RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless...quale scegliere senza pesare troppo su tasche e...schiena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless...quale scegliere senza pesare troppo su tasche e...schiena?





avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 10:04

Il M43 ha il grande vantaggio delle ottiche leggere (le macchine sono uguali alle altre, non sono riuscito a trovare un M43 con impugnatura che sia più leggera della fuji x-s20 che uso ma ammetto che conosco poco i prodotti M43 quindi magari qualcosa c'è e mi è sfuggito)

Il M43 ha però il difetto (secondo me) della mancanza di passaggi tonali nei vari colori, rispetto ad una FF la differenza si vede.

Ognuno poi ha le proprie esigenze

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2025 ore 10:10

Allora: la lente "definitiva" e che vale da sola tutto il sistema è la 12 100, che ha un angolo di campo equivalente di 24 200 a F4 costante.
Se vuoi stare copertissima, a questa aggiungi il 17 1.8 (o il bellissimo 15 1.7 panaleica che però è più costoso) che è leggerissimo e di ottima qualità per i ritratti ambientati notturni ed il 45 1.8 per i ritratti sia serali che diurni e sei coperta in tutto.
I due fissi sono economicissimi e piccolissimi.
Certo, col 12 100 sarebbe meglio un corpo della serie M1 ... vanno tutti benissimo, sono robustissimo, tropicalizzati e costano una miseria per la qualità che esprimono. Prendi pure una M1 Mark 1 se la trovi in buon ordine e risparmia per il meraviglioso e polivalente 12 100.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 10:25

io credo che con un 17 ed un 45 tu sia coperta nel 90% dei casi...
anche in casi particolari come questo:





o questo fatto con il sigma 19, un bel po' dopo il tramonto del sole..




avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 10:33

Allora: la lente "definitiva" e che vale da sola tutto il sistema è la 12 100, che ha un angolo di campo equivalente di 24 200 a F4 costante.
Se vuoi stare copertissima, a questa aggiungi il 17 1.8 (o il bellissimo 15 1.7 panaleica che però è più costoso) che è leggerissimo e di ottima qualità per i ritratti ambientati notturni ed il 45 1.8 per i ritratti sia serali che diurni e sei coperta in tutto.
I due fissi sono economicissimi e piccolissimi.
Certo, col 12 100 sarebbe meglio un corpo della serie M1 ... vanno tutti benissimo, sono robustissimo, tropicalizzati e costano una miseria per la qualità che esprimono. Prendi pure una M1 Mark 1 se la trovi in buon ordine e risparmia per il meraviglioso e polivalente 12 100.


...che, in pratica, è la strada che avrei deciso di intraprendere io (se oggi va in porto l'acquisto di una EM-1 Mk II...dita incrociate). Appena messe le mani su quel "corpiciattolo" (indovinate grazie a chi sono riuscito a farlo?) è stato amore a prima vista: un guanto Cool


avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2025 ore 10:42

Guarda le M1 le ho avute tutte e tra Mark 1 e 2 dopo il corposo aggiornamento concesso alla 1.1 le distanze si sono molto assottigliare.
La Mark 3 che ho ancora è anche esteticamente bellissima, ma il vero salto lo ha fatto solo il sensore e altre piccole cosette.

Con la M1 e il 15 panaleica in un Ristorante con poca luce ci ho scattato questa

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4786166&l=it

In questa, stesso set, ho barato aggiungendo un po' di sfocato in post ...

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4786167&l=it

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2025 ore 11:28

Il mio problema principale è questo: non so mai cosa mi troverò a fotografare, passo dall'usare i fissi per i ritratti ai supertele per fotografare dettagli, animali o persone da una certa distanza (e quando non ho tutte le ottiche appresso ho l'ansia di perdermi qualche occasione...ma è una cosa su cui sto lavorando!:-P)

Ricorda comunque che non è il formato o la fotocamera che fa il genere, nel senso, street photography, macro, paesaggistica, la puoi fare sia con FF, che con APSC che con M43, con qualsiasi cosa.
Secondo me, il problema delle uscite è che non sempre ce le programmiamo, io per esempio, preferisco concentrarmi su un genere solo e portarmi dietro solo l'attrezzatura che io ritengo utile in quel genere. Esempio, se esco in montagna per fare macro io mi porto solo la lente macro, non mi porto altro, oppure se giro per la paesaggistica mi porto solo il grandagolo e mi concentro a trovare le migliori inquadrature per l'attrezzatura con me portata. Qualche volta capita che non ho la lente con me per fare una foto che vorrei e vabbè pazienza, mi rifarò. Una volta avevo il vizio di portarmi dietro ogni cosa, ho abbandonato totalmente quel vizio e mi sembra anche di vivere meglio il momento fotografico ed essere meglio organizzato.

Per quanto riguarda il discorso di copertura, per me il 12-40 2.8 non si batte, io ho quasi sempre lui attaccato alla macchina e 8 uscite su 10 mi porto sempre e solo lui dietro.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 11:29

Avendo le tue stesse esigenze ho preso un 14_140. Aggiungerò un 100-300

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 11:38

L'AF della prima Olympus OMD E-M1 è di vecchia ( dopo tutto la prima di quel genere ) concezione e non ai passi con macchine più giovani, io la sconsiglierei anche visti i prezzi.
Già la OMD E-M10 ne ha uno più moderno e più reattivo.
Ho avuto la OMD E-M1 e la OMD E-M10 e quest'ultima la reputo migliore.

OK MFT, ma occhio anche a quello che si prende, perché tra vecchiume e prodotti non proprio ben riusciti, si può anche non fare l'affare ( dipende sempre da prezzo di acquisto ). Ho provato la Panasonic GX800 di una mia amica ed aveva un AF lento. Questo "difetto" l'ho ritrovato in una Olympus Pen E-PL8 che ho avuto sotto mano, cosa che non ho sentito con la OMD E-M10 ( prima versione ).


avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 11:46

Ricorda che in buona luce/buone condizioni anche un cellulare fa buone foto.
Se si compra un sistema, a mio parere, bisogna essere coperti in ogni situazione.
Poi è ottima cosa, per chi può, avere più sistemi da usare alla bisogna.
Me se si deve sceglierne solo uno non ho dubbi
FF

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 12:20

Italia in miniatura fot ad uno dei monumentini io con FF e Tam 28-200 vs iphone 13 pro ... piena luce ecc ecc ... anche zoomando difficile notare la differenza , ci sono rimasto anche un pò male

di notte e beh li si che si vedeva la differenza soprattutto sulle persone che non puoi certo "stabilizzarle" (ero andato uno dei giorni dell'apertura pomeridiana)

la macchina deve andarmi bene nelle situazioni "difficili"

personalmente di solito esco con il 24-50 f2.8 sony e basta ... ci affianco in base alla situazione il sony 85 1.8 (se è un posto che si potrebeb fare qualche bel ritratto) o il GM 14mm (se ci sono edifici o in mezzo alla natura... fiori piante ecc ecc mi piace molto fotografarle ultrawide, anche i ritratti ambientati in natura con un ultrawide diventano molto particolari, il GM è superlativo per queste cose)

oppure il 28-200 tamron + il 20mm viltrox in tasca se proprio non so cosa mi possa capitare

se proprio voglio stare leggerissimo uso il solo 28-60 4-5.6

strett la fai con qualunque cosa ... che non sia un cannone vistoso ... anche una lente delel dimensioni della 24-50 va benissimo

su youtube vedo un fotografo che fa street con ottimi risultati con la 85mm sony 1.8

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2025 ore 12:25

Autofocus "lento" è vero, ma dipende anche che tipo di scatti fai.

Se fai street generalmente non hai bisogno di PDC corte e quindi chiudi a f8 che col M43 ed un 35mm equiv hai praticamente sempre tutto a fuoco e scatti anche all'improvviso.
L'autofocus proprio non ti serve.

Per fare ritratto ambientato o primo piano un autofocus fulmineo non è proprio una priorità, se non hai una modella professionista che cambia posa continuamente ma fai foto normali, l'autofocus con luce decente è sufficiente.

Comunque hai ragione, l'AF è poco performante per soggetti dinamici.
Ma per i generi che tratta OP mi sembra che può starci.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 12:33

Diciamo che un buon autofocus rapido non mi dispiacerebbe...
Poi volevo fare una domanda pratica...ma l'attacco 4/3 è universale o tra Olympus e Panasonic serve comunque un adattatore?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 12:45

ma l'attacco 4/3 è universale o tra Olympus e Panasonic serve comunque un adattatore?

Specifichiamo Micro Quattro Terzi ( MFT ) e si è universale, nessun adattatore su queste macchine e puoi montare tutte le lenti MFT AF di Olympus, Panasonic, Sigma, Tamron, Yongnuo e Yi(Xiaomi) più tutte quelle manuali di altri venditori di terze parti.
La piena compatibilità è dovuta al consorzio di cui fanno parte.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 12:47

Non servono adattatori. Il massimo beneficio (ad esempio nella stabilizzazione) c'è l'hai con lenti e corpi della stessa marca, ma quando usavo M43 non cambiava poi così tanto. Alla fine, andavo con corpi Oly e lenti Panaleica.

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2025 ore 13:14

Il mount è in comune, come il mount L per le FF Sigma Panasonic Leica

Attenta che sia MICRO Quattro Terzi e NON System quattro terzi che è il vecchio mount per reflex. Sia mai che ti imbatti nel vecchio mount e ti sbagli. Comunque ci sono adattatori per System to Micro che mantengono automatismi e autofocus per cui cadi in piedi comunque.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me