RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A 51.200 ISO così nitida?! Come ci riesce??


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » A 51.200 ISO così nitida?! Come ci riesce??





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 8:57

@Valgrassi
Adobe PS l'ho usato dalla versione 1 in avanti fino a poco più di due anni fa.
LR quindi da quando è nato in avanti.
ADOBE ha intrapreso una strada e quindi una politica di vendita che ultimamente tende a vendere servizi, i programmi li potrebbe regalare a fronte di acquisto di spazio cloud e di crediti per AI.
Ha solo deciso che come sempre ha fatto aggiunge codice e non riscrive da capo.
Non è che DxO PL è un mostro rispetto a LR ha solo un modo diverso di affrontare le varie problematiche. Ad esempio sull'uso di Neural Engine dei mac ADOBE ha smesso di usarla e DxO PL non la sfrutta appieno lasciando a non si sa quando un aggiornamento che lo possa gestire. Non credo sia impossibile, Da Vinci Resolve lo fa benissimo, quindi è possibile, ma per ora non conviene.

Per la figura umana nel cielo io lo faccio regolarmente di applicare il denoise in situazioni di ombra, nelle ombre profonde preferisco chiuderle che aprirle per avere un contrasto più deciso, ma non mi è mai capitato di avere artefatti così diversi. Poi per l'AI rigenerativa uso quella di Apple che è implementata nell'SO anche perchè ne faccio uso raramente e dopo l'uscita da DxO PL.

Io non cerco una precisione scientifica, ma un risultato visualmente adatto.
Della Santoni non la critico riconosco il suo impegno nel settore, ma dico solo che oggi le cose stanno diversamente da 10 anni fa e che ci sono alternative che 10 anni fa non erano nemmeno immaginabili.

Per il resto ho mollato ogni brand tipo Microsoft e sostituiti con le applicazioni Apple che mi bastano e avanzano per quello che devo fare.
Insomma ho ridotto i costi in base a quello che serve a me che oggi sono in pensione e faccio post sui miei scatti, quindi so quello che mi serve e mi basta.

Rispetto il tuo modo scientifico, anzi se avessi avuto una cultura scientifica al tuo livello certamente oggi ne sarei felice. Però ogni uno di noi è quello ha mangiato e io ho mangiato cose diverse più vicine alla comunicazione dal lato psicologico che alla tecnica. Quindi si ho dovuto studiare anche la tecnica per capire cosa era necessario per me, ma sempre da un punto di vista non scientifico.

Per l'AI oggi penso che è ancora prematuro tirare conclusioni, però credo che fra qualche anno diventerà più accessibile a tutti e quindi entrerà nella produzione di immagini facendosi strada fino a quando sarà ritenuta una cosa diversa e non l'anticristo della fotografia e dell'elaborazione di immagini.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 9:02

Per quanto riguarda il confronto fra i vari convertitori RAW per determinare quale sia il "migliore", trovo che questo sia un argomento abbastanza difficile da affrontare.

Il 99% delle recensioni che vedo/leggo in rete sono basate su prove estemporanee senza alcuna base, non dico scientifica, ma almeno di test rigoroso.
Uno dei primi motivi di infondatezza di questo tipo di valutazioni sta proprio nella diversa capacità nell'uso dei vari software da parte di chi propone queste "sentenze definitive".

Sono affermazioni che l'influencer di turno dovrebbe sempre introdurre con un bel "secondo me". Ma questo non attira like e followers…

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 10:35

@Ale scrivere un demosaicizzatore non è rocket science. Basti pensare che Martinec ha proposto "amaze" nel 2009 sotto RawTherapee e sopravvive ancora oggi coi necessari aggiornamenti.
Dei danesi posso dire che sono i più bravi in Europa a farsi pagare. Il capo di Phase One è stato il mio capo danese ai tempi della Brüel&Kjaer. Ing, persona simpatica e competente. Ma B&K era così potente in sede EU da imporre la Classe 1 per fonometri portatili!
In USA si sono sempre accontentati di Classe 2 per misure di rumore ambientale.
Emblematico anche il caso di Bang Olufsen. Ai tempi montava cinescopi Philips e le sue TV le faceva pagare tre volte tanto. Stessa cosa nell'audio.
Nel passato Adobe assegnava una persona e mezza per decodificare i raw, per cui c'erano ritardi per le nuove macchine.
Parto dall'ingenuo presupposto che Adobe dedicherà più risorse alla AI di Case più piccole.
In questo modo mi hanno accalappiato!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 10:44


Adaptive Color + Denoise AI di ACR e passa la paura. Stato dell'arte attuale.MrGreen
Se a qualcuno interessa lo posto.


interessato grazie valgrassi

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 10:58

Se provate Adaptive Color, provate anche Adaptive BW. Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 15:35

@Conlafotografia
Raw originale drive.google.com/file/d/1zVyUa8HxTO3NSL1pHijklb9izji4cZen/view?usp=dri
ISO 102k.
Confronto targhe (so che non è legale!)



Adaptive Color non sa che è un ETTR, sembra una foto diurna, ingrandire.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 18:09

Beh direi che il suo lavoro lo fa bene!

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 18:46

Seguo

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 19:15

Per la verità avevo fatto anche una prova di giorno, avevo voluto fare il fenomeno: 24 mm, f/16, fuoco fisso su infinito, 102k ISO, Adaptive Color, Denoise ACR. Troppo per i "minga pratik".
Cmq si vedeva chiaramente che seguendo Ivo ed esponendo spot sulle ombre più scure si otteneva un ETTR automaticamente. Di giorno mi posterizzava la facciata di un palazzo in pieno sole.
Il fatto è che gli altissimi ISO spinti a dx funzionano se il contrasto della scena (leggi: gamma dinamica) è compreso nella GD ad un certo ISO, altrimenti si rinuncia alle alte luci.
Se poi slittano troppo a dx anche i toni medi allora si cestina.
Gli scatti li ho salvati, non pensiate di esservela cavata!MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 20:14

Valgrassi non è di questo modo.E' un colonizzatore del pianeta Terra.Proviene da Alpha Centauri.Cool
Strano si sia fatto accalappiare.;-)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 20:16

@Valgrassi
Con la mia 7D però espongo a DX e coi SW odierni arrivo anche a due stop. (ma perdo in gamma dinamica)
Mentre con la R6 MKII espongo di solito giusto o sulle ombre a seconda del contrasto della scena.
Nel caso delle auto da te messo la lettura dovrebbe essere sul vetro posteriore delle auto ma di solito non prendo le ombre già chiuse, in questo caso prenderei la WW grigia (una vale l'altra).

Il tetto dell'auto ultima a SX arriva a 248 ed è quasi bruciato ma il recupero delle alte luci lo porta a 225 è il tuo un lavoro fatto ai limiti.



avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 20:50

Che poi anche volendo non ho mai capito a che serve di sovraesporre (esporre a dx) visto che devi usare un tempo più lento, un diaframma più aperto o degli iso più alti che se esponessi normalmente, tantovale abbassare gli iso ed esporre normalmenteSorriso

Tutto dipende da cosa si fotografa e come, nella mia fotografia posata e cavalletto espongo fino al limite a destra ( limite per non bruciare le luci) questo mi permette di avere molte più informazione per uno sviluppo raw che ritengo ottimale.
Leo, ci sono situazioni dove è possibile usare in tempo più lento e un diaframma più aperto dove non è necessario alzare la sensibilità.

eccomi, per l'appunto.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 21:20

Con la mia 7D però espongo a DX e coi SW odierni arrivo anche a due stop. (ma perdo in gamma dinamica)
Mentre con la R6 MKII espongo di solito giusto o sulle ombre a seconda del contrasto della scena.


Ivo, visto che usi Raw Digger, la procedura per capire quanto sovraesporre in ETTR la trovi descritta qui,
direttamente dagli autori del software.
www.fastrawviewer.com/blog/how-to-use-the-full-dynamic-range-of-your-c

Un thread sull'argoemto:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3623823

Sorriso


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 21:46

Ivo, visto che usi Raw Digger, la procedura per capire quanto sovraesporre in ETTR la trovi descritta qui


@Ale Z
non uso Raw Digger, ma so cosa fa, per quello che fotografo io ho più problemi con le luci led che saturano i canali specialmente il rosso.
Per questo ho l'istogramma diviso RGB quando scatto.
Quando fotografo una pole dance o danza aerea, misuro spot sul soggetto, in manuale con iso automatici e blocco a 52K. Non mi interessa il contorno devo avere la danzatrice esposta giusta e quindi quando la riprendo distesa e di fronte ho bisogno di una Profondità di campo di 3mt ma visto che scatto col 24/70 la pole e 70/200 sfoffe e cerchi essendo distante scatto a f 4,0 o 5/6 quello che mi serve è un tempo tra 1/400 e 1/800 a seconda di come girano la pole anche 1/250 va bene, ma i cerchi e i tessuti serve almeno 1/400. le luci led non hanno la potenza dei fari alogeni. Quindi gli alti iso sono sempre usati da 5k in momenti di luce forte sul soggetto a 10k nelle medie e 50k quando non sono a potenza massima.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 7:39

@Ale mi ha fatto rileggere i nostri dialoghi del 2020.
Mostrano inequivocabilmente che nel frattempo il mio cervello ha perso colpi...Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me