JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
- Il sensore è nuovo (quindi la seconda generazione di quello del D800) ed ha il RAW a 14 bit - Il peso della A7r compresa batteria e memory card sarà di 465gr (32 in meno della Olympus E-M1) - Il corpo della A7r sarà tropicalizzato
La A7 non sarà, quindi, tropicalizzata? Il sensore della A7 non è stato riprogettato? Insomma...sulla A7 non sappiamo ancora nulla...
user3834
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 11:14
Il sensore della A7 dovrebbe essere la terza generazione del 24 Mpx... la prima è stata quella della A900/D3X, poi è stato montata la seconda versione sulla A99/RX1 e da domani ne sapremo di più su questa terza versione che dovrebbe essere montata anche sulla prossima FF con attacco A... vedremo
Decisamente interessanti ed in futuro, quando avrò i soldini e saranno calate di prezzo, ne prederò sicuramente una da usare con ottiche manuali. Poi lascerò la reflex esclusivamente per il lavoro e per tutto il resto userò la mirrorless, cosa che già faccio adesso con fuji, sistema che mi duole dirlo ma temo nella mia borsa cederà il passo alle sony FF... sempre che fuji non produca una FF...
Una A7 con lo Zeiss 35mm f2,8 ed il 55mm f1,8...poi mi metto in cerca, sulla baia, di qualche ottica vintage per il lato wide... Ovviamente la 5DIII rimane con me, insieme al 135L... Se ne riparlerà a primavera...
Che poi non ho capito una cosa dall'articolo che ha postato fausto
“ L'unico dubbio riguarda il sistema ottico: le due a7 a a7r avranno attacco e-mount e potranno usare ottiche NEX, ma se si usano ottiche NEX si perde la possibilità di scattare in Full Frame, o meglio, si scatta in Full Frame ma con una forte vignetattura che spinge ad effettuare un crop centrale. Per scattare in Full Frame serviranno le ottiche del sistema Alpha, e per queste Sony ha preparato un anello adattatore che permetterà di agganciare ottiche con attacco A all'innesto E della a7 e della a7r. „
Cioè creano una FF con attacco nex che però la rende praticamente un aps-c e per usarla come una FF con lenti Sony ci vuole l'adattatore? Mi sfugge qualcosa o è un pó strano?
@Piotr70 nessuna polemica, figurati! io sinceramente non sono a conoscenza di altri sensori APS-C tipo quello della 70D. Hai qualche link, cosi' mi documento? Che nikon possa trovare altri produttori di sensori e' pacifico, che pero' se sony non glieli fornisce piu' (sempre se ha interessa a farlo...) e' innegabile che nikon qualche gatta da pelare ce la avra' no? come detto, stavo facendo fantawarindustrialmarketing dichiaratamente!
mah.. le tue affermazioni sui 5 anni di immobilismo di canon sul sensore, sono alquanto discutibili
@ulysseita anche io ho i tuoi stessi timori su Sony. Anche io posseggo una 5n e non ho preso la 6 e la 7 per le tue stesse motivazioni. Purtroppo se Sony vuole innovare e avvicinare il suo marchio ai canikon nell'olimpo fotografico non puo' farl altro che sfornare prodotti nuovi sempre piu' innovativi che svalutano inesorabilmente i precedenti. pero'... c'e' un pero'... quali sono le alternative mirrorless FF? al momento solo la RX1(r) o le Leica... beh.. preferisco prendere una A7 a 1700Euro e rivenderla dopo due anni a 500Euro con una perdita di 1200Euro piuttosto che prendere una M a 7000Euro e venderla dopo un anni a 2 4500Euro con una perdita secca di 2500Euro :-) E comunque, almeno per me, dato che dell'autofocus e delle lenti AF per il momento non me ne frega una cippa, mi terro' ben stretta la A7... a meno che se ne escano con lo shift focus del sensore. Lo stabilizzatore 5 assi, sarebbe stato un plus, ma chissenefrega.
“ Assieme a queste fotocamere verranno annunciate anche ottiche NEX per FF „
Ahhhh! E mi pareva! Grazie juza!
user3834
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 11:50
Il sistema Nex fino a ieri è stato APS-C quindi non sono state prodotte lenti FF, con l'uscita di queste due macchine fotografiche usciranno anche le seguenti lenti...
e saranno le lenti FF con attacco E, poi oltre a queste è possibile montare anche le lenti con Attacco A Sony ma solo tramite un adattatore che comunque mantiene tutte le funzionalità, l'adattatore standard da attacco E ad attacco A era in APS-C (ovviamente), ma esiste già un altro adattatore che copre il FF!
“ o per me, dato che dell'autofocus e delle lenti AF per il momento non me ne frega una cippa, mi terro' ben stretta la A7 ... a meno che se ne escano con lo shift focus del sensore. „
Ne deduco che tua moglie ha avuto la peggio sulla carta di credito...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!