JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ok mi arrendo, i libretti servono solo per 2 motivi: 1) Per i principianti come me 2) per tagliare qualche pianta in più o se usano carta reciclata per inquinare un po di più.
“ Quindi affermi che tutte le tue foto pubblicate qui e fate con una canon 350D che non ha auto iso fanno tutte schifo giusto? „
Ma di che parli?
user1856
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 12:21
“ Ok mi arrendo, i libretti servono solo per 2 motivi: 1) Per i principianti come me 2) per tagliare qualche pianta in più o se usano carta reciclata per inquinare un po di più. „
Scusa ma dove leggi o capisci ciò di quanto detto? visto che si dice di studiare tutto ciò che è importante nella fotografia... vedi manuale di ps e tecniche varie...
“ nemmeno per passatempo quando siete in bagno avete sfogliato magari distrattamente il manuale della nuova reflex? „
in ordine di acquisto: 350D: libretto letto 7D: solo parte AF 50D: libretto rivenduto con la macchina ancora sigillato 5Diii: solo parte AF 1Div: parte dell'AF e funzione esposizione spot con punto a scelta
quando avrò bisogno di fare un video, o un hdr on camera andrò a quardarmi le istruzioni se non capisco come funziona
Per me una volta che impari le basi su una determinata macchina (tipo almeno la 7d per rimanere su canon) poi le altre le capisci direttamente. La cosa più importante è USARE TANTO ed in tante situazioni diverse la macchina, per capire come essa ragiona in base a tali condizioni e sapere quindi in anticipo come reagirà l'esposimetro piuttosto che l'af piuttosto che la compesazione etc..
beh...nella mia zona c'è un solo studio fotografico e l'altra settimana sono andata là per chiedere una SD classe 10.....sapete cosa vuol dire che non sapeva neanche cosa fosse una SD?! O.o
Per me doveva almeno sapere che esisteva il sistema autoiso... che lo usasse o meno in effetti sono cavolacci suoi io preferisco tenerlo sempre disattivato! ma immagino che in situazioni come avifauna può essere utilissimo!
“ " Per me doveva almeno sapere che esisteva il sistema autoiso... che lo usasse o meno in effetti sono cavolacci suoi" Esattamente quello che ho detto io. Trovo grave che un professionista non sappia nemmeno cosa sia, indipendentemente che lo usi o meno „
Sono decenni che nel nostro paese qualcuno a turno fa considerazioni di questo tipo. Il risultato è stato il proliferare di ordini "professionali", balzelli, procedure burocratiche. Corsi obbligatori di formazione. Certificazioni di stato di salute fatte "ad occhio". Tutti accorgimenti di natura "formale".
La conseguenza naturale e quasi esclusiva è stata l'innalzamento dei costi. Benefici? I burocrati ringraziano.
Ritieni che un fotografo che dica di ignorare cosa sia l'auto ISO non faccia al caso tuo perché non è sufficientemente informato? Va' da un altro!
Ma quando ti rivolgerai al "superinformato", però, magari cerca anche un criterio per accertarti che sappia fare il suo lavoro: essere informato non implica assolutamente essere professionale.
L'informazione non garantisce la professionalità. E magari, se ci pensi un po' su, concludi anche tu che forse se il tuo fotografo sa tutto il libretto ma poi le foto che scatta non sono un granché non è migliore di uno che sa fare buone foto, magari ignorando cosa sia l'auto ISO.
In fondo, se consideri l'episodio nella sua essenza, il tuo ruolo non è quello di rilasciare patenti di competenza: tu sei quello che che ha bisogno di un servizio! Il tuo interesse primario è avere foto buone: che rilevanza vuoi che abbia se il fotografo sa oppure no l'auto ISO? Sai distinguere una scattata in auto da una scattata a ISO fissi?
Visto che nessuno può scegliere dopo ma sceglie prima del servizio che deve commissionare ovviamente sceglie anche in base a come uno si presenta e uno che non conosce le basi degli strumenti che usa si presenta male. Poi mi pare che chi ha aperto il topic abbia visto le foto e non pare si sia trovato di fronte a sto fenomeno della fotografia.....
“ Poi mi pare che chi ha aperto il topic abbia visto le foto e non pare si sia trovato di fronte a sto fenomeno della fotografia..... „
Allora forse la cosa importante è questa! Non cerchiamo falsi indicatori.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.