| inviato il 21 Novembre 2025 ore 19:41
Beh, a vederla così (ho cliccato/ingrandito) a me sembra pulita per essere a 1600 iso e scattata con una macchina che ha quegli anni... Ma spesso il rumore è molto più evidente se si sottoespone... è probabile che tu abbia "esposto a destra" ottenendo così un migliore rapporto segnale/rumore (hai aumentato il segnale senza amplificarlo e allo stesso tempo hai lasciato il rumore al solito livello) Mi sembra un buon risultato... |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 21:21
“ Pubblico qui la foto di cui parlavo: 1600 iso „ è normale. che PP gli hai fatto? DxO Prime o deep Prime? guarda un po' qui: la foto originale e quella processata, e tieni conto che non ho ritoccato il colore
 vai a leggere nella mia galleria il processo di post produzione, secondo me siamo ormai arrivati a quello che 15 anni fa era fantascienza www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4836413 |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 22:15
“ che PP gli hai fatto? „ Scusa, lo davo per scontato, è il jpeg così com'è uscito dalla macchina, e il raw era uguale, quindi la fotocamera non credo abbia fatto grandi correzioni sul jpeg. @Lorenzo, se ho esposto a destra non lo so, ero in automatismo a priorità di diaframma, ha fatto tutto la macchina. Io volevo solo tirare fuori del rumore per provare DxO. |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 7:36
Sì è il noise reduction, il mio è impostato fisso su 'norm' Poi, in genere vado a 3200 iso |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 8:21
“ Ci ho provato anche io „ Vedi che pulizia? Poi, se metti al buio ti tira fuori tutto il rumore del mondo, ma in condizioni normali direi che non ci sia niente di cui lamentarsi. @Gsabbio la foto del bimbo/ninja è famosa nel forum, la conoscevo bene. |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 9:16
Spesso ci si dimentica che avere pochi Mp per certi aspetti è un vantaggio... Comunque non pensare che nel mio caso ci sia stata poi chissà quanta luce...se fai un conto erano circa 3EV... Decisamente pochi per fotografare... meno che in Chiesa dove di solito si viaggia intorno ai 4-5EV Dimenticavo, non ho usato niente di speciale per la pulizia del file... il vecchio Camera Raw (5.7 mi sembra) che si trova su Photoshop Elements 8 |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 15:01
“ DxO Prime o deep Prime? „ @Gsabbio, perdona l'ignoranza, ma che differenza c'è? io su DXO Pure raw 5 ho DeepPrime 3 e DeepPrime XD2S, non DxO Prime |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 15:29
Forse chiedendo in questo topic la risposta è scontata, provo comunque a farla lo stesso. Ho visto che è possibile trovare la D200 e la D300 a prezzi molto vicini. Voi tra le due quale scegliereste? Inoltre quale obiettivo autofocus economico (focale fissa da 24 a 50mm,) gli affianchereste? |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 15:38
La D200 è ancora molto valida... ma se dovessi scegliere... beh, prenderei la D300. |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 15:40
L'esistenza di questo thread è dovuta al fatto che la D200 fu l'ultima grande macchina di Nikon con un corpo pro, che montasse il sensore CCD, che aveva tutta una sua peculiarità. La D300 aveva già un C-MOS, come tutte le macchine da allora in poi. I prezzi molto vicini credo siano dovuti a questo, l'attrazione che il CCD esercita ancora in una schiera di aficionados |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 15:55
Prendile entrambe, sono due gioiellini |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 16:18
DxO prime... prime xd... deep prime ecc... Direi: se non è zuppa è pan bagnato Nel senso che si tratta dello stesso algoritmo sempre più migliorato, efficiente fino a diventare un po' invasivo Ho anche pure raw ma lo uso poco, in genere non vado oltre deep prime ma so che ci sono ancora uno-due passi ulteriori dei quali non ricordo la definizione. |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 16:21
Gli obiettivi: Senza alcun dubbio i due AFS: 50 f1.8 e 24 f1.8 Il 50 su D200 è una superlativa lente da ritratto. Il 24 è una lente top Prendi quelle e null'altro. È una macchina che merita lenti molto buone Mi raccomado: NIENTE zoometti standard tipo 18-55 18-105, 16-85, ecc |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 18:16
“ Ho visto che è possibile trovare la D200 e la D300 a prezzi molto vicini. Voi tra le due quale scegliereste? „ D200. Mi piacque molto anche la 300, ha prestazioni leggermente migliori ma come immagine le ho sempre preferito la 200 “ Inoltre quale obiettivo autofocus economico (focale fissa da 24 a 50mm,) gli affianchereste? „ Quanto economico? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |