| inviato il 29 Novembre 2013 ore 1:20
D'accordo, però sinceramente per un uso "serio", al quale è votata naturalmente votata la E-M1, io - la butto lì - agli attuali prezzi forse preferirei comprare due E-M5 (che costano praticamente quanto una singola E-M1). In ogni caso l'unica cosa che trovo veramente non accettabile della E-M1 è lo slot SD singolo, su una macchina da quasi 1.500,00 Euro mi sarei aspettato (come da rumors purtroppo poi rivelatisi infondati) un bel comparto doppio. È vero che con il Wi-Fi si possono copiare al volo le foto in jpg su tablet, ma insomma, che guadagno in dimensioni c'è allora? Cari saluti. |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 8:45
io sono convinto che l'uso professionale proprio arriverà con la EM2. Con la Em1 Olympus è riusicta in modo egregio ad offrire un corpo superperformante sia per le lenti m43 che43, cosa non da poco. riunire due linee di prodotto in una è una conquista non da poco che porta a bei risparmi, ma , la Em1 è una ottima macchina, ma con lo stesso sensore (certo senza filtro AA) della E-M5 coma qiualità di immagine. La EM2 con un sensiore ulteriorimente migliorato e (concordo con Andrea) due slot ed allora anche i pro (a parte quelli malati di bokeh) non avranno scuse per non comprare Olympus. |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 9:28
La mia prima foto con l'e m1! pensavo avesse meno sfuocato il micro 4/3
 |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 10:30
E' un ottimo sistema con ottime lenti. Lenti da tutti i prezzi, anche i fissi Sigma sono buoni. Ed ha il vantaggio che con lo stesso formato hai macchine compatte e simil reflex con features differenti a seconda delle esigenze. Quello che ha ciccato la Oly è il prezzo della EM-1, davvero troppo alto. |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 11:22
“ La mia prima foto con l'e m1! pensavo avesse meno sfuocato il micro 4/3 „ beh sai a 45mm f/1.8, con quella distanza di sfondo lo sfocato lo fai tranquillamente. La cosa interessante è il tempo di scatto 1/15, foto perfettamente nitida senza micro mosso, quindi grande stabilizzatore! |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 12:30
Imposto il Segnalibro, spero di vedere altre foto e alcune vostre impressioni!! Ha anche qualche feature per mettere a fuoco con lenti analogiche? |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:14
Ha il focus peaking |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:29
Grazie, lo ha sia su schermo sia su EVF? Funziona bene? |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:36
nell'evf sicuro, ho provato una volta sola per curiosità non credo che lo utilizzerò spesso, ho solo ottiche af |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 15:39
Se si vuole mettere a fuoco con lenti analogiche, la scelta migliore è una Sony A7/7r (Full Frame); nel m4/3 per via della dimensione del sensore, la focale degli obiettivi viene raddoppiata; meglio usare ottiche nate per quel formato. |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 15:44
Beh, dipende, Thinner, usare degli economici 50mm f/1.2 manuali (usati) su micro 4/3 e ottenere delle eccellenti lenti da ritratto (equivalenti a 100mm) è mica male... il problema si pone solo con i grandangolari spinti; ma come sai bene a volte, invece, su FF (a anche qualche APS-C) con tali ultime lenti a volte sorgono altri problemi (vignettature, "magenta castings"). |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 15:52
Sì, effettivamente è un problema sopratutto dei grandangoli. |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 19:56
Questa sera sono andato da un fotografo che vendo molto materiale Olympus. Mi ha fatto provare la nuova EM1... che dire mi sono ricreduto: è una favola come impugnatura e il mirino è strepitoso... dite quello che volete ma secondo me sarà una macchina reflex-killer per molti utenti medi! |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 21:37
Stefano, io dico che la OM-D è già quasi così a meno della metà del prezzo della E-M1 che costa come una reflex full frame. E te lo dico io che sono in m4/3 da un anno. |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 2:35
Nessuna Full Frame attualmente in catalogo costa quanto la E-M1. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |