| inviato il 07 Ottobre 2013 ore 12:27
ahhhhhhhhhhhhhhh ,, è un adattamento empirico che si è fatto lui ... ora mi è claro ! |
| inviato il 07 Ottobre 2013 ore 12:38
Essì, anche abbastanza invasivo visto che ha dovuto "scavare" nel box specchio della AFD, e poi avvitare l'ottica da dietro. Il tiraggio Contax CY, di cui ha adattato l'85/1.2, é 45,50 mm (che tra le reflex 24x36 é tra i più ampi, solo Nikon F e Leica R sono un pelo più lunghi), mentre il tiraggio del sistema Mamiya 645 é 63.3 mm. Ci sono quindi 17.8 mm da "recuperare" in qualche modo, se si vuole avere il fuoco ad infinito con l'85/1.2 C/Y. Io ho appena ordinato un AFD proprio per sperimentare queste cose senza rovinare il corpo DF. Magari mi informo un po' sulla copertura di ottiche come l'85/1.4 AIS Nikon o l'80/1.4 Leica R, che hanno un tiraggio leggermente più lungo dei Contax C/Y. lungo. |
| inviato il 07 Ottobre 2013 ore 12:57
deve in sostanza portare il fuoco da 63.3 a 45,5 ,,,, : "limare" 17e rotti di distanza assiale. devi riprogettare il bocchettone delle ottiche tagliando non solo lo specchio ma anche altro . Se sei un bravo tornitore lo puoi fare... altrimenti ... la vedo dura |
user3834 | inviato il 07 Ottobre 2013 ore 13:37
Però scusate... un ottica progettata per un Full frame, come fa a coprire il medio formato? il discorso del tiraggio è chiaro, ma non quello della copertura del sensore... |
| inviato il 07 Ottobre 2013 ore 13:40
Certe ottiche per avere un'ottima qualità e poca vignettatura sul formato di destinazione, hanno un cerchio di copertura abbastanza più ampio. Per esempio il Canon FD 85/1.2 e il Contax 85/1.2 coprono più o meno bene il 645. Ovviamente c'é un calo di qualità verso i bordi, ma per l'utilizzo che si fa di queste ottiche adattate, é quasi meglio :) |
user3834 | inviato il 07 Ottobre 2013 ore 13:44
Io ho un CZ 135 1.8... non voglio neanche immaginare cosa farebbe su una 645 |
| inviato il 07 Ottobre 2013 ore 14:36
farebbe la zuppetta ! |
| inviato il 07 Ottobre 2013 ore 14:55
Su un 645 full frame, sarebbe più o meno come un 80 F1 su 24x36. Ma secondo me la differenza maggiore si ha con focali più normali/grandangolari, dove col 24x36 e formati più piccoli é più difficile e meno usuale avere stacco netto trai piani e sfondo sfuocato. Per esempio il nuovo Zeiss 55/1.4 per 24x36, che a quanto pare é sovradimensionato per avere una qualità eccelsa (e da quello che ho visto fare su un esemplare prototipo la qualità eccelsa non gli manca), dovesse coprire il 645 equivarrebbe ad un 32mm F0.8 (o un 37 F0.9 in caso di sensore 48x36) su 24x36, una cosa decisamente inusuale. Qui per me c'é la possibilità di avere una tridimensionalità pazzesca. Con i tele o mediotele, si sfuoca facilmente anche su formati più piccoli, e alla fine avere lo sfondo "ultra-stra-sfuocato" o solo "stra-sfuocato", cambia meno rispetto ad avere uno sfondo sfocatissimo, ma con l'angolo di campo di un 35mm. |
user10190 | inviato il 07 Ottobre 2013 ore 20:53
Qualcuno ha mai usato obiettivi per il 35mm sul medioformato, rovesciati? Dal 90 sino al 200 con lenti frontali di 4 o 5 cm massimo, coprono il formato e il percorso ottico è compatibile. Consentono il fuoco all'infinito, senza entrare nel bocchettone, quindi adattabili. La copertura è più estesa e le caratteristiche ottiche si diluiscono, ma la mia è una curiosità. Obiettivi di altissima qualità dovrebbero comunque fornire risultati interessanti. |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 15:56
A dire il vero non ho mai provato, ma vale la pena tentare, non costa nulla. Oggi comunque mi é arrivata la AFD, stasera la provo in confronto alla DF così vedo se vale veramente la pena spendere decisamente di più per il corpo ultimo grido (vista la mostruosa differenza di prezzo sull'usato non credo, ma vedremo). |
user1856 | inviato il 08 Ottobre 2013 ore 16:36
“ Oggi comunque mi é arrivata la AFD, stasera la provo in confronto alla DF così vedo se vale veramente la pena spendere decisamente di più per il corpo ultimo grido „ in primis, a parte le feature differenti, il grosso leit motiv per andare su corpi più recenti è la compactibilità con i dorsi che nel caso della afd non è completa... poi viene il resto che può essere o meno marginale... |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 16:51
Domandina da profano ma molto interessato... Ho letto in rete quanto segue riguardo alle differenze tra le varie Mamiya 645 e la compatibilità ottiche/dorsi: “ 645AF: Needs factory upgrade for limited MFDB compatibility, no custom functions, not compatible with D or LS series lenses or newer Phamiya backs. Cheapest option. 645AFD: Not compatible with D or LS series lenses or newer Phamiya backs. Limited/no custom functions (I forget which) AFDII: Compatible with D lenses and all backs. Not sure about compatibility with LS lenses, it's either limited or none. Custom functions supported. AFDIII: compatible with all backs and lenses. LS lenses don't have all function they do on the 645DF. Also sold as PhaseOne 645. Custom functions supported. The PhaseOne version can occasionally be had at a steep discount over the Mamiya version. „ Una 645 AFD prima versione è compatibile con quali dorsi quindi...? Conviene cercare almeno una 645 AFD II per avere maggiore compatibilità? E qual'è un buon prezzo per tale corpo? Grassie... |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 19:30
Ok, confrontate brevemente. Ovviamente la compatibilità con gli ultimi dorsi (Credo e IQ? Onestamente non so) e con le ottiche D e Leaf Shutter puó essere un problema, ma considerando che A) una AFD si trova a 300Euro e B) se uno guarda i prezzi, i dorsi attuali e le ottiche D e Leaf Shutter non li considera, penso che la AFD può entrare in considerazione come corpo per un ingresso entry level nel MF o come backup che costi poco. Io infatti l'ho preso proprio come backup (no si sa mai...) e poi per il progetto malato di adattare un 85 o un 50 da 24x36... Allora, ottiche leaf shutter non ne ho e il Leaf Aptus II-5 (2009) funziona esattamente come su DF, quindi nel mio caso é ok :) Il corpo è molto simile salvo un rivestimento che nella afd, nei punti di presa (impugnatura meno profonda rispetto al DF), è molto molto simile a quello che ho sulla canon 1ds2: quella specie di gomma dura con 'rughe'. La df è gomma liscia e morbida, che devo ammettere mi fa sudar le mani :) La disposizione di alcuni comandi é diversa e il mirror-lockup della AFD é meccanico (nella DF é elettronico ed in entrambi i casi anni luce meglio della Custom Function 13 della Canon 1DSII...scomodissima!). Lo scatto è più secco nella afd: meno rumori vari ma un unico 'claack' si sente di più. Vibrazioni quasi nulle in entrambi i casi comunque (il peso aiuta). Nella afd c'è un apprezzabile lag di scatto, assente nella df che è quasi come una reflex. L'af con luce buona e l'80/2.8 è simile come velocità. Magari misurando si notano differenze, ma a occhio poche. Un po' più preciso a volte quello della DF se impostato per privilegiare la precisione alla velocità (si avvicina velocemente, si ferma, poi fa una altra messa a punto di fino). Più 'sicuro' della contax, comunque, e col punto più stretto. Con poca luce invece df superiore all'afd come "sicurezza" nel perdere il fuoco. Tutto sommato, per il prezzo un buon corpo, con il plus per me di poter attaccarci anche un dorso per pellicola. Nel mio negozio di fiducia ho pagato l'AFD circa 300 Euro, un AFDII l'hanno in vendita a 570 Euro e un PhaseOne AF (che é praticamente uguale ad un Mamiya AFDIII) a 1055 Euro. |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 20:25
Non è che mi mandi per mp il nome o link del tuo negozio? Mi sta crescendo una scimmia..... Grazie |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 21:12
Fatto, ma l'avevo già linkato in una pagina precedente :) Comunque é affidabile in quanto rivenditore e riparatore ufficiale Mamiya-Leaf (unico che c'é in Svizzera). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |