RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7v prime immagini


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7v prime immagini





avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 12:15

Cioè hai usato la a7V?
Se si presumo tu non possa sbilanciarti ma basterebbe sapere se è un bel passo avanti o se è solo ub aggiornamento .

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2025 ore 12:19

Io ieri ho usato la macchina….

dicci solo se ha il "prescatto" per avifaunaSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 12:20

No semplicemente ieri dovevo andare lontano ed ho usato la macchina, era il mezzo più comodo..

Visto che si divagava….almeno la mia era una informazione vera e affidabile…
MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 12:30

Visto che si divagava….almeno la mia era una informazione vera e affidabile…


te possino... MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 15:16

Io inizio a pensare che avra' un sensore semi stacked e che avrà lo stesso modello della A7rV come messa a fuoco e corpo macchina. Lato video non mi pronuncio perché non me ne intendo molto.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 17:17

Pare che la presentazione avverrà il 2 dicembre

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 18:24

ma infatti, il senso del mio intervento è quello di riportare un minimo di logica sulle aspettative che sia LECITO avere.
La A9 è di 9 anni fa, si, ma il suo sensore non è sicuramente adatto ad una fotocamera all round come potrebbe essere la A7V, per il semplice motivo che la QI del sensore stesso risulterebbe inferiore, correggetemi se sbaglio, alla A73, A74 ecc.
Di conseguenza è un sensore con tecnologia rivoluzionaria, Sony ci abitua a questo, ma che non è il primo sensore che cercherebbe uno che fa fotografia dove la QI sia importante.


Quel sensore è stato sviluppato e migliorato con la A9II. La A9II si prende a circa 3000€ che sarebbe più o meno il prezzo della futura A7V.

L'autofocus della A9, sicuramente verrà o è già stato implementato su macchine non ammiraglie, magari non nel modulo fine a se stesso ma quanto a prestazioni esisteranno macchine con AF pari alla A9, senza essere ammiraglie loro stesse.


Nessuna macchina della fascia della futura A7V ha un modulo AF, al netto dei vari riconoscimenti, paragonabile a quello di una A9. Uno stacked nel tracciamento e nelle raffiche è sempre avvantaggiato non avendo "momenti bui" per il modulo AF.

Fa un po ridere onestamente questa rincorsa alla speranza.
Sarà una A7V con qualche miglioria dalla A74 e cosi via.
Chi ha una A74 non noterà un salto quantico, chi ha una A73 potrebbe beneficiarne. Chi si avvicina a Sony senza "pretese" la può prendere in considerazione, e darà enormi soddisfazioni a chiunque.


Una A7IV con qualche miglioria non è più bastevole anche alla luce di quello che ha presentato la concorrenza.
Già la A7IV non era rivoluzionaria rispetto alla III. Ora ci sarebbe bisogno di un colpo di reni.

Detto ciò, specifico che con qualunque corpo in circolazione si riescono tranquillamente a fare ottime foto.


avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 20:20

molto probabilmente hanno aspettato per vedere cosa avrebbe fatto Canon.

Ora lo sanno, non penso possano tirarsi indietro. dovranno presentare qualcosa di almeno paragonabile.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 20:27

Stefano ma secondo te guardano cosa esce sul mercato e in qualche giorno progettano e costruiscono una macchina fotografica?
Ma avranno già pianificato e predisposto la prossima a7vi…

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 20:30

secondo me in parte si.
ovviamente non è che la devono fare in due mesi, ma non mi stupirebbe affatto sapere che i progetti li hanno già per più di una tipologia di macchina, e la decisione su cosa fare uscire va anche in base a cosa ha fatto la concorrenza.

tolti gli elementi essenziali che non cambi all'ultimo minuto ci son tante cose che si possono modificare "al volo"

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 20:33

quando è stata presentata la r6iii, esemplari della a7V erano già in mano ai tester, forse ci può essere stata qualche modifica al firmware ma nulla di più

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 20:40

certo, non ho mica detto che aspettano sempre gli altri;-) (...anzi...)

Dico solo che non è così improbabile ogni tanto avere più di un progetto in buona fase di sviluppo e decidere una soluzione al posto di altre anche in fase avanzata. Può essere un caso che presentino la nuova soluzione a pochi mesi dalla nuova release di Canon, ma anche no. in fondo hanno aspettato un sacco di tempo per dare un successore alla A7 IV

Certo non puoi cambiare la "scocca", ma avere due sensori pronti con risoluzione o caratteristiche differenti e decidere quale davvero portare in produzione non lo vedo così impossibile.
Sony a differenza di altri sviluppa sensori per terze parti e ha alcune soluzioni pronte che non utilizza nei suoi prodotti

Oppure decidere di abilitare certe funzionalità più che altro basate su firmware, quantità di memoria RAM o cose del genere.
Non è particolarmente complesso aumentare un buffer all'ultimo, decidere di dare possibilità di pre-scatto o meno (chiaramente se quando si è partiti si è tenuto conto di queste predisposizioni)



Comunque, bando alle ciance. Fra non molto tempo si saprà cosa avranno da presentare al mercato
Io non credo che faranno un piccolo ritocco alla A7IV.
Rimarrebbero un po' troppo al palo rispetto agli altri
Non mi aspetto chissà quali innovazioni, ma penso che il salto di generazione sarà sensibile

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 20:49

Stefano se cambi sensore devi cambiare altri componenti della macchina, devi progettare il firmware, testarlo, tutti i componenti sono studiati in fase progettuale, vengono individuati i migliori fornitori per quei componenti (e più di un fornitore per sicurezza), testati per accertare la qualità, vengono prodotti dei prototipi…testati e dati in mano ai tester.
È assolutamente possibile che ad inizio progetto vengano studiate diverse “configurazioni”….ma ad inizio progetto!
Parliamo di una macchina che deve essere presentata tra qualche settimana e venduta a breve….i modelli sono già in catena di montaggio da tempo…

Per inciso….dubito che le varie aziende sappiano quanto o meno di noi su cosa la concorrenza sta per proporre!
Senza contare che la R6iii non ha nulla di eclatante rispetto alla 2..

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 21:13

Si mormora che la A7 V fosse pronta già dalla fine dello scorso anno poi Sony per vari motivi ha deciso di aspettare col lancio.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 21:31

Intanto un prodotto destinato alla commercializzazione è "stabile" dai sei mesi ad un anno prima, in questo periodo si fanno le prove vita (simulazione di 8 anni di vita per un elettrodomestico, per le fotocamere ipotizzo siano 3 o 4) e si mandano fuori i Field Test (prototipi che vengono dati ad utenti fidati, sotto NDA, per avere feedback soprattutto sulle novità introdotte). Al limite possono esserci funzioni firmware che danno problemi o non entrano nella memoria senza ottimizzare il codice, che all'ultimo vengono lasciate fuori e tornano buone per gli aggiornamenti.

Questo prodotto è nato anni prima, durante lo sviluppo può avere fork e ripensamenti ma andando avanti il progetto vieno man mano congelato per permettere la finalizzazione delle parti e dei processi produttivi connessi (si pensi agli stampi ad iniezione o ai supporti per la catena di montaggio)

Si, lo spionaggio industriale esiste e dentro i laboratori R&D in qualche modo girano le notizie di cosa sta facendo la concorrenza. Arrivano le voci, arrivano i brevetti anche (poco) prima che siano depositati, in qualche caso arrivano parti Eeeek!!!


Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me