| inviato il 04 Settembre 2013 ore 16:05
PS: ops, come non detto !!! ma sulla messa a fuoco, attuale , delle ML è vero per la maggiorparte, ma non per tutte (vedi sensori ibridi) !!! |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 16:07
per FUJI non so, ma la SONY a un AF molto molto buono !!! |
user8319 | inviato il 04 Settembre 2013 ore 16:09
“ sono sicuro che l'AF della Fuji (o di qualsiasi altra ML) sarebbe andato in crisi in questa condizione... „ Mah... non ne sarei così sicuro. Non conosco bene Fuji, ma l'AF della OMD è decisamente prestante per foto del genere. Diverso sarebbe stato se si fosse trattato di un uccello preso in volo |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 16:16
Per la mia personale esperienza, ogni qual volta le condizioni di luce erano difficili l'AF della Fuji andava in crisi. Beccava una foto su 5 se andava bene...sicuramente sarà migliorato ma ad oggi è un punto dolente del sistema... Della OM-D non so ma ne ho sentito parlar bene... |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 16:35
Ho letto ora e sono daccordo in tutto con Fotomistico Ho Nikon D80 D700 e D800 e una panasonic DCM-FX150 di anni fa, La pana l'ho sempre nel borsetto anche quando faccio servizio al 118 ma se fai le foto a Pegaso di giorno va benino (è meglio di niente) ma di notte lasciamo perdere, fatte con D700 o D800 è tutta un'altra cosa perfino con D80. Le ML e compatte sono più leggere ma la soddisfazione di una reflex almeno per ora non c'è Almeno per me che ho cominciato con una Agfa rapid 50 anni fa e 40 con Zenit. |
user1856 | inviato il 04 Settembre 2013 ore 16:40
in che senso? molte mirrorless hanno IQ superiore a molte reflex... che poi non capisco... se si chiamano mirroless fanno schifo ai più. se parliamo di Leica M (che in pratica è mirrorless pure lei), tutti a sbavare dietro... non mi dite che è solo il pallino rosso... perchè non è certo così! |
user8319 | inviato il 04 Settembre 2013 ore 16:41
Fausto49, non confondiamo però una compattona di anni fa come la DCM-FX150 con un microsensore con le mirrorless attuali a ottiche intercambiabili, altrimenti facciamo una bella zuppa di cose poco paragonabili. |
user20032 | inviato il 04 Settembre 2013 ore 16:49
“ che poi non capisco... se si chiamano mirroless fanno schifo ai più. se parliamo di Leica M (che in pratica è mirrorless pure lei), tutti a sbavare dietro... „ Appunto...quella è una Leica, le altre no. Stessa cosa per la linea rossa della serie L. Che vuoi farci...moda e moda. |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 17:04
Cos, sono stati io il primo a paragonare, in fatto di IQ, la Fuji con le migliori Full Frame...so di cosa parlo e so che in fatto di IQ Fuji ha ben poco da invidiare alla migliore concorrenza. Per quanto riguarda le Leitz, ferma i lavori...stiamo parlando di un mondo a se, telemetro full frame con ottiche da migliaia di euro...(fra l'altro ad alti ISO la resa della Leica fa abbastanza cacare, ho fatto qualche foto con la M9 di un mio amico a 1600 ISO, penose...) Sono d'accordo con Roby invece, non confondiamo cavoli per zucchine... |
user1856 | inviato il 04 Settembre 2013 ore 17:12
telemetro full frame ultimamente. una m8 (e virgole varie) non era FF... eppure tutti a sbavar dietro ugualmente... degli alti ISO si sa ma non tutta la fotografia è ad alti iso... oggi sembra sia l'unica cosa che si guarda... anche un dorso da millantamila € è scarsissimo ad alti iso, mica per quello le reflex sono migliori in assoluto, no? Come ripeto, strumenti diversi per fini diversi, nessuno migliore in termini assolutistici... ognuno migliore per ciò che ci serve in un determinato momento per un determinato scopo... |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 17:44
“ Che vuoi farci...moda e moda. „ Moda per la leica M, dici? Da settant'anni la stessa moda? Naaaaaaaaaaaa |
user20032 | inviato il 04 Settembre 2013 ore 18:15
“ Moda per la leica M, dici? Da settant'anni la stessa moda? Naaaaaaaaaaaa „ Adesso fa moda. |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 18:19
“ Per quanto riguarda le Leitz, ferma i lavori...stiamo parlando di un mondo a se, telemetro full frame con ottiche da migliaia di euro...(fra l'altro ad alti ISO la resa della Leica fa abbastanza cacare, ho fatto qualche foto con la M9 di un mio amico a 1600 ISO, penose...) „ La corsa agli ISO: nuovo Eldorado che trascinerà tutti verso nuovi acquisti    Il Leichista di solito, degli ISO, non so se a torto o a ragione, se ne impippa.  Aggiungiamo una cosa, dai: le Leica M sono le ammiraglie fra le macchine a telemetro e costano più o meno come le ammiraglie reflex. Se vuoi il telemetro e vuoi un'ammiraglia, compri quella e la paghi come tale. Non compri solo la qualità d'immagine, ma una macchina che fa certe cose in un certo modo, con la migliore qualità d'immagine possibile. Punto. (Piccola divagazione: Il Summicron 50 l'ho acquistato usato a 1100 Euro. Un po' "caruccio" per un effedue, ma è il miglior 50 millimetri di tutti i tempi, con cui puoi anche piantare i chiodi e funzionerà ancora. Quanto lo vogliamo pagare? 500 euro?) Detto questo, credo che le mirrorless recenti come Fuji ma anche altre (la Leica M è esclusa, in quanto mirrorless da 70 anni) si prenderanno una bella fetta di mercato nei prossimi anni, fra tutti gli utenti reflex ai quali, in realtà, la reflex non serviva. |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 19:16
Un'altra cosa, mi correggerete se sbaglio, ho l'impressione che nel fare i vari paragoni all'interno della discussione (X-Pro + lenti Vs Reflex Low level + lenti) non si sia mai accennato ad una differenza di robustezza e di qualità costruttiva. Nessuno ritiene importante questo altro aspetto? |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 19:38
A me la Fuji x e1 sembra robustissima... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |