RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anche Grazie all'intelligenza artificiale .. Parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Anche Grazie all'intelligenza artificiale .. Parte 3





avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2025 ore 0:24

Mi pare un affermazione un pó presuntuosetta la tua.. sottilissima, ma dai.. è dal 90 che ho capito che direzione stava prendendo l'Italia.. l'Europa.. il lavoro.. l'economia.. la globalizzazione.. e la tv.. infernet.. la società..... e ora l'AI.....

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 4:49

Grazie Old ho corretto la svista. :-P

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 4:51


Old

"Quello che deve preoccupare maggiormente è la capacità della AI - adeguatamente addestrata - a deviare il pensiero delle persone.
Il problema del lavoro è un fatto secondario, un riflesso.

La forza dell'essere umano sta nel pensiero e non nelle braccia."

Infatti sono molto preoccupato. Triste

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 8:01

Lo spopolamento in italia è dato da stipendi da fame, non dalla AI.
I giovani, che non sono scemi, finiscono gli studi e cambiano aria
I giovani, che non sono scemi, usano l'AI come il contadino usa il trattore, la zappa ecc tutti gli altri, passano le giornate a terrorizzarsi su skynet, hal ecc ecc...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 9:08

è dal 90 che ho capito che direzione stava prendendo l'Italia..


si ma non hai capito chi la stava provocando, ne' come sopravviverle. Infatti oggi sei qui che ti lamenti con il classico :"dove andremo a finire signora mia" MrGreen Sbagliando totalmente bersaglio ed accusando l'AI di tutti i mali.


Se davvero l'avessi capito, oggi saresti in ben altra posizione.

Chi l'ha capito negli anni novanta, oggi nuota nell'oro.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 9:17

Ste "previsioni" a scoppio ritardato sono uno spasso,Cool

Pure io nel 90 dissi: Sony sarà meglio di Canon.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 9:33

Detto tra noi.. vivendo sparso in quattro stati diversi ho occasione di entrare in contatto con giovani e meno giovani con culture diverse.

Quello di cui ci si lamenta qui NON E' VERO. e chi lo fa, secondo me E' STRUMENTO di quella categoria che lo opprime.

Io vedo ragazzi trentenni che hanno gia messo da parte cifre sufficienti per comprare casa. Persone giovani che hanno lavori da 50 mila euro anno in italia e che superano i centomila anno quando sono all'estero.

E non sono ricchi rampolli di famiglia. Il figlio del pizzaiolo dove in Italia compro la pizza per cena, ha studiato al politecnico di torino (la sera lavorava con il padre in pizzeria). Oggi e' a Zurigo e lavora per Google. 31 anni , 150mila euro di stipendio annuo piu bonus.

In due anni di lavoro ed economie potrebbe comprarsi la pizzeria dove ha lavorato.

Esci una sera in Germania e nei locali alla moda li trovi. Quarantenni che incassano dai centomila ai500mila euro anno. C'e' di tutto industria, agricoltura, finanza.. Tutte persone che negli anni 90-2000 hanno capito e SI SONO ADATTATI.
Oggi un programmatore vero, che sappia davvero lavorare sul nudo metallo, per trasferirsi da google a microsoft o Nvidia, prende un bonus di qualche milione di euro. Piu di un calciatore o di un attore.

Ma anche chi ha studiato economia, o fisica e' nelle stesse condizioni.

Certo, se pretendi di andare da Briatore a fare il cameriere, quello ti sfrutta e ti propone 500 euro al mese.
Perche' quello famoso e' lui.. e tu devi portargli il panino scodinzolando.
Salvo poi lamentarsi (e gli sta bene) che non trova camerieri.. se li pagasse....

Parliamo di turismo.. in italia , ma anche in Svizzera abbiamo catene di hotel superlusso, roba da diecimila euro a notte. Credete davvero che i camerieri siano sottopagati? prendono soldi veri.
Devono essere in grado di fare i camerieri pero' conoscere il galateo.
In svizzera c'e' una scuola di alta hotellerie. Costa 50mila euro anno e forma il personale per questo tipo di hotel.

Se ti trovi il Principe di Monaco al tavolo, non puoi buttargli una forchetta ed un piatto di pasta come in trattoria.
Devi saper apparecchiare una tavola ed organizzare il servizio secondo il menu' previsto.

O credete che chi lavora da JPMorgan lo faccia per i buoni pasto?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 10:19

Non e' un punto peregrino.
Bisogna rifletterci sopra...
Tra il diciannovesimo secolo ed il ventesimo la cosa piu significativa da considerare e' che l'aspettativa di vita e' pressoche' raddoppiata. Stiamo sulla palletta in media il doppio rispetto ad uno del milleottocento.

Essenzialmente per cure e stile di vita. mangiamo meglio e ci curiamo. Sopratutto NON MUOIONO PIU I BAMBINI.

nel ventesimo secolo c'e' stato progresso tecnologico in tutti i campi. Essenzialmente nella liberta' di movimento delle persone.

Siamo passati dai cavalli alle automobili ed alle autostrade, poi agli aerei. Velocita' di trasferimento.

nel ventunesimo invece, la tecnologia si e' arrestata. Pochi progressi in campo automobilistico. Progressi veri intendo.
le auto vanno piu piano, sono piu' complicate. Gli aerei funzionano sempre nello stesso modo. Anzi molti sono aeromobili costruiti negli anni sessanta e leggermete rimodernati nel profilo alare e nei motori.
Ma sempre otto ore ci vogliono per andare da A a B.

Si e' arrestata la tecnologia, ma l'informatica ha fatto passi da gigante. ed e' stata l'unico settore che ha assorbito le menti migliori. Uno sviluppo bruciante che ha reso inutile per l'uomo il viaggio. Tutto il resto si e' fermato. Sembra immobile rispetto all'accelerazione impressa dai sistemi digitali.

domanda: secondo voi.. la tanto attesa singolarita' tecnologica e' ancora nel futuro o l'abbiamo gia superata di slancio e non ce ne siamo neppure accorti?.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 10:22

quoto Salt: chi sa lavorare, chi veramente porta valore aggiunto, i soldi li prende.

I "sottopagati" sono, per lo più, persone che fanno lavori per cui sia richiesta una competenza poco superiore a riuscire a camminare senza inciamparsi nelle stringhe. Lavori sicuramente indispensabili per l'impresa, altrimenti nemmeno verrebbero pagati, ma che di fatto non hanno valore aggiunto.


avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 10:32

sta cambiando un paradigma.
La rete informatica rende inutile il viaggio. Uccide il mercante che e' in noi ed elimina i vantaggi offerti dalle asimmetrie del mercato.

Rende impossibile l'arbitraggio e cancella la figura dell'intermediario.

Non c'e' da stupirsi se viene a mancare "pressione" sui settori chiave dello spostamento delle masse.
L'auto concepita ai primi del novecento, oggi non ha senso di esistere.

Siamo precipitati in una societa' in cui ognuno di noi dispone di un tubo che porta quasiasi cosa fino sulla soglia di casa. Qualsiasi cosa significhi il termine casa.

Al pari di acquedotto, elettrodotto, telefono, fogna.. Disponiamo oggi di canali in grado di depositare in poche ore qualsiasi oggetto, sul pianerottolo davanti alla porta.

Serve un indirizzo ed una carta di credito. Oltre ad una connessione.

E' un cambiamento epocale.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 11:04

Allora se ho ben capito ho nasci con il gene Elon o Briatore oppure resti Italiano e fai il muratore, l'idraulico, il commesso, il farmacista o il pizzaiolo;

in pratica la proporzione come la si può raffigurare? 1:10.000?
Uno al genio e diecimila ai gnurant?

Non mi direte che oggi tutti possono diventare Uno. E tutti gli Uno farebbero diventare ricchi i loro simili?

Forse a paperopoli.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 11:20

l'AI non andrà mai ad impensierire
muratori
elettricisti
idraulici
pizzaioli

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2025 ore 11:35

Guarda che io non ho dato colpa all'ai di tutti i Mali Luca.. La colpa è stata di tutti i vari condottieri che sono sfilati sino ad oggi.. L'Ai i danni veri li sta cominciando a fare oggi.. E ci mancherebbe i vari elettricisti muratori idraulici (sui pizzaioli qualche dubbio c'è.. ci sono già macchine e distributori che fanno quasi tutto il processo .. ) servono anche all'Ai ...
Beh Saro, la differenza è che io quello che potevo fare per far cambiare rotta l'ho fatto.. Tu invece ti sei limitato e ti limiti a fare il giullare.. Saro..

E toglie altri posti di lavoro.. quindi meccanizzazione prlma automazioni poi e ora l'AI.. ma che speranze ci sono per l'economia.. non si tiene conto di questo.. e la corsa agli armamenti mi pare cominciare a trovare qualche soluzione... ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 11:43

L'Ai i danni veri li sta cominciando a fare oggi.. E ci mancherebbe i vari elettricisti muratori idraulici (sui pizzaioli qualche dubbio c'è.. ci sono già macchine e distributori che fanno quasi tutto il processo .. )


ma quali danni?
sta semplificando la vita ed eliminando i lavori demmerda che nessuno gode a fare dando la possibilità alle persone di crescere professionalmente.
Cosa c'è di bello nello stare seduti 8 ore a passare prodotti su uno scanner?
Cosa c'è di bello nello stare 8 ore in piedi a spostare/montare pezzi che ti arrivano su un rullo?
Cosa c'è di bello a stare 8 ore a raccogliere pomodori?
Cosa c'è di bello a pulire casa? tagliare il prato (molto bello tagliare il prato, se sei in pensione, i figli son grandi e non hai un caxxo da fareMrGreen...diversamente è più facile sia una rottura di palle)

Se l'ai mi leva dai maroni i processi stupidi, io ho più tempo per fare cose più utili.

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2025 ore 12:05

Quello che non è bello per Te Luca , può essere accettabile per altri.. o magari pure piacevole.. Su dai diamoci un taglio a questo mondo di gente laureata tutti a costruire ideare intelligenze e macchine.. anzi no ,a costruire macchine la vedo già più dura.. e chi non si laurea lo epuriamo ? Sei un pó pericoloso Luca.. perlomeno certe tue idee..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me