22:09
io non so che fare. La x10 ho l'impressione che resterà sempre così, e anche se per il tipo di foto che faccio io (natura e paesaggi) non credo che mi ritroverei coi dischi bianchi, a parte forse qualche volta col sole nella foto, la cosa scoccia un po' .... ho pensato di prendere la x100, ma mi scoccia che in quella l'AF non è molto performante e che non ha zoom, ho pensato la canon s100 ma non ha il mirino..... ho pensato di aspettare la nuova fuji con ottiche intercambiabili ma prima d'agosto in negozio non ci sarà e chissà se anche quella avrà qualche grana.... alla fine al momento non compro nulla e resto frustrato. |
| inviato il 17 Dicembre 2011 ore 22:18
Il problema e' che io avevo comprato la X10 perche' ha un formato 2/3 (il 4/3 lo odio) e per sostituire la reflex quando ho poca possibilita' di portare l'attrezzatura dietro. Quindi sono incazzato, perche' non era una macchina complementare alla reflex ( in questo caso avevo gia' la G12) ma era proprio sostitutiva. Pertanto la limitazione dei dischi di luce e' una limitazione vera, visto che io spesso fotografo anche paesaggi in luce scarsa, all'ora cosiddetta blu, e quindi soggeta ad avere questo problema. Per il resto nulla da dire, oramai ce l'ho. Speriamo che risolvano come risolsero il problema della 5DMkII. Aspettiamo e speriamo. Alla fine sono falsi problemi, danno un po' di noia, ma i problemi sono altri. |
| inviato il 17 Dicembre 2011 ore 22:37
io son pessimista di natura e dico che il problema non verrà mai risolto completamente. |
| inviato il 17 Dicembre 2011 ore 22:53
Io dico che con questa storia dei dischi bianchi si sta facendo una tempesta in un bicchiere d'acqua. Il blooming c'è ma non è la fine del mondo. Diamo un po' tempo agli ingegneri della Fuji e vediamo se tirano fuori un nuovo firmware che sistemi - o almeno riduca - la cosa. Inoltre, se compariamo la resa della X10 con quella di altre compatte come la Nikon P7000 o la Canon G12 e ci si rende conto che anche le altre soffrono (e tanto) nel riprendere zone illuminate in scene notturne. Inoltre, non bisogna dimenticarsi che, alla fine della fiera, si tratta "solo" di una compatta (anche se di fascia alta). Non si può pretendere che una Smart faccia la Parigi-Dakar: sempre di macchine si parla, ma con caratteristiche e scopi ben diversi. Prendere una compatta per sostituire una reflex non mi sembra una buona policy. |
| inviato il 18 Dicembre 2011 ore 0:19
è una sostituzione fittizia perchè la reflex la porto in giro raramente a causa del peso mentre una compatte potrebbe accompagnarmi spesso. |
| inviato il 18 Dicembre 2011 ore 11:45
Io credo che la politic di molti marchi sia incentrata su prodotti non perfetti e con grossi gap iniziali vale a dire che il vero controllo qualità lo si fà a spese dei consumatori per tanto hanno ragione coloro che aspettano che un prodotto maturi le proprie capacità, paradossalmente a un prezzo più interessante.. Leggo che molti di voi hanno corredi reflex e compatte degni di nota per cui mi chiedo perchè questa frenesia all'ultimo grido. Si sa che in fotografia la curiosità si paga cara |
| inviato il 18 Dicembre 2011 ore 13:34
per cui mi chiedo perchè questa frenesia all'ultimo grido. io è un pezzo che vorrei una compatta che sia portabile (leggera) e mi soddisfi. Finora non l'ho trovata e per questo non l'ho comprata. Deve scattare raw, possibilmente avere un mirino e fornire foto di un minimo di qualità. Guardai la g12 ma non mi piaceva e ora la x10 mi è piaciuta fin dal suo lancio. tutto qua per quel che mi riguarda. |
| inviato il 18 Dicembre 2011 ore 13:39
Perche' quando ho comprato la X10 non sapevo che era appena uscita. Senno' manco la prendevo in considerazione. Generalmente sto sempre alla larga dalle cose appena uscite. Alla fine e' una compatta. Mi chiedo quelli che stanno cercando la 1Dx appena uscita. Pensa se spendono 6000 euro e si scopre una magagna. Better wait a second.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |