RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fattore di Crop - 5D3 vs 7d Vs 40d - Le ho confrontate


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fattore di Crop - 5D3 vs 7d Vs 40d - Le ho confrontate





avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2013 ore 11:50

E ti sembra poco? Da una foto con soggetto piccolo ad una con un soggetto sfruttabile....tutto qui...poi si può chiamare come ci pare, ma quello è il risultato.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2013 ore 11:56

@ Mmulinai.

E' ovvio che anche con la 7d a 800iso si possono ottenere risultati eccellenti, come del resto ci hai dimostrato.
E' indubbio però che la luce deve essere ottima (come quella della tua foto), la lente deve essere moolto risolvente e l'esposizione deve essere perfetta.

Diciamo così: la 7d per mantenere dettaglio pari o superiore a quello delle nuove FF croppando il loro file, anche ad iso medio e medio-alti, non ammette errori, neppure minimi.

@ Sermik
Il confronto così come è stato pensato, per quel tipo di foto e in quelle condizioni (distanza fissa e soggetti non ulteriormente avvicinabili) è ampiamente alla pari dato che in alcune condizioni vince una macchina, ed in altre l'altra.

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2013 ore 13:05

La luce era quella di Maggio alle 7,42 direi giusta, la lente và abbastanza bene nonostante l'extender, la poca distanza dal soggetto una manna dal cielo.
Purtroppo gli errori si pagano cari con la 7d....ma con qualche accorgimento se ne evitano parecchi.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2013 ore 15:20

Quoto Mmulinai. Comunque parlando di "luce giusta", paragoni con sistemi di fascia ben più alta a parte e parlando di 7D in senso assoluto, qui sembrerebbe che se non ci son condizioni ideali non si scatta. Bhè dalla mia personale esperienza diretta posso dire che non è così. Porto un piccolo esempio stupido...

Siamo in Aprile, tempo all'inizio incerto con schiarite, alle 6 la luce fa onestamente abbastanza schifetto, il sole deve ancora sorgere e quel poco di luce che c'è, è luce diffusa biancastra. Ho un soggetto a portata, me ne frego della luce, tiro su gli ISO, apro tutto il diaframma e scatto lo stesso: ISO-1600 | TV 1/640" | AV f/4.5 , tra le altre a mano libera con tempi ben sotto quelli di sicurezza. Poco più tardi, sorge il sole, il tempo si apre e la luce cambia radicalmente, sono poco più delle 7,30 e riprendo lo stesso soggetto, con luce decisamente migliore ma sempre a TA e sempre a mano libera con tempi molto più rapidi ( ISO-200 | TV 1/2000" | AV f/4.5 ). Ora, avendo avuto questa seconda chance, indubbiamente poi ho pubblicato qui il secondo scatto, ma se così non fosse stato, lo scatto comunque non l'avrei perso, anche in condizioni non ideali, (anzi, direi tutt'altro che ideali).

E' ovvio che in condizioni limite un sistema a formato ridotto come quello di 7D sia più vulnerabile rispetto a sistemi a formato pieno e non ci piove, ma da qui a pensare che se non si è in condizioni ideali non si scatta ...ne passa. Così com'è ovvio che la luce è importante SEMPRE e a prescindere.

A me, onestamente, il desiderio del FF mi prende sopratutto per altri ambiti fotografici, però per il momento preferisco star alla finestra e aspettare per vedere cosa vien fuori dal "cilindro" di mamma Canon, fretta per ora non ne ho, poi deciderò con calma se farmi un secondo corpo o meno.;-)

user505
avatar
inviato il 15 Luglio 2013 ore 15:29

Comunque, paragoni con sistemi di fascia ben più alta a parte, parlando di 7D in senso assoluto, qui sembrerebbe che se non ci son quali condizioni ideali non si scatta. Bhè dalla mia personale esperienza diretta posso dire che non è così.


E' anche la mia esperienza, ciao.

Massimo

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2013 ore 23:41

Ho una 7D ed un semplice 300/4L IS USM, perché faccio parte di quelli che non hanno soldi, ma questo non significa che sia a favore della 7D per forza. ;-)

Però se volessi verificare la possibilità di scegliere se affiancare la 7D ad una 6D o avere un'unica reflex performante globale, come la 5D III, il test che farei dovrebbe seguire una procedura come quella che descrivo, altrimenti non la ritengo personalmente affidabile. Il test deve solo verificare le rese dell'immagine e non le prestazioni meccaniche. Ecco la procedura:

Su cavalletto, IS disattivato, soggetto rigorosamente statico, faccio le foto in questa sequenza:

7D + 300/4L IS: una foto f/4 ed una a f/5,6, cominciando da ISO 100 per arrivare a ISO 3200.
5D III + 300/4L IS: una foto f/4 ed una a f/5,6, cominciando da ISO 100 per arrivare a ISO 3200.
5D III + 300/4L IS + Extender 1.4x: una foto f/4 ed una a f/5,6, cominciando da ISO 100 per arrivare a ISO 3200.

Il motivo per cui fare una foto a f/4 ed una f/5,6 è perché su APS-C, sia sulla 50D che sulla 7D, la resa è al limite del penoso, mentre su FF e APS-H è ottima da quello che ho visto in giro. A f/5,6 invece il 300/4L IS raggiunge l'eccellenza su qualsiasi formato (su APS-C la differenza con f/4 è notevole). Quindi anche questo lo ritengo importante.

Infine sviluppo il tutto, ma la foto della 5D III non moltiplicata, per poter essere correttamente paragonata a quella della 7D dovrebbe essere sottoposta a due trattamenti: prima va croppata a 3600 pixel sul lato lungo (5760 / 1,6), per avere lo stesso angolo di visuale della foto della 7D, poi va ricampionata verso l'alto per portarla alla stessa risoluzione di quella della 7D di 5184 pixel su lato lungo. Insomma, la foto della 7D e quella della 5D III elaborata devono essere quasi uguali, come visuale.
Per evitare di perdere troppa qualità, l'operazione la farei nel formato TIFF usando l'algoritmo di ricampionamento Lanczos3 (Fastone Viewer lo implementa).

La foto scattata con la 5D III moltiplicata 1.4x la tengo così come è, certo, non è uguale alle altre due, ma approssimativamente si avvicina.

Alla fine confronto le foto tre a tre e traggo le mie conclusioni, considerando anche altri fattori, come la necessità di fare foto ad alti ISO in teatro, dove 3200 ISO è di partenza, non di arrivo, quanto tempo dedico alla caccia e quanto al resto, ecc. ecc. Senza dimenticare che nella caccia non sempre faccio avifauna alla luce del sole, ma anche all'interno dei boschi dove mi posso trovare a 3200 ISO f/5,6 (per avere la massima qualità) e 1/125 con IS attivato, sperando di trovare un capriolo che pascola e non che corre! Sorriso

Per quel che riguarda il discorso del tele più lungo su 5D III non ci piove che sarà migliore, ma mentre con una 7D + 400/5,6 si fa foto con 2000€, per avere qualcosa di simile, ma più performante, occorre andare su 5D III è 500 + 1.4x, non certo il tutto a 2000€ (nel peggiore dei casi si è a 13.000€ per 5D III + 500/4L IS USM II + Extender 1.4 III). Magari per limitarsi a postare foto nel forum a 1200 Pixel! MrGreen

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 0:00

Reputo questo test senza molto senso.....
Mettere a confronto delle APSC vs FF
È come mettere a confronto una Ferrari testa rossa contro una Ferrari Enzo
Sempre Ferrari e' ma con una notevole differenza d'anni tecnologia e concepimento tecnico!
La 7d e' una grande APSC l'unico neo e' che da il meglio di se in condizioni di luce molto buona !
Per avere un file finito al 100% serve una post curata e mirata !
Basta guarda chi la usa ho chi la usata i risultati ottenuti

La 5D III penso che non abbia bisogno di elencare tutto ciò che ha di positivo.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 0:37

Come spiegato all'inizio dall'autore, ma anche nel corso del topic, il test mira semplicemente ad un supporto decisionale se continuare con la vetusta 7D, risparmiando un po' di soldi, o passare direttamente alla 5D III con un esborso maggiore.
Nessuno mette in dubbio la diversa anzianità e i diversi livelli tecnologici tra le due macchine, ma l'esigenza è quella di coniugare le feature della APS-C nella caccia e quelle della FF nel resto dell'attività fotografica.
Visto che pare che la nuova 5D III soddisfi abbastanza questa esigenza, si vuole capire se il gioco vale la candela e l'esborso in base a quello che si vuole fare (occorre anche considerare Extender o nuovo obiettivo più lungo). ;-)
In alternativa, valutare un duo 7D (caccia) + 6D (resto).

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 0:47

Giobol tempo fa un ex appartenente al forum fece un test in parallelo tra 5d markII e 7d. Tutte e due con montato il 300 f2.8 IS. Ebbene fece proprio quello che dici tu ossia scattare alla stessa distanza e poi prendere il file della 5d markII cropparlo a circa 8 mpxl e ricampionarlo a 18....i risultati erano incredibilmente ed indiscutibilmente a favore della 5d markII. Ora era solo un esempio e quindi non può rappresentare la totalità delle occasioni che si presentano ma già il fatto che anche in questa sola occasione possa accadere questo fa capire quanto sia lacunoso il sensore della 7d...forse un filtro passo basso pesantissimo, una pessima resa nelle ombre, una scarsa possibilità di postproduzione dei suoi file o forse tutti questi insieme ne fanno una fotocamera che giustamente di tira dietro moltissime critiche. Anche perchè nemmeno l'af è granchè e non è per niente continuo nei risultati. COme ho detto altrove la 7d è (per me) un'occasione persa visto che potevano fare veramente un gioiellino

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 9:19

Ciao Antonio,
da 8 a 18 mi sembra veramente tanto, ma la cosa non mi stupisce più di tanto, dal momento che anche solo con la 50D, che ho deciso di non vendere più, avevo fatto un test: confrontare una foto scattata a 300mm f/5,6 e ricampionata per il 40%, una con moltiplicatore Sigma 1.4x a f/8 ed una con l'Extender 1.4x II a f/8 (per usare la stessa apertura di diaframma dove il 300 offre il meglio di sè).
La versione ricampionata era di gran lunga superiore a quella moltiplicata col Sigma, mentre un pelo meglio di quella moltiplicata col Canon.

Di questa prova ne ho parlato più volte in alcuni topic di questo forum ed avevo anche messo il link dove scaricare i raw: www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/TEST/TestTC/Test%20300%204L%20IS%20

Personalmente non sono contrario al crop e ricampionamento, perché molto spesso ho avuto prova che su sensore APS-C il ricampionamento 1.4x può avere la meglio sulla versione moltiplicata otticamente, ma molto dipende anche dalla coppia obiettivo + moltiplicatore, perché proprio nel weekend scorso ho scoperto che su 70-200/4L IS, all'opposto di quello che succede col 300/4L IS, il moltiplicatore Sigma 1.4x EX fornisce risultati migliori di quelli che fornisce l'Extender 1.4x II.
Ho fatto il confronto, col 300/4L IS a f/5.6 per scoprire che il 70-200/4L IS + Sigma 1.4x EX a TA produce foto quasi indistinguibili con quelle su 300/4L.
La prova l'ho fatta su 7D.

Non metto in dubbio che la 7D richiede molto più lavoro in PP per fargli uscire fuori l'anima, ma se uno è un pessimo postproducer come me, non ha voglia di passare ore davanti al sw di PP a ritoccare le foto, che deve fare?
Scendere a compromessi tenendosi la 7D ed accettare quello che riesce a fare, ben sapendo che altri con la tua 7D tirano fuori foto migliori, oppure rivolgerti altrove dove ottieni qualcosa di ottimo già sulla scheda in macchina senza dover impazzire per ogni foto?
Per questo che ho sospeso la vendita della 50D dopo aver usato la 7D per un paio di settimane. Però dopo quattro mesi le cose stanno migliorando, ma non ho ancora raggiunto la convinzione del 100%.
Nello stesso tempo però, mi trovo che non posso permettermi il lusso di spendere 2500€ in una 5D III più un tuttofare EF (non ne ho più).

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 10:48

Giobol ha capito il senso del test.

Sarebbe piaciuto anche a me fare un test su treppiede iso per iso, ma sarebbe significato noleggiare la 5d3 e la 7d per un intero giorno, ma ripeto, le macchine non sono le mie (altrimenti il dubbio non sarebbe sussistito). Così avendole a disposizione mezz'ora davanti alla vetrina del negozio, ho fatto quello che ho potuto.

Reputo però per il mio modo di scattare, molto importante averli provati a mano libera su soggetti statici e non, perchè sul campo poi, le condizioni ottimali non si hanno mai.

Per quanto riguarda il confronto tra tecnologie differenti, beh, il test è stato fatto per vedere cosa poter comprare OGGI, non fra un anno. Se avessi avuto a disposizione la 70d (che poi avrebbe poco senso per altri motivi), lo avrei fatto molto volentieri. La 7dII poi non ne parliamo, ma ad OGGI le macchine principale per fotografare avifauna in Canon sono 1d3 - 1d4 - 7d - 5D3 - 1dx.
Nel mio specifico caso, fotografando un pò di tutto, con un 40% di fotografia naturalistica, avendo necessità di FF, o prendo un doppio corpo o un corpo unico generalista.

Certo, se potessi permettermi 1dIV + 5d3 o 6d non avrei dubbi.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 11:47

Appunto se già tu affermi che se potessi permetterti una 1d IV / 5d III / 6d ..... Non avresti dubbi :-)
Che senso ha confrontare una apsc di 10 anni fa contro una apsc di 7 anni fa ed una 5d III di soli 12 mesi fa....
È come se vai a confrontare una Audi A4 del 2000 contro una A4 del 2013 e poi dici dai già che ci sono provo anche una Audi S8 ....
Se poi alla fine ti puoi permettere un versione del 2006 ;-)
Piuttosto prova la versione che va in base alle tue tasche e cerca di capire come sfruttarla al meglio !
JUZAPHOTO ha già un archivio di recensioni eccezionali !!
Eseguite da uno che sa il fatto suo :-)
Quindi non avresti altro che vedere esse e osservare chi sa veramente sfruttare al Max la 7d visto che penso sia l'unica soluzione idonea alle tue esigenze fotografiche e di tasche.
Questi test fatti così tanto per, sono come le chiacchiere da bar ...
Non portano a nulla anzi spesso è volentieri confondono le idee di chi sta iniziando a fotografare !
Un saluto

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 12:12

Sì, ma il dubbio viene proprio dal fatto che quella persona che ha fatto il test e che "sa il fatto suo" dice che piuttosto che una FF è meglio una 7d per avifauna con il limite dei millimetri. La sua Audi A4 va meglio di una S8 appunto ;)

Quindi il dubbio nasce dal fatto che non c'è una unanimità di giudizio.

Per quanto riguarda la mia affermazione intendevo due corpi assieme, uno specializzato tipo 1dIV + uno FF per il resto tipo 5d3 o 6d, mi sono spiegato male.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 12:27

Io uso la 5d III come singolo corpo tutto fare....
Avevo la 7d e l'ho venduta perché era inutile averla :-)
Dato che il non rumore ed il crop della 5d III non può essere paragonato al rumore della 7d ed il suo fattore 1.6 di crop ....
Anche io con la 7d mi sono trovato bene...
Ma necessita di molta più post precisa rispetto alla 5d III.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 12:29

Certo che a leggere certe cose a volte mi vien proprio da ridere MrGreen Migliaia di foto buone, ottime e persino eccellenti, su stò sito fatte con 7D ...significa migliaia di "maghi di PhotoShop" sparsi per il portale MrGreen Però ...chi l'avrebbe mai detto! MrGreen

Preciso, ...che ci sia maggior bisogno d'attenzione in sviluppo va bene, ma ora non facciamone una questione di stato. Così come è indubbio che una macchina come 5D3 sia su unaltro pianeta in termine di IQ dei file, ma non solo rispetto a 7D, ma rispetto a qualsiasi altro corpo a formato ridotto. ;-)

Fabio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me