| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:18
Una lente luminosa, con nitidezza e angoli migliorabili a tutta apertura, e magari con autofocus lento... Ma solo io ho capìto che Canon ha intuìto che, escludendo l'Africa, la popolazione mondiale sta invecchiando, e quindi i consumatori sono sempre più avanti con gli anni, e questa lente si butta a pesce nel neonato segmento "Lenti da ritratto per modelle anziane e poco mobili?". |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:21
@Vafudhr, fermo restando che la prova del 9 è averlo in mano e provarlo con i proprio occhi e le proprie mani, concordo sul fatto che va confrontato con il 50 1.8 e vedere secondo le proprie necessità quale dei due conviene per le PROPRIE esigenze. Può entrare in concorrenza con altri obiettivi manual focus di terze parti e sono certo che essendo obiettivo nativo vincerà la sfida.. Dalle prime analisi mi sento di dire, ma lo pensavo anche prima avendo qui scritto che speravo di essere smentito, che non entra minimamente in concorrenza con il 50 ART che è tutta un'altra cosa (e di cui non mi priverò), d'altronde tra 1,2 e 1,4 non cambia nulla e come scorta ho sempre l'RF 50 1.8 che per quello che costa è un must averlo. Cmq sia mi piacerebbe provarlo, non si sa mai possa scattare una scintilla. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:22
“ 45 1.2 Granny Edition „ "Questa lente a tutta apertura fa sparire le rughe meglio del botox, e senza effetti collaterali" |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:30
“ “ 45 1.2 Granny Edition ? "Questa lente a tutta apertura fa sparire le rughe meglio del botox, e senza effetti collaterali" „ Non a caso hanno introdotto sulla r6m3 la modalità "Smooth skin portraits". |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:32
“ Non a caso hanno introdotto sulla r6m3 la modalità "Smooth skin portraits". „ Grande! Abbiamo decriptato la strategia commerciale di Canon. Il nuovo slogan sarà "Canon: la fotografia in un mondo di vecchi!" |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:33
“ Dalle prime analisi mi sento di dire, ma lo pensavo anche prima avendo qui scritto che speravo di essere smentito, che non entra minimamente in concorrenza con il 50 ART che è tutta un'altra cosa (e di cui non mi priverò), d'altronde tra 1,2 e 1,4 non cambia nulla e come scorta ho sempre l'RF 50 1.8 che per quello che costa è un must averlo. „ Il dubbio sorge che quel 1.2 sia più per il numerino che altro. Perchè fare un buon 1.4 compatto e performante non gli conveniva (avrebbe intaccato troppo il VCM), ma puntare sulla luminosità extra può avere più peso alla fin fine. Ma sono speculazioni sul marketing... alla fine, come hai scritto, va visto sul campo e magari provato per poter decidere se va bene per il proprio uso. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:33
"Non a caso hanno introdotto sulla r6m3 la modalità "Smooth skin portraits"." Quando ci sarà una fotocamera che farà la separazione delle frequenze per lo skin retouch... sarà miaaaa |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:35
50mm ART vs 45mm STM
 |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:36
Top! E pullulano le fighe With Canon you can |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:38
come qualcuno prima di me ha detto, per i ritratti o si continua cercare il mitico EF 50 f1.2 oppure questa sarà un'alternativa eccellente, ovviamente lasciando a chi adora il dettaglio fine anche nel ritratto a tutti gli altri. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:38
Quell'1,2 è al 99% marketing, ma lo fanno tutti dappertutto per cui nulla di cui scandalizzarsi. Va provato e per certi risultati potrebbe pure essere la lente perfetta, chi lo sa. A questo prezzo non mi prenderò di certo il terzo obiettivo da 50mm, ma tra 1 annetto magari sul grigio a 350 euro potrei pure farci un pensierino. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:51
"Se gli bastano le caratteristiche di questi può farci quel che vuole. Mi sembra un concetto di una semplicità tale che doverlo sviscerare così capillarmente appare alquanto assurdo." In pratica mi hai dato ragione, sono l'uso e il contesto che determinano la professionalità, non il vetro. l'hai voluto dire a modo tuo ma tant'è. Ilmio disappunto stava nei commenti che inneggiavano ai colibrì. Se paghi una lente 500 euro, ci sta che riesca a seguire nel 2025 una persona che cammina, no? Oppure dobbiamo sempre dire che va tutto bene così? Comunque Comunque per inciso ci sono lenti come il 35 1.8 Sony che hanno resa ottima e af velocissimi, eppure non sono GM. E io che l'ho usato fatturando servizi fotografico...un impostore! |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 17:00
“ Comunque per inciso ci sono lenti come il 35 1.8 Sony che hanno resa ottima e af velocissim „ Un confronto tra una lente che al lancio costava 750 euro, che ha uno stop di luminosità in meno, una focale diversa... boh. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 17:30
“ In pratica mi hai dato ragione, sono l'uso e il contesto che determinano la professionalità, non il vetro. l'hai voluto dire a modo tuo ma tant'è. „ No Gaetano. No. Uno può anche fare i matrimoni con la pellicola e le ottiche manuali se vuole, ma se scrivi “ si ok, quando sei in uno studio e hai i minuti contati e di certo non la previdibilità di un altalena le cose cambiano, non esistono solo i casi d'uso personale " nel topic di questo obiettivo qualcosa non va. Se sei in studio e hai i minuti contati e una situazione imprevedibile non usi questo obiettivo, che non è stato pensato per quell'utilizzo. C'è altro per questo tipo di utilizzo. E' il fatto che ti debba essere spiegato su questo forum che determina la professionalità, dovresti saperlo benissimo da solo. Come ti è stato scritto il confronto con una lente di focale diversa, con un intero stop di luminosità in meno, e dal costo al lancio superiore del 50% è come confrontare mele con pere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |