JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In Sicilia vicino marsala c'era un lido che aveva le amache in acqua e il titolare non ti faceva passeggiare davanti. Posto un po' particolare c'è da dire. Dopo diversi anni e politici decenti(pochi) forse sono riusciti a fargli togliere la concessione.
“ tutto sto piagnisteo per cosa, non volete mostrare la borsa, non è obbligatorio entrarci, e non è obbligato nemmeno che il lido vi accolga, se volete accedere lo fate alle sue condizioni, non vi sta bene, cambiate lido
e comunque non confondiamo, non è una perquisizione, non vi toccano il corpo, quello si vietato, vogliono vedere cosa introduci ed è volontario, non sei obbligato ad aprire la borsa come con la polizia, quindi non c'è reato per me „
Ti rendi conto che stai giustificando un atteggiamento di pura prepotenza? Con quale motivazione i balneari hanno il diritto di frugare nelle tue cose? E poi per quale motivazione? Per fare due euro di più di incasso? Il fatto di dire vai da un'altra parte va bene, ma fino a un certo punto. Perché non possiamo ignorare certi atteggiamenti.
“ Il fatto di dire vai da un'altra parte va bene, ma fino a un certo punto. Perché non possiamo ignorare certi atteggiamenti. „
Ma manco quello va bene, Perché mai dovrei andare da un'altra parte se non è cosa sua?
Mi dovrei rimettermi in macchina per cercarmi un posto dove all'ingresso non trovo il mafioso di turno? In quale film?
Io li ci voglio andare perché mi sono svegliato con la voglia di andare li e se tutti consigliassero di andare da un'altra parte le cose non cambieranno mai.
P.S. ultime notizie fresche dalla Puglia ( non metto il nome della spiaggia anche se è stato reso noto a tutti ) Madre con due bambini uno dei quali celiaco, chiede se può portare i panini spiegando il caso e il "gestore genio" "acconsente" un panino solo per il bambino celiaco a patto che lo mangi lontano dall'ombrellone indicando che lo consumi in una zona specifica.
Ma lo vogliamo dire che a una persona così non va solo stracciata la concessione ma va dato un Daspo per tutte le spiagge del territorio??
Sono troppo lontano da li purtroppo altrimenti andrei li dal tipo con 10 bambini e una carriola di panini, alla prima eresia che gli esce tipo quella appena raccontata gli indico una diversa attività per procurarsi di che vivere in zona raccordo della tangenziale, meglio orario notturno così non lo vedono chiaramente.
“ Ma lo vogliamo dire che a una persona così non va solo stracciata la concessione ma va dato un Daspo per tutte le spiagge del territorio?? „
Ma infatti il problema è la mancanza dei controlli statali. Quando lo stato non fa rispettare la legge, chi ha soldi o ha potere cerca di prevaricare sugli altri
“ Ma infatti il problema è la mancanza dei controlli statali. „
Ma te lo immagini uno stato che mette una "guardia"a controllo di qualsiasi legge e regolamento?, non basterebbe la popolazione dell'Italia. I primi controllori sono i cittadini, se sono ignoranti o pecore, non puoi chiamare in causa lo STATO, lo stato sei tu, sei tu che devi informarti se stanno cercando di prenderi per il culo, o peggio. Tu hai letto gli interventi in questi 3D, nononstante le prove schiaccianti che dimostrino che è illegale sia chiedere di ispezionare borse e zaini, sia impedire di consumare proprie vivande in uno stabilimento balneare, c'è chi, con protervia ignoranza, continua ad affermare il contrario? E lo STATO che permette questo?
Sí, ma è la solita frase che vuol dire tutto e nulla. Lo stato purtroppo è controllato da affaristi, da lobby e da gente che non è interessata a lavorare per il paese. Questi sono i risultati
“ Perché non occorre controllare ogni cosa, ma fare controlli a campione, non ci sarebbe nulla di male. „
Dove, come e chi fa i controlli a "campione", chi si sobbarca la spesa dei controllori, che titolo dovrebbero avere questi ultimi, ufficiali di polizia giudiziaria, come impone la legge, pensi che in Italia ci siano solo gli stabilimenti balneari da controllare...?
Fortunatamente non tutti i concessionari sono della stessa risma, ho saputo da amici, fidati, che in uno stabilimento balneare di Ancona per chi decide di consumare cibi e bevande di proprieta, vi è uno spazio coperto, con tavoli e sedie dove poterlo fare, unici vincoli, se si usano posate dello stabilimento è dovuto 1 € a persona, e se tutti i coperti del ristorante interno risultassero occupati i tavoli dello spazio "pubblico" devono essere lasciati agli eventuali avventori "paganti". Il titolare della concessione non è un "buono" ma uno intelligente, sa che per molti è gia oneroso il costo di ombrelloni e sdraio e non possono affrontare anche il costo del pranzo e così decide di rendere l'offerta più "appetitosa", venite ed avete uno spazio dove consumare ciò che vi portate da casa, a fronte di una spesa superiore irrisoria rispetto ai soli ombrelloni e sdraio.
“ Ragazzi, venite a Cesenatico che queste storie non le facciamo qua „
Può essere ma nel 2025 credo sia venuta l'ora di fare un tricolore unico, io direi basta con questo fantomatico confine che possiede il potere di rendere le leggi alla pari di un elastico delle mutande xxxxL, sarebbe giunto il momento di capire che il Nord ha bisogno del Sud e viceversa in pari misura, abbiamo il culo di avere uno stato con una lunghezza delle coste lunghissimo e utilizzabile dal primo all'ultimo centimetro sia come clima che come accessibilità, un territorio interno con le stesse qualità compreso il contesto alpino, tutti fattori che potrebbero attirare un turismo da numeri enormi........e che facciamo? per non creare "dissapori" e "torti" indossiamo i paraocchi? Oppure dobbiamo sentire "se non ti va bene vai da un'altra parte"?
“ Dove, come e chi fa i controlli a "campione", chi si sobbarca la spesa dei controllori, che titolo dovrebbero avere questi ultimi, ufficiali di polizia giudiziaria, come impone la legge, pensi che in Italia ci siano solo gli stabilimenti balneari da controllare...? „
Se partiamo già da questo presupposto è finita. I controlli ci devono essere, sia per un discorso sanitario sia per il rispetto delle regole. Se un stabilimento scrive tranquillamente sul suo sito che non si può portare cibo, vuol dire che sanno già di essere intoccabili.
Chi si sobbarca la spesa dei controllori? Gli stabilimenti balneari ovviamente. Già non pagano niente per le concessioni, almeno che contribuiscano.
“ Chi si sobbarca la spesa dei controllori? Gli stabilimenti balneari ovviamente. „
Lo dici tu, o c'è una legge e/o decreto che lo sentenzia?
I controllati, non possono essere i "datori di lavoro" dei controllori, c'è bisogno che ti spieghi il perché? Ma tu sai cosa vuol dire avere dei controllori?
Primo, devi formarli adeguatamente, non basta dirgli vai a chiedere a quello...
Secondo, devi garantirgli una retribuzione anche nel periodo in cui gli stabilimenti non lavorano.
Terzo, devi effettuare dei controlli sui controllori.
L'Italia non è in grado di assumere e formare personale per adempiere al ruolo di ispettori dello SPISAL per evitare incidenti sul lavoro, pensi sia in grado di avere dei controllori di stabilimenti balneari?
Informarsi sui proprii diritti e doveri è molto meno oneroso e molto più formativo, se si ha tempo per girovagare su Trivago, per risparmiare qualche €, a maggior ragione si dovrebbe averlo per evitare di essere sodomizzati dal primo prepotente di turno.