| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 13:15
Lo vedi che sei di coccio! arincicci con il paragone corredo mettendo dentro i nuovi supertele...non c'è speranza mi pare di vedere il video 1984 di apple. Si è azzerata una beneamata cippa e ti ho già messo 3 volte la lista degli obiettivi, ma sia mai... prendiamo quella messa? bene 14-24 a parte che in canon si sogna il 16-35 ha il corrispettivo 17-35....evitiamo i commenti in proposito 24-70 costa più nikon 70-200 costano pari ma il nikon ha diversi punti in meno del canon (ma questo tu non lo puoi capire non avendoli tutti e due) 300 2.8 costa più quello nikon del canon is (e pesa di più ed è più rumoroso meccanicamente), e se prendiamo l'is2 a parte la superiorità tecnologica basterà aspettare qualche mese per trovare la solita situazione 400 2.8 costa più quello nikon del canon is (un botto anche se pesa meno), il paragone con il II non lo faccio nemmeno perché non ha senso..facciamolo quando tirerà fuori il vr3 con pari peso. 500 4 costa più il nikon dell'is, come e pari a quanto detto sopra 600 4 idem con patine fritte e dei tempi di progettazione me ne sbatto se la qualità è quella, il 24-70 è meglio in nikon ma non c'è ad esempio lo stesso gap che c'è sul 70-200 (e costano uguale). Sulle macchine invece non punterei il dito, la qualità dei corpi riduce le eventuali differenze. |
user2716 | inviato il 08 Dicembre 2011 ore 15:50
ps se ti pulisci il sensore da solo perdi la garanzia nital sappilo.. Mac, premesso che non sono utente Nikon e su Nital non ho conoscenze, e precisando che prendo certamente per buona la tua affermazione, mi e ti domando: come fanno a stabilirlo? L'unica spiegazione logica che mi do' e che ad ogni fotocamera in garanzia che ricevono debbano fare un controllo/test del filtro sensore. E se vedono che risulta immacolato a fotocamere di qualche mese o di 2 anni, deducono in automatico che ciò non è possibile concludendo che lo si è puliti da soli, non risultando che loro l'abbiano mai fatto dai loro computer? Beh se le cose stanno così mi pare assurdo. Ancor più assurdo sarebbe che per quei pro che fanno un uso particolarmente intenso ed "estremo" delle fotocamere, per non perdere la garanzia che fanno, le devono spedire tutti i mesi o quasi a loro per pulirle? Illuminami. |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 16:14
Beh i pro possono sempre chiedere la pulizia ai CPS canon in giro per le manifestazioni ... il contrario no. |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 16:32
coli il problema è che sui nikon oltre alla polvere che puoi tirare via con una semplice soffiata, ci può finire un residuo esterno difficile da levare (anche con gli stick siliconici). Il problema più rompipalle delle nikon è che soventemente sul sensore ci finiscono residui del grafitaggio (grasso) del movimento specchio, mai trovato su canon (potrei essere fortunato ma di canon ne ho avute una miriade, di nikon sono a 2 e tutte e tutte e su tutte e due ho trovato sporco che non si muove, e la 7k ha 1000scatti...). In teoria puoi usare le spatoline con il giusto liquido (occhio alla compatibilità o si fanno danni) ma ripeto, puta caso che lasci un residuo spalmato e la mandi in garanzia o fai un danno in qualche modo la garanzia te la sei giocata ed il sensore quando lo tocchi sono soldi. Se fai danni cmq ti sei giocato la garanzia ma per cose leggere diciamo che con il cs non hai problemi. Correggo Ermoro, anche nital è presente in qualche evento ed effettua le pulizie, tocca però vedere sempre chi presenzia perché spesso non è nital diretta ma autorizzati. |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 17:51
“ poi che spesso si vedano nei film 'cult' come già detto...la dice lunga sul proselitismo. „ Nei film si vedono Nikon solo perchè esistono dei contratti con Paramount,ecc.. vecchi di anni, come ad esempio Marlboro... |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 17:52
“ ps se ti pulisci il sensore da solo perdi la garanzia nital sappilo.. „ Se si pulisce con la zappa sicuramente si, altrimenti non lo avrebbero spiegato come fare nel manuale, inclusa la funzione di blocco specchio... |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 18:24
Grazie della correzione ... ricordavo solo un aneddoto per cui Nital non puliva le macchine Canon ... ma forse sono troppo cattivo. |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 18:47
Ma infatti nemmeno le tocca, però non penso che al cps puliscano nikon |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 19:57
“ Ma a parità di obiettivi la differenza di prezzo ormai è quasi azzerata „ Antonio con questa frase sei indifendibile, non so davvero che listini guardi! E da siciliano come te vergognati per aver mangiato alle 12 |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 20:52
La fortuna e la forza di nikon sta nel fatto che producono macchine fotografiche eccellenti che tirano fuori file molto buoni e facilmente lavorabili, anche la 7k trovo che produca file migliori della 7d, e dispongono di funzioni decisamente utili. La d3x produce file migliori di una 1d3s etc. Ma molto banalmente se nikon facesse macchine con file peggiori a parità di costi non vedrei il minimo motivo per sceglierla rispetto a canon se non per partigianeria o per abitudine. Se invece di imbarcarsi nel treno deragliato di sony con sensori fuori dalla logica continuasse a fare macchine per fotografi fatte da fotografi il mercato sono certo che rimarrebbe equilibrato, perché alla fine si è anche disposti a spendere qualcosa in più se il lavoro ne giova. Certo che se fossimo ancora con la pellicola...ehhh sarebbe veramente dura perché li più di oggi la macchina era un mero contenitore dietro quello che contava più di ogni altra cosa, le ottiche, mentre oggi le macchine fotografiche hanno cmq una loro importanza (entro certi limiti lavorativi....la foto è cmq la foto). |
user755 | inviato il 08 Dicembre 2011 ore 21:33
Mac - perdona la banalità - ma con "files facilmente lavorabili" che si intende di solito? Io con una misera 500D quando rientro dalle mie sessioni di scatto paesaggistiche oltre ad una regolata al WB, curva e saturazione da Lr non ho bisogno di far molto altro .. e non lamento mancanze nel file (a parte le stellate a 3200ISO dove effettivamente escon fuori i limiti di quel sensore). Stiamo probabilmente parlando di situazioni limite in cui magari l'esposizione non è stata azzeccata? Altro? .. Ciao! |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 23:08
Dark ogni tipologia di scatto ha diverse necessità di intervento ed ognuno ha diversi parametri di qualità. Parlando quindi di semplici valori misurabili significa che il lavoro che tu probabilmente fai su foto ad 800iso su una d3s li fai su 6400iso, significa che il bilanciamento del bianco di macchine nikon è mediamente migliore (sbaglia anche il nikon ma meno), significa che il recupero di zone in ombra/luci è decisamente migliore sui sensori sony (non in assoluto su tutti i modelli ma su molti) di quanto non lo sia in quelli canon per la maggiore gamma..etc etc Significa esattamente quello che ho detto, si lavora meno, una d3s come risultato finale dopo aver messo mano alla foto ad alti iso non si discosta cosi tanto da una 1d4 (fino ad un tot) semplicemente per ottenere il risultato con la 1d4 ci devi lavorare di più. |
user1856 | inviato il 09 Dicembre 2011 ore 11:27
“ Una 1d markIII con un 200mm non è una D3 con un 200mm per la pulizia ad alte sensibilità e per l'angolo inquadrato decisamente diverso... „ certo che non sono paragonabili come angolod i campo e qualità ad alti ISO. non sono neanche paragonabili se è per questo per bokeh (soggettivo) o per disposizione dei punti af sul frame. ma io sono pratico e se devo fare un lavoro cerco di farlo spendendo meno possibile. il resto non mi tange per nulla.... sono discussioni di lana caprina che a livello pro contano meno del due di picche.... “ Parlare di differenze enormi di prezzo a parità di corredo non ha senso e fateveli questi conti a parità anche di obiettivi. Non mi potete paragonare come prezzo obiettivi che tra loro hanno 8 anni di differenza. „ scusa ma paragono quello che mi serve se c'è confrontabilità. mi interessa cosa esce dal portafogli e cosa entra. sapere che un obiettivo ha 15 anni o più, se va parimenti bene ad uno più nuovo di altro brand, em lo fa confrontare direttamente. un esempio? il 35L che ha assai anni, lo confronto direttamente col 35G.... fossero anche pari sono confrontabilissimiq uanto a caratteristiche. non nel prezzo dell'usato che è quello che mi interessa. il resto è retorica da bar.... “ Eventualmente se uno vuole veramente andare al risparmio in nikon si può pure accedere al mercato dei vecchi e ottimi AIS che non costano nulla... „ questi non sono massimamente produttivi Antonio in moltissimi ambiti! e non dirmi di sì, perchè, ti ricordo, che in ambito pro che è quello che discutevo, ogni scatto perso son soldi potenzialmente persi..... |
user755 | inviato il 09 Dicembre 2011 ore 13:13
“ Dark ogni tipologia di scatto ha diverse necessità di intervento ed ognuno ha diversi parametri di qualità. Parlando quindi di semplici valori misurabili significa che il lavoro che tu probabilmente fai su foto ad 800iso su una d3s li fai su 6400iso, significa che il bilanciamento del bianco di macchine nikon è mediamente migliore (sbaglia anche il nikon ma meno), significa che il recupero di zone in ombra/luci è decisamente migliore sui sensori sony (non in assoluto su tutti i modelli ma su molti) di quanto non lo sia in quelli canon per la maggiore gamma..etc etc Significa esattamente quello che ho detto, si lavora meno, una d3s come risultato finale dopo aver messo mano alla foto ad alti iso non si discosta cosi tanto da una 1d4 (fino ad un tot) semplicemente per ottenere il risultato con la 1d4 ci devi lavorare di più. „ Grazie per la risposta Mac, credo di aver capito il contesto di utilizzo in cui vien fuori l'importanza del file sfornato. Stiamo quindi parlando di tutte quelle situazioni dove vi è una necessità di produrre immediatamente un risultato e/o recuperare degli errori/mancanze di scatto. Penso ad es. a fine turno in pista dove tipicamente si vendono gli scatti della sessione, giusto per fare un esempio. Ok chiaro, non ti nascondo però che in quest'ottica mi sento un pò un privilegiato eheh! Poter lavorare con la luce accuratamente scelta, nelle condizioni di lavoro tipicamente ideali (a parte le notturne nel mio caso dato il sensore con cui lavoro..) mi rende "invisibili" (o quasi) i limiti legati ad una reflex entry-level come può essere una 500D. Ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |