| inviato il 24 Settembre 2013 ore 18:50
Peccato per il mancato aggiornamento del modulo AF . Gp |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 18:58
L'expeed 4 dovrebbe essere il nuovo chipset fujitsu con la gestione di 12fps@24mp! Magari! |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 19:25
Una D610 così ha senso solo se ritirano le D600 dei poveretti che le hanno comprate difettose e GRATUITAMENTE gli danno la D610 impeccabile. Davvero NON cambiare assolutamente nulla è quasi una vigliaccata. Se dovevano risolvere il problema potevano farlo direttamente sulla D600 magari con un richiamo ufficiale e avrebbero fatto una figura immensamente migliore. Spero che la D610 non sarà davvero così e non perchè non sarebbe un'ottima reflex sotto ogni aspetto...PRESA IN GIRO ENORME per chi ha speso un sacco di soldi per la D600 |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 0:07
Se veramente uscirà secondo me la chiameranno D600E e le toglieranno il filtro passa basso come va di moda ora....E se vogliono esagerare gli metteranno anche wifi e gps per renderla piú appetibile |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 1:29
Già se la facessero senza filtro una D600E appunto, con un af con meno punti ma meglio distribuiti, una migliore raffica e una enorme quantità di scuse e scambi alla pari con chi ha comprato una D600 fallata potrebbe essere interessante |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 6:17
Oramai la cosa è ufficiale la D610 verrà presentata il 7-8 ottobre le specifiche sono quelle, stesso AF, filtro lowpass presente insomma nulla di cambiato salvo che i FPS vanno da 5,5 a 6 e ovviamente l'otturatore nuovo Prezzo stimato 2000 euro... A sto punto la D5300 con Expeed4 è la vera novità ovvero la vera fotocamera di nuova generazione. |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 11:38
Agitarsi perchè Nikon fa uscire modelli nuovi mi pare inutile. Ovvio che talvolta ciò cozza contro le legittime illusioni del neo proprietario, che sperava di possedere un modello "nuovo" per qualche mese in più. Succede con l'elettronica di consumo e quella professionale, con le automobili e le apparecchiature audio/video ecc. ecc. E' un comportamento piuttosto comune di tutte le case produttrici di qualsivoglia bene e chi acquista sa o dovrebbe sapere che nel giro di brevissimo tempo il "nuovissimo" modello sarà inesorabilmente superato. I difetti di progetto e/o produzione fanno anch'essi parte del gioco purtroppo, in quanto con un avvicendamento di modelli sempre più frenetico, i tempi di testing estensivo si riducono progressivamente trasformando, loro malgrado, gli ignari acquirenti in tester di fatto. Ma non lo fa solo Nikon... lo fanno tutti i produttori di elettronica moderna. Ciascuna casa fa i suoi conti e decide se, come e quando immettere sul mercato nuovi modelli che, a torto o ragione faranno le vendite e la storia di un certo marchio. Il compito dell'acquirente è quello di informarsi il meglio possibile prima, poi, una volta risolti eventuali problemi, godersi l'acquisto il più a lungo possibile e con i migliori risultati. Se poi uno vuole inseguire la tecnologia ed ha la possibilità di spendere milioni ad ogni aggiornamento più o meno significativo... contento lui! L'importante è a mio avviso sapere ciò che si vuole ed operare di conseguenza. Il giudicare un'ottica solo dai numeri poi, mi pare ancora più inutile. L'ottica va si analizzata, provata sul campo e scelta con consapevolezza, ma la si deve giudicare in base a ciò che produce di fatto, ovvero le immagini. Francamente di immagini pessime prodotte da tutte quelle ottiche professionali che qualcuno tenta di demolire ne ho viste poche... e se qualcuno, dopo aver letto i pareri illuminati dei Nikon-detrattori, dovesse decidere di buttarle alle ortiche, beh, consiglio caldamente di usare i campo d'ortiche vicino casa mia, dopo avermi avvisato. Mi viene dal cuore però un'altra considerazione su una frase dell'ipercitato Pollastrini: "la borsa è lo specchio della realtà, che ci piaccia o no"! Ma scherziamo? La borsa uno specchio della realtà? Ma se non esiste nulla al mondo di più drammaticamente slegato dalla realtà e dal reale valore delle cose. Tutto quello che è successo nel mondo finanziario negli ultimi decenni dovrebbe aver insegnato che prendendo la borsa come "reale indicatore" di stato delle cose, si rischia di prendere delle cantonate mondiali. Le cantonate che si prendono poi, sono tanto più dolorose e disastrose quanto più si tenta di far passare la borsa e la finanza come "specchio della realtà", e tanto più è diffusa e radicata questa percezione "illusoria" anche nel campo professionale (finanza) e tanto più disastrosi saranno periodicamente i risultati a livello mondiale. Le centinaia di migliaia di professionisti finanziari che hanno perso il lavoro negli anni passati erano tutti assolutamente e bovinamente convinti che la borsa fosse "lo specchio della realtà". Forse, ogni tanto, bisognerebbe imparare qualcosa dagli errori commessi. Saluti |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 16:01
Che Nikon faccia uscire un nuovo modello ci può stare. Ma che lo faccia fotocopia del modello precedente secondo me NO. Senza ripetere quanto detto da chi mi precede, i proprietari di d600 con sensore lercio, che faranno? O come verranno trattati? Ai miei amici hanno semplicemete pulito il sensore ma hanno ancora il problema. Avranno la possibilità di dare indietro la d600 lercia e prendere la d610? Penso di no. Ok il marketing, ma qui prendono per i fondelli le persone. I soldi quando hanno preso la d600 erano (e sono) buoni. Il loro prodotto no. |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 16:35
Mah, francamente non credo faranno un'operazione del genere. Quelle 3 o 4 migliorie le implementeranno sicuramente. Ovviamente, in caso contrario, ciascuno farà le sue scelte ed eventualmente, se riterrà d'essere stato maltrattato si guarderà in futuro dall'acquistare ancora Nikon. È la potenza del singolo. Poca cosa, ma l'unica a disposizione. |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 16:47
“ Che Nikon faccia uscire un nuovo modello ci può stare. Ma che lo faccia fotocopia del modello precedente secondo me NO. Senza ripetere quanto detto da chi mi precede, i proprietari di d600 con sensore lercio, che faranno? O come verranno trattati? Ai miei amici hanno semplicemete pulito il sensore ma hanno ancora il problema. Avranno la possibilità di dare indietro la d600 lercia e prendere la d610? Penso di no. Ok il marketing, ma qui prendono per i fondelli le persone. I soldi quando hanno preso la d600 erano (e sono) buoni. Il loro prodotto no. „ Concordo. Aspettiamo l'ufficialità... ma dovesse andare come si sente, sarebbe davvero una porcata... |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 17:51
“ Ai miei amici hanno semplicemente pulito il sensore ma hanno ancora il problema. „ Eh questo mi sa che è più un fatto che dipende da Nital. Perché da quello che so all'estero negli ultimi mesi sostituiscono a tutti l'otturatore di default Piuttosto sta saltando fuori anche qualche caso che qualcuno con l'otturatore sostituito persiste ad avere problemi Ma apre che siano pochi gli altri hanno risolto definitivamente. Comunque è chiaro che pulendo solo il sensore è certo che il problema si ripresenta. |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 18:21
“ Eh questo mi sa che è più un fatto che dipende da Nital. Perché da quello che so all'estero negli ultimi mesi sostituiscono a tutti l'otturatore di default Piuttosto sta saltando fuori anche qualche caso che qualcuno con l'otturatore sostituito persiste ad avere problemi Ma apre che siano pochi gli altri hanno risolto definitivamente. Comunque è chiaro che pulendo solo il sensore è certo che il problema si ripresenta. „ Ma quindi converrebbe mandarla da nikon europa piuttosto che a nital? |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 18:45
Nital ha pulito il sensore. Dopo pochi giorni la d600 aveva nuovamente il sensore lercio. Fatta la voce grossa Nital ha richiesto nuovamente la reflex. Ma poichè con la reflex ci lavora, prima di ottobre non potrà inviarla (tra andata, pulizia e ritorno, 2/3 settimane). In Europa effettivamente hanno risolto tempestivamente sostituendo tutti i componenti coinvolti. |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 21:19
Stefanino per quanto mi riguarda Nikon potrebbe far uscire un modello nuovo ogni giorno...il problema non è per niente questo. Il PROBLEMA scritto enorme sta nella perpretrata presa in giro ai clienti che hanno comprato la D600. Ha fatto uscire una bellissima (sulla carta) D600 che però in pratica è nata difettosa. Nikon conosce il problema è inutile che ci nascondiamo dietro ad un dito e non ha fatto assolutamente nulla per risolverlo...a vero la pulizia del sensore (bella cazz....). Come se bucassi una ruota e per ripararla ci mettessi una gomma da masticare. Ora se ne escono con un nuovo modello che però NUOVO non è ma è una D600 alla quale hanno (sembra) risolto già in fase di assemblaggio il problema. Cioè hanno tolto dalle D600 che avrebbero dovuto produrre la scritta D600 e metteranno la scritta D610 mettendo una parte che non si sbriciola. Bastava un richiamo ufficiale e si evitavano la × della D610 e potevano lavorare sull'aggiornamento delle ottiche e su altre innovazioni visto che la tecnologia attuale è ormai al limite (ed il livello per fortuna è ottimo). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |