| inviato il 02 Settembre 2025 ore 22:07
Sì e più il soggetto è fuori fuoco più aumenta il divario, a favore della D6 Poi ovvio che in queste situazioni non è di vitale importanza, ma su un gipeto che mi sbuca da 100/150m(a volte anche solo 40/50m) ogni istante perso è “prezioso” Ad oggi velocità di aggancio e velocità in scarsa luce non sono ancora raggiunte da nessuna ML, forse e solo forse la R1 si avvicina |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 23:09
La R3 no di sicuro |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 23:42
Non scatto quasi mai ad ungulati e quindi non posso commentare questo aspetto, ma sono d'accordo con Dionigi sul fatto che in condizioni MOTO DIFFICILI le reflex ammiraglie sono migliori nell'aggancio af rispetto alle ml. Personalmente non ho la d6, ma con la d5 con forte controluce, tipo all'alba o al tramonto, agganci la silouette al primo colpo un volatile (tipo garzetta o simili), mentre (stesse condizioni e stesso obiettivo) la z9 non aggancia proprio (come credo/ritengo non faccia nessun altra ml), oppure un uccello che si vede tra l'erba (soprattutto se ci sono steli verticali) la d5 aggancia subito con un maf sicura e precisa, la z9 fa fatica e tentenna con micro aggiustamenti......... |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 7:53
Lumar78, impostando la modalità 3D e posizionando il quadratino sul soggetto é mooolto più performante e veloce di una reflex, ti mantiene il soggetto una volta agganciato e sarai libero di comporre la tua foto! Il vantaggio e la rapidità di esecuzione non sono paragonabili con una reflex! |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 7:56
“ Lumar78, impostando la modalità 3D e posizionando il quadratino sul soggetto é mooolto più performante e veloce di una reflex, ti mantiene il soggetto una volta agganciato e sarai libero di comporre la tua foto! Il vantaggio e la rapidità di esecuzione non sono paragonabili con una reflex! „ Su questo sono d'accordo, ma io stavo parlando di aggancio in condizioni difficili e non di inseguimento |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 8:31
“ impostando la modalità 3D e posizionando il quadratino sul soggetto é mooolto più performante e veloce di una reflex, „ Ho ascritto al tasto AF ON la modalità 3D, quindi sollecito l'AF con il tasto di scatto nell'area prescelta, con lo specifico riconoscimento e quando mi serve uso il 3D e in effetti mi trovo molto bene a usarlo nella modalità descritta sopra. Verifico come tanto più piccola sia l'area AF prescelta, maggiore sia la precisione dell'AF. Sia su Z9 che su Z8, immagino che la stessa cosa si dimostri su Z6III. Rilevo una qualche differenza di prestazione AF anche in base all'obiettivo usato. Con 400 f/4.5 e 600 f/6.3 mi sembra di ottenere maggior precisione e velocità rispetto al 180-600 f/5.6-6.3. Non ho mai fatto misure credibili, ma montando affiancate le due fotocamere nel mio capanno, quindi verso i medesimi posatoi, ho ottenuto questa impressione. Usando il 400 f/4.5 in condizioni di luce non ottimale (scarsa luce, controluce), rileverei una migliore precisione dell'AF rispetto ai due obiettivi più lunghi. Stranamente anche chiudendo il diaframma per ottenere maggiore profondità di campo e pur avendo il soggetto più piccolo (passeriformi) per la diversa focale. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 8:55
“ Lumar78, impostando la modalità 3D e posizionando il quadratino sul soggetto é mooolto più performante e veloce di una reflex, ti mantiene il soggetto una volta agganciato e sarai libero di comporre la tua foto! Il vantaggio e la rapidità di esecuzione non sono paragonabili con una reflex! „ J.rigo, nel primo aggancio la reflex è ad oggi ancora più veloce della mirrorless (specialmente in condizioni di luce difficile), poi nel tracking è il contrario |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:13
“ J.rigo, nel primo aggancio la reflex è ad oggi ancora più veloce della mirrorless (specialmente in condizioni di luce difficile), poi nel tracking è il contrario „ Esatto, stiamo dicendo la stessa cosa |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 11:32
Io con avifauna non riscontro questa cosa, anzi, impostando 3D al centro mette a fuoco istantaneamente! Poi dipende con quali ottiche e come si imposta la velocità dell'autofocus… |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 14:54
Non è questione di soggetti, una Reflex aggancia prima e il divario si nota se poi le condizioni di lue non sono favorevoli aumenta notevolmente Col gipeto che sbuca da una costa nessun amico com ammiraglie ML(hanno tele x ML non adattati )riesce a scattare prima di me con la D6 e ti assicuro che io non sono il più bravo/veloce tra di noi a fare uccelli in volo |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 15:01
io lo notai anche nel motocross, la moto compare all'improvviso da un salto, qui il primo aggancio della reflex è più rapido che con la ML |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 15:31
Sono d'accordo, ritengo che il PRIMO aggancio delle reflex ammiraglie sia ancora imbattibile per le ml, magari le prossime generazioni di ml mi smentiranno, ma per il momento non credo ci siano dubbi. Certo poi l'inseguimento DOPO il primo aggancio le ml sono due spanne avanti alle reflex. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 16:04
io penso che nei prossimi mesi ci saranno enormi passi in avanti lato af...già si vede con le ottiche nuove 35 1.2 e 24 70 II...presentati come lenti che offrono un 40% in più di prestazioni af, e ormai le ottiche le faranno tutte così. poi ci saranno tutta una serie di macchine fotografiche nuove, e la prima ovviamente sarà l ammiraglia, la z9II...che aprirà la strada al nuovo af più performante. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 16:20
“ io penso che nei prossimi mesi ci saranno enormi passi in avanti lato af...già si vede con le ottiche nuove 35 1.2 e 24 70 II...presentati come lenti che offrono un 40% in più di prestazioni af, e ormai le ottiche le faranno tutte così. poi ci saranno tutta una serie di macchine fotografiche nuove, e la prima ovviamente sarà l ammiraglia, la z9II...che aprirà la strada al nuovo af più performante. „ Questo lo credo anche io, ritengo che il "sistema reflex" sia maturo ed arrivato al massimo dello sviluppo possibile (anche per questo si sta abbandonando / è stato abbandonato il suo sviluppo), mentre quello ml ancora dovrebbe avere margine di miglioramento sotto certi aspetti, rimane comunque la "questione" della tecnologia dei sensori che, montati su reflex o ml non fa differenza, è ormai praticamente ferma da parecchi anni, probabilmente l'attuale tecnologia è arrivata al limite delle sue possibilità e si dovranno metterne in pratica di nuove per migliorare ulteriormente la resa (mi riferisco in particolare alla tenuta agli alti iso o alla gamma dinamica). |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 16:23
Marco si presume che la Z9ii avrà lo stesso sensore dell'attuale per cui non mi aspetto grandi stravolgimenti lato Af, sicuramente con nuovo processore e algoritmi migliorerà tracking e riconoscimento soggetti, ma come velocità pura ci credo molto poco (come A1 e A1ii, non è migliorata granché lato aggancio/velocità Af ) Lumar se con la D5/6 si è capaci di tenere il punto sul soggetto, cosa sicuramente non sempre facile, difficilmente ne sbaglia 1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |