| inviato il 27 Agosto 2013 ore 14:14
Queste le ho lavorate negli ultimi 3 giorni, la prima è il mio primo esperimento di High End (l'ho anche caricata sulla mia galleria "ritratti 2) ci ho lavorato circa 7 ore e dietro ci saranno come minimo 340 attuazioni tra parametri curve, filtri, elaborazioni e maschere.... Giulia, la mia ragazza però non si presta bene a questo genere di scatti, troppo statici e "duri"
 Si presta decisamente meglio agli scatti dolci e più spontanei, il semicontroluce aiuta molto e il super paragon riesce a tenere discretamente la nitidezza a TA 2.8
 |
user10190 | inviato il 27 Agosto 2013 ore 14:39
L'industar "il piccoletto"! Negli anni '90 lo usavo sulla eos 5 come compatto. Un gioiellino. Questa foto appartiene al primo rullino sviluppato in proprio e "a mano", dentro un barattolo di pomodori (svuotato...) poiché non avevo ancora la "Paterson"... Zenit e con l'industar appena acquistata. 1974 circa.
 Uploaded with ImageShack.us |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 14:46
Complimenti Babu, il primo scatto è veramente bello, ne è valsa la pena starci dietro tutto quel tempo |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 15:02
Grazie Andrynoce, penso che la tridimensionalità di certe m42 sia irraggiungibile per le ottiche contemporanee |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 15:07
Grande Babu, bellissime tutte e due.. Sulla prima si può apprezzare in effetti il duro lavoro dato dalla post, dove hai saputo esaltare i colori in modo molto profondo..io non ne sarei capace! Proprio nella prima immagine, hai usato dei flashes o dei pannelli? La luce mi sembra diffusa in modo molto uniforme e gradevole..Complimenti! In effetti la lente rende abbastanza bene e la tua ragazza credo che ormai inizi a sentirsi anche a suo agio nel ruolo di modella! |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 15:19
Ottima PP .ci vuole passione x arrivare a quei risultati ed in quel tempo. Bravo Babu!!!!!!. Appena posso e trovo una modella provo il Summilux 1,4 ed il Takumar 35/2. |
user10190 | inviato il 27 Agosto 2013 ore 15:34
“ Ma qual'è la distanza minima di MAF? „ E' passato qualche annetto... ma forse ripresi sorreggendo davanti una lente addizionale. Ricordo che era un tardo pomeriggio piovoso e lo scatto a ta e al tempo minimo possibile nella zenit, 1/30. L'indomani sarei andato per acquistare l'occorrente per la camera oscura (durst f 60...) ma non volli aspettare e "perpetrai" lo sviluppo al pomodoro... non credevo di essere riuscito a beccarlo a bocca aperta, considerata la rudezza operativa della zenit e questa fu l'unica dei 5/6 tentativi. |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 15:37
Grazie Angelo, spero di postare presto nuovi sample, mi sto interessando all'INDUSTAR |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 23:48
Babu, sei appena diventato il mio dio della post-produzione |
| inviato il 28 Agosto 2013 ore 0:24
 fujinon 50mm F\1.8 versione non ebc,i migliori 20 euro che abbia mai speso(foto a 1.8 e minima distanza di messa a fuoco,croppata pochissimo)
 unico difetto in controluce ha qualche flare |
| inviato il 28 Agosto 2013 ore 0:27
Bello.. Dal mese prossimo mi metto alla ricerca di qualche altra lente che mi dia luminosità e soddisfazione! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |