RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7D vs. 5D Mark III ritagliata su soggetto lontano almeno 20 metri - Test con treppiede


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 7D vs. 5D Mark III ritagliata su soggetto lontano almeno 20 metri - Test con treppiede





avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2013 ore 18:24

Dopo un uso approfondito della 5dIII, 1dmkIV e 7d posso velocemente affermare che a livello di qualità di files il ff è imbattibile e lo era anche con la 5mkII, dopo viene la 1 e poi la7, per quantità di dettaglio, in virtù dell"alta risoluzione nativa della 5, la lotta è un pò diversa....la 7 in condizioni ottimali, quindi buona luce e tempi ragionevoli (non parlo di sole pallato e velocità da enterprise), restituisce una marea di dettaglio molto simile nella quantità alla 5 però si percepisce meno plastico delle altre due. La 1 e la 5 restituiscono un file più gradevole.
Per le sensibilità iso non sono paragonabili sia la 5 che la 1 sono decisamente migliori a tutte le sensibilità, permettono una post più veloce con risultati più immediati.
L'autofocus l'ho trovato molto valido in tutte e tre le macchine ma specialmente in avifauna con 400 2,8 e 600 f4 è difficile avere problemi.
Per quanto riguarda i preset di af della 5 non sò quanto siano veramente efficaci....meglio personalizzarla sulle proprie esigenze.
Il fattore crop è molto discutibile e delicato come argomento....laddove vi basta il rapporto dimensione soggetto/fotogramma la 5 è la soluzione migliore fermo restando i limiti di raffica ed esposizione, gli eventuali crop sono da valutare in base anche all'uso che si farà del file, per il web si arriva con la 5 a un bellissimo file di lato 2400 nonostante un crop sostanzioso...diciamo 30%.
Se si deve andare oltre nel rapporto dimensionale preferisco inordine la 1 o in
extremis la 7.
Come corpo macchina è inutile dirlo, la 1 è su un altro pianeta, praticamente è gratificante anche tenerla in mano spenta, oltre a ciò le personalizzazioni per quanto riguara l'esposizione sono imbattibili.
Per il costo la 7 vince a mani basse, con meno della metà di una 5 nuova e ei una 1 usata si porta a casa una fotocamera molto versatile e dall'uso quasi professionale, ricordiamoci che molte persone scattano con obiettivi che hanno focali intorno ai 400 mm e nemmeno troppo luminosi, in questi frangenti la 7 è un ottimo acquisto.
Concludo affermando che non sono un amante dell'uso spregiudicato di duplicatori su obiettivi con aperture massime di 5,6...anzi non le prendo proprio in considerazione, preferisco alla grande una 7 su un obiettivo liscio.
Scusate la lungaggine ma devo precisare che tutto quello che ho scritto non è vangelo come qualcuno mi ha già fatto notare ma solo mie impressioni personali dedotte da prove vere!!!

user9805
avatar
inviato il 05 Agosto 2013 ore 19:39

E' stato detto che la 5DII non e' da avifauna ... e chi lo dice questo ? Se considero che dall'esperienza personale almeno il 70% delle foto che scatto in avifauna non necessitano di un autofocus performante la 5DII può anche essere un ottimo strumento per fare ottime foto in avifauna .Io la utilizzo con soddisfazione affiancata alla 1D3 , ma potrebbe benissimo essere usata anche da sola soprattutto da chi fa' avifauna saltuariamente e vuole una pieno formato a basso costo e un rapporto qualita' prezzo imbattibile

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2013 ore 20:41

Sono d'accordo anche io sull'uso delle FF per avifauna, che siano 5d, 5mky , 4d3kj ecc ecc.

anche considerando che usate con obiettivi professionali e moltiplicati non perdono molto del fattore crop rispetto all'apsc, voglio dire che quello che perdono nel fattore crop del sensore lo guadagnano sulla lunghezza dei tele pro usati, che già con un 500 f4 moltiplicato 1,4x basta e avanza

poi ultimamente si vedono sempre piu utenti che praticano la fotografia naturalistica usando le FF.


Ho letto che sono stato preso come esempio e vi ringrazio, sicuramente sovravalutandomi

vorrei ricordare che ci sono utenti che usano la mia stessa attrezzatura e fanno foto molto migliori delle mie

non faccio nomi perchè mi dispiacerebbe scordarmi di qualche utente citandone altri

ma comunque ce ne sono di bravissimi

user17361
avatar
inviato il 05 Agosto 2013 ore 21:03

5D mkIII + E EF 2x mk 3 + Kenko .F 1.4x : il confronto è quasi in parità, con un piccolo vantaggio della 7D (la 5D perde quasi totalmente l'AF, funziona ma è lentissimo);


Cioè quindi tu confermi che l'autofocus funziona anche a f/11 in pratica su 5D MKIII ??

Se poi tu addirittura gli hai messo davanti 2 moltiplicatori davanti ,io che ne dovrei mettere solo uno x2 davanti al 400 f/5.6 teoricamente ho un Af lento ma qualitativamente parlando sono sopra la qualità della 7D ??


avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2013 ore 21:42


Cioè quindi tu confermi che l'autofocus funziona anche a f/11 in pratica su 5D MKIII ??


Questo non lo saprei perchè non conosco queste macchine

ho espresso un'opinione in generale

sull'uso dei moltiplicatori ti posso dire solo di quello che ho sperimentato personalmente cosi giusto per giocare dato che nel 100% dei casi non lo uso mai:

ho provato sul sigma 150 500 il molt sigma 1,4x con i contatti nastrati sulla 7d

usando i punti singoli di MAF piu lontani, praticamente quelli piu estremi sia a sinistra sia a destra, l'autofocus non ne risente minimamente, o almeno la differenza non è proprio percettibile e l'autofocus è molto veloce

mentre man mano che si attivano i punti piu centrali l'autofocus rallenta di parecchio fino a non agganciare piu nessun soggetto anche molto contrastato con il punto centrale, quello che in teoria dovrebbe essere piu ricettivo.

Prima di provarlo un utente mi aveva informato di questa cosa, se non ricordo male lui usava questo metodo sia con la 7d sia con la 40d e il Canon 400 f5,6L moltiplicato e funzionava regolarmente.

Tempo addietro avevo già spiegato questo metodo ma alcuni mi avevano preso per matto

poi ho avuto occasione di far provare tutto l'accrocco ad alcuni utenti del forum che usano Canon e hanno provato con le loro mani che tutto era vero.

Non sono a conoscenza però se questo metodo funziona con altre fotocamere.


avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2013 ore 21:51

Dimenticavo:

se non ricordo male nella prima galleria dei Pendolini la sesta foto con il pendolino in verticale sulla canna con lo sfondo verde dovrebbe essere stato il risultato di quella prova.

considera che quelle foto sono state elaborate con un vecchio schermo e vederle adesso con il nuovo non mi soddisfano molto, però puoi farti un idea, oltretutto usato con uno zoom che non è il massimo per fare queste accoppiate.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2013 ore 22:54

@ Giobol
Stai sbagliando però approccio.
Premesso che come avrai capito nemmeno a me piace la 7d, anche se purtroppo oggi come oggi in canon non c'è di meglio con sensore aps-c. ma detto questo, avendo fatto qualche decine di migliaia di foto con una 40d, posso dirti che la 7d ovviamente è migliorativa in tutto. Il suo più grande difetto è però la difficoltà con cui si ottengono risultati desiderati. Ci serve moooolta accortezza e un bel pò di tempo in più in postproduzione.
Detto questo però, come fai a pretendere di scattare al buio nel bosco con un tele con un formato apsc?

Borsi fa i miracoli non perchè è bravissimo con la postproduzione o perchè lui sa usare bene la sua 7d e gli altri no.
ma perchè lui sa usare BENE la luce e conosce ed avvicina benissimo i suoi soggetti. Con le sue accortezze e con la sua maestria, anche con una 450d verrebbero bene le foto. Non ha mai scattato foto nel bosco con un soggetto a 20 metri sottoesposto! e per fortuna dico io.

Sinceramente nemmeno io so se mi avventurerei in un bosco con la mia nuova 5d3 a cercare uccelli sui rami. Sarebbe chiedergli troppo. Tu parlavi di 12800 iso!!!!! Condizioni impensabili anche per una 1dx o d4

Capisco che non bisogna autolesionarsi a tutti i costi con una 7d, ma nemmeno a autolesionarsi a cercare di fotografare laddove non c'è luce!

Hai ragione Lufranco, sono io che pretendo troppo dalla mia attrezzatura, ma sai la rabbia quando vedi il tuo compagno di merende, che ha smesso di fare foto ed ora fa video, riuscire a riprendere una famiglia di caprioli che sta pascolando all'interno di un bosco con una videocamera amatoriale da meno di 1000€? Sorriso Nota che io giro con almeno 3 Kg sulle spalle più un monopiede, lui con una videocamera che pesa meno di mezzo chilo con un cavalletto cinese da meno di un Kg. Comunque, sono due discipline diverse.

All'interno dei boschi non fotografo avifauna, perché nel 95% dei casi la vedo piccola sui rami con lo sfondo del cielo, quindi ho solo delle sagome, a meno che decido di sbiancare totalmente il cielo dietro, ma ho comunque piccole sagome da croppare alla grande. Cerco quadrupedi (volpi, scoiattoli, caprioli, cinghiali, cervi, ecc.), hanno lo sfondo dell'ambiente terreno ed è più facile esporla bene, ma servono molti ISO.
Non sono un grande appassionato di avifauna, anche se non la disdegno.

Giorgio B.

user9805
avatar
inviato il 06 Agosto 2013 ore 0:27

Giorgio penso che con una 5dII migliori gia' molto rispetto a una 7d che ti può fare sempre da spalla ,ma nei boschi non troppo bui qualcosa ci puoi tirar fuori ,anche se non deve essere per niente facile avvicinarsi alla fauna che ti sente a volte anche da 1km di distanza .

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2013 ore 1:48

No, infatti non è per nulla facile e ci vuole anche molta fortuna. Credo che sia uno dei tipi di caccia tra i più difficili in assoluto, perché nove volte su dieci che vedi un animale, lui ti ha gia visto e sta già scappando, quindi non punti neanche l'obiettivo perché fotograferesti un pezzo di animale mosso.
Però non è impossibile, a me è successo di fotografare un paio di cervi perché non si erano accorti della mia presenza (e quella dell'amico che era con me) e un quarto d'ora dopo è arrivata una mamma di cinghiale con alcuni cuccioli ad abbeverarsi in una sorta di stagno. Pensare che ci eravamo fermati per fare una pausa e mangiare un panino, quindi eravamo anche allo scoperto!

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2013 ore 17:27

E' stato detto che la 5DII non e' da avifauna ... e chi lo dice questo ? Se considero che dall'esperienza personale almeno il 70% delle foto che scatto in avifauna non necessitano di un autofocus performante la 5DII può anche essere un ottimo strumento per fare ottime foto in avifauna .Io la utilizzo con soddisfazione affiancata alla 1D3 , ma potrebbe benissimo essere usata anche da sola soprattutto da chi fa' avifauna saltuariamente e vuole una pieno formato a basso costo e un rapporto qualita' prezzo imbattibile


Bè, beato te, qui purtroppo le cose stanno in tutt'altro modo e per chi come me scatta in natura con soggetti rapidissimi, schivi spesso in volo e che ti salutano già a 100mt. (se ti va bene), fattori come prontezza, raffica, punti di fuoco e AF in generale diventano invce fattori determinanti, ...almeno quanto lo è la nitidezza dell'ottica che gli è davanti. Le belle foto al limite e in determinate circostanze si possono fare anche con una compatta, ...ho fatto bei scatti quando avevo corpi xxxD se è per questo e lo stesso Franco Borsi aveva già una signora Galleria (con "G" maiuscola) quando scattava con Sigmane e 400D.

Detto questo però credo che discutere ora dei limiti di 5D2 in questi ambiti sia del tutto superfluo, sono strarisaputi e non s'aggiunge oggi nulla di nuovo. Ovviamente, come detto, è e resta una signora FF anche oggi, ma se lo scopo è trovare lo strumento migliore per le proprie esigenze (e per le proprie tasche) per la caccia fotografica, meglio non lasciar spazio a equivoci in questo senso. Rovesciando la frittata, posso dire che anche con 7D ci faccio bei panorami e bei ritratti, ...ben consapevole che con una 5D2 verrebbero inevitabilmente meglio. ;-)

Fabio

user9805
avatar
inviato il 06 Agosto 2013 ore 23:37

ma se lo scopo è trovare lo strumento migliore per le proprie esigenze (e per le proprie tasche) per la caccia fotografica, meglio non lasciar spazio a equivoci in questo senso. Rovesciando la frittata, posso dire che anche con 7D ci faccio bei panorami e bei ritratti


Esatto ,lo strumento migliore puo' essere per molti anche la 5dII soprattutto in rapporto alle proprie tasche e in particolare per chi non fa' solo caccia fotografica .E tengo a ripetere che nel mio caso per il 70% degli scatti l'autofocus va ' benissimo anche quello della 5DII .
Quindi dovessi consigliare a chi non puo' spendere molto e non scatta solo avifauna consiglierei non la 7d e neanche la 5d3 che costa un botto , ma la 5dII . Non credo proprio di essere andato fuoritema ,forse solo un po' controcorrente MrGreen ma e' una precisazione che quasi nessuno fa' ma che ritengo giusta

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2013 ore 16:58

Ma certo, se uno fa prevalentemente altro e avifauna solo in modo marginale o sporadico, sarebbe lo stesso consiglio che darei anch'io (sempre ammesso di pagarla meno di 6D ...ovviamente). ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2013 ore 0:12

5D mkIII + E EF 2x mk 3 + Kenko .F 1.4x : il confronto è quasi in parità, con un piccolo vantaggio della 7D (la 5D perde quasi totalmente l'AF, funziona ma è lentissimo); "

Cioè quindi tu confermi che l'autofocus funziona anche a f/11 in pratica su 5D MKIII ??

Se poi tu addirittura gli hai messo davanti 2 moltiplicatori davanti ,io che ne dovrei mettere solo uno x2 davanti al 400 f/5.6 teoricamente ho un Af lento ma qualitativamente parlando sono sopra la qualità della 7D ??


Attenzione, puoi utilizzare due moltiplicatori solo usando il Kenko o simili, perché non vengono rilevati dalla macchina, altrimenti il limite per la 5III è f8 e per la 7 è f5,6.
l'AF funziona sul singolo centrale, molto lentamente e su soggetti contrastati, però è preciso, il risultato è buono e sulla 5 III non perde troppo in qualità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me