RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per improvviso fault di 2 HD esterni


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Aiuto per improvviso fault di 2 HD esterni





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 18:29

C'è un aggiornamento molto importante.

Come volevasi dimostrare, MS non c'entra un acca:

multiplayer.it/notizie/windows-11-e-ssd-corrotti-scoperta-la-vera-caus

Secondo quanto riportato dall'amministratrice Rose Lee, la vera origine del problema sarebbe da ricercare nell'uso di firmware di prova, versioni pre-release non destinate alla vendita, che sarebbero state in qualche modo attivate o rese instabili dal recente update di Windows 11. La notizia ha guadagnato credibilità perché la stessa Phison avrebbe verificato in laboratorio la scoperta, confermando che le anomalie si manifestano solo con firmware ingegneristici e non con quelli ufficiali.


Visto che quelli di PCDIY hanno fatto una scoperta che Phison pare abbia confermato, ora sarà interessante capire cosa hanno da dire i produttori di dischi ed enclosure degli utenti che hanno riscontrato il problema (tipo spiegare perché utilizzino firmware ingegneristici scritti ad mentula canis e non le release stabili)... Ma ho come l'impressione che dopo queste scoperte seguirà solo e soltanto un assordante silenzio.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 19:58

Quindi i poveri Orico erano stati accusati ingiustamente.....

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 22:35

Beh oddio, direi di no... Anzi...

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 22:44

Ma che cavolo vuol dire "firmware di prova, versioni pre-release non destinate alla vendita, che sarebbero state in qualche modo attivate o rese instabili dal recente update di Windows 11". Firmware di che? Dei controller, degli SSD, dei PC, di che altro? E ci facevano in caso dei firmware "di prova" in detti dispositivi? Ce li hanno messi i produtori attraverso routine di update nascoste? O c'erano fin dall'inizio inseriti "per prova" e poi li' dimenticati? O e' Windows che ha scaricato e installato detti firmware dai siti dei produttori (dove evidentemente erano disponibili) e li ha installati silenziosamente? Boh. Dall'articolo non si capisce.

PS. E pensare che per aggiornare legittimamente il bios del mio laptop HP all'ultima release ufficiale (update listato come "critical") ci ho messo tre mesi perche' Windows 11 ogni volta non mi validava l'update per eccesso di zelo nelle verifiche di compatibilita' con l'hardware. Alla fine ho dovuto forzarlo direttamente dal bios, saltando Windows del tutto, collegandomi al sito HP da rete cablata con un adattatore USB/LAN.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 23:00

Firmware dei controller da quello che si capisce nell'articolo: per quello ho poi puntato il dito sui produttori di enclosure, adattatori e dischi (interni o esterni): perché il firmware sul controller a naso ce lo schiaffano loro. Da quel che mi risulta Windows sui firmware non dovrebbe mettere bocca, di solito se aggiorna aggiorna dei driver, in seno a Wupdate.
E se a volte invece che quello stabile o produttori ce ne infilano un altro... A quel punto Phison può essere responsabile per come il suo pezzo HW viene accoppiato col firmware per infilarlo nei dispositivi.
E magari Orico se li fa preparare pure da un fornitore terzo, col firmware: vai a sapere quanti livelli di subappalto ci sono in catene complesse come queste.
È tutto un po' troppo complicato secondo me, ecco perché ho detto poi che a questo tassello dell'indagine seguirà un bel silenzio assordante.
E non è che ormai ti salvi prendendo Sabrent piuttosto che Orico...

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2025 ore 1:13

Uso molto HD interni montati su docking station a due posti e collegata via usb-c per i backup di medio periodo (quelli a lungo li tengo su web).
Con gli Orico ho avuto una pessima esperienza: due dischi rovinati. Avrei perso un bel set di foto se non avessi un politica di backup che prevede una terza copia di sicurezza.
Da un paio d'anni sono passato a docking station e box Fideco e sono molto soddisfatto: mai un problema, anche con dischi grandi (8TB).
L'esperienza con gli Orico però mi ha insegnato che bisogna essere molto rigorosi sulla procedura di rimozione sicura e spegnimento fisico. Mi sono convinto che il problema avuto sia avvenuto per una non corretta gestione di uno spegnimento da parte della docking station. Normalmente si scassa il file system e basta. Al massimo si perde qualche file, invece nel mio caso, si sono proprio rovinati due dischi.
Col tempo forse hanno migliorato i firmware, ma non rischio più. Da allora sto molto attento quando devo spegnere i dischi esterni e tengo tutto sotto UPS.
Creo sempre le smartview in LR per fare pp senza avere i dischi on line. Così si allunga la vita dei dischi e riduce il rischio di perdite di dati.
My 2 cents

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 6:37

Ho approfondito un po'.
il gruppo PCDIY! ha esaminato alcuni dischi nvme che crashavano con gli aggiornamenti incriminati di W11.

PCDIY! Test of SSDs killed and crashed by the Windows 11 update:
• CORSAIR FORCE SERIES MP600 SSD 2TB
? Controller used: PHISON PS5016-E16-32
• Guangying SP US70 2TB SSD
? Controller used: PHISON PS5016-E16-32
PCDIY! Tests show that SSDs slow down and experience speed drops after Windows 11 update:
• Apacer AS2280F4 SSD 2TB
? Controller used: PHISON PS5026-E26-52


Qui una descrizione di quanto avvenuto.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 7:44

Corsair e Apacer (l'altro è una cinesata) che usano firmware da laboratorio/test e non definitivi, è una cosa grave...

Ma immagino che la stessa delicata cosa valga per i box esterni, anche li ci sono controller e firmware e raramente escono update (sempre che siano con specifiche complete del produttore del controller e non con firmware "arrabattati").

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me