| inviato il 13 Novembre 2025 ore 13:39
La butto li perché non provi in manual focus (abituato al telemetro non dovresti aver problemi) un buon ed economico Leica Summicron 50mm f 2 R? Penso che sia un ottica che conosci bene. Se no prova il Sigma, giudica tu se è troppo perfetto e clinico, esiste poi la serie compatta I con un 50 mm F2 e un 45 mm f 2.8 ma io non la ho mai provata. |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 13:45
“ La butto li perché non provi in manual focus (abituato al telemetro non dovresti aver problemi) un buon ed economico Leica Summicron 50mm f 2 R? Penso che sia un ottica che conosci bene. „ Hai ragione lo conosco bene ed è eccezionale, ma sinceramente non mi trovo con focus peacking e ingrandimento, ecc ... salvo sementirmi un domani le macchine AF vanno usate con ottiche AF e le ottiche MF vanno usate con machine MF, certo per un uso occasionale e per divertimento vanno benissimo, ma per un uso principale preferisco AF “ Se no prova il Sigma, giudica tu se è troppo perfetto e clinico, esiste poi la serie compatta I con un 50 mm F2 e un 45 mm f 2.8 ma io non la ho mai provata. „ Ci sto pensando di provarlo, ma trovarlo usato non è facile |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 15:38
Io ne ho visti un pò in giro di 50 mm f 1.4 Art prima serie L-Mount a 400 euro. Confesso che visto che avevo già il 50 mm F 1.4 Art sia per Sigma SA, che per canon EF (oltre che per Nikon F) non lo ho mai preso, utilizzo i modelli EF e SA con l'adattatore MF21 perdendo AF_C (che in ogni caso non uso) a meno di usare su canon un adattatore cinese . Non è impossibile da trovare. Sono il primo a dire di non usare ottiche manuali su macchine autofocus .... a meno che non siano dal 50 mm in su! Però ogni tanto giocare con i vecchi Leica R è divertente ci sono focali come il 135 f 2.8 e il 180 f 2.8 oggi non più comuni tranne in casi eccezZionali come vedi gli ultimi rilasci Sigma. |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 16:17
Cercavo anche io un 50mm AF per la mia sl2s avendo già 28 e 75 apo e Lux 50 M Il Sigma Art prima serie troppo voluminoso Il Sigma Art per ML ovvero DG DN (ne ha uno usato Orlando Foto) poteva essere un candidato Il Sigma DG DN f2 si trova raramente, come scrive Ivan, oppure a prezzi spesso attorno o superiori a 500€ Tra il Pana S 1,8 ed il Sigma 45 2,8 ho scelto quest'ultimo; lo trovo compatto, leggero, versatile, con una distanza minima di messa a fuoco abbastanza corta oltre che ben abbinabile alle ottiche che già ho...è il mio consiglio! |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 16:22
Il Sigma Art 50 F1.4 per reflex è eccellente, seppur ovviamente un pò grosso e pesantuccio. Si può riuscire a trovare usato anche a prezzi decisamente interessanti. Ha pure il vantaggio che la versione EF si può utilizzare tranquillamente adattata sulle FF+ perché copre bene anche il sensore più grande. |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 19:18
“ Però ogni tanto giocare con i vecchi Leica R è divertente ci sono focali come il 135 f 2.8 e il 180 f 2.8 oggi non più comuni tranne in casi eccezZionali come vedi gli ultimi rilasci Sigma. „ Concordo, ma quello è il passo succesivo |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 19:19
“ il Sigma 45 2,8 „ Buona idea |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 20:48
...secondo me Ivan, il 45 Sigma è ottimale quando pensi: "Esco con un obiettivo solo" (in alternativa al tuo 24 70). Se invece cerchi qualcosa di più luminoso da portare assieme al 24 70 (ma hai visto tu stesso a Parigi che poi il 50 1,8 l'hai usato pochissimo) ... allora no, il 45 Sigma, essendo 2,8 non va più bene! Comunque è così piccolo e leggero che mentre sei in viaggio lo puoi infilare dove vuoi...se fosse f2 (tipo il Pentax Limited 43 1,9) sarebbe la lente definitiva ma non penso che Sigma abbia alcuna intenzione di aggiornarlo, peccato! |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 21:00
Di più luminoso (ed anche molto più economico) c'è il Ttartisans 40mm f2.0. Se ne legge bene, ma non l'ho provato. |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 21:09
Alfredop66 ...non lo conoscevo, grazie per l'informazione |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 22:59
Giobillo a Parigi mai tirato fuori dallo zaino, più che altro cerco un'alternativa piccola e leggera per lasciare a casa il 24-70 nella passeggiata domenicale familiare con cani e amici |
| inviato il 14 Novembre 2025 ore 7:18
“ Bisognerebbe capire se il problema del flare si presenta spesso o solo in particolari condizioni „ E sopratutto se in tutti gli esemplari o solo in qualcuno problematico ... mi sembra strano che Leica per la sua "economica" (fra virgole perchè economici non sono) ha utilizzato come base le ottiche S di Panasonic |
| inviato il 14 Novembre 2025 ore 7:57
Dunque in genere il flare è un problema legato al trattamento antiriflesso delle lenti . Il problema del 50 Panasonic per me è il rapporto qualità prezzo, non è un ottica da 500 euro. Non vedo nelle foto del recensore neppure una classica foto degna di provare la tenuta alla luce con il sole inquadrato. Manca anche un immagine per vedere come si comporti con il CA. In questa foto: www.thephoblographer.com/wp-content/uploads/2021/09/Chris-Gampat-The-P Mi sembra che le lampadine presentino flare. Onestamente mi sembra entusiasta che l'ottica sia tropicalizzata. Riguardo il 85 mm non so quali altre lenti 85 mm hai usato ma non è certo comparabile ad un Sigma 85 mm Art è in linea con tanti altri 85 mm. Se ho tempo lo voglio provare a confrontare con il Canon 85 mm f 1.8 che per me non è un gran che (molto meglio il Canon 100 f 2) sulla stessa maccina con anello adattatore. |
| inviato il 14 Novembre 2025 ore 8:03
“ Dunque in genere il flare è un problema legato al trattamento antiriflesso delle lenti . „ Ed hai ragione e qui infatti qui casca l'asino perchè il trattamento antiriflesso del Leica è diverso ... l'ho provato per Roma nei giorni scorsi e non è affatto male, ma 1.400/1.500 euro usato sono decisamente troppi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |