| inviato il 29 Giugno 2025 ore 12:34
Dantemi, quei due sembrano parlare avendo Dio appoggiato sulla spalla destra, con una supponenza che non si capisce da dove derivi: due ragazzi che sono semplici professionisti, come qualche centinaio qui nel sito. Normalmente essere supponenti e tranchant non è un atteggiamento intelligente: evidentemente frutterà loro qualche click in più. Di sicuro non il mio. Il secondo Youtuber fa un casino incredibile (come dice Kelly, qui sopra): sembra che ad alzare i prezzi sia solo Fuji, quando è un trend che colpisce tutti i brand oggi sul commercio. Tutti. Il mercato è crollato in pochi anni del 90%: magari partire da questo dato potrebbe aiutare nel ragionamento. Farsi un corredo Canon FF nuovo, costa minimo il doppio di quanto costerebbe quello Fuji APS-C. Sul fatto che abbiano sbagliato i Firmware per l'AF a inseguimento, è assolutamente vero. Forse però ricordare che Fuji stava entrando in un settore (sport e caccia fotografica) che non era il suo d'adozione, avrebbe aiutato anche a capirne le difficoltà nella serie X-H. Ma è troppo. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 14:40
Ormai Fujifilm sta diventando una APS-c da prezzo FF a livello alto, piccoli problemi AF, firmware restano ma anche meno scelta ottiche per certi temi fotografici, anche castrate economiche una delle ultime ottiche XF 500 f5.6 praticamente uno progetto GFX trasformato in una APS-c?, lascia da pensare qualcuno si aspettava uno compatto FX 400 f3.5 che sarebbe anche più luminoso resta come opzione il 200 f2.0 una ottica APS-c da 5000/6000euro?. Il tema era X-E5?, venderanno tantissime ma nulla centra per il tema (fotografia con esigenze particolari), discorso diventa complesso Mirrorless Canon, Sony, Nikon ff costruiscano con sempre più compattezza e tecnologie le loro ottiche a pari prezzo di Fujifilm, nuovo FX 16-55 MK2 costa 1399euro. Ma nessuno costretto comprare il nuovo e non garantisce fotografie migliori tutto da vedere anche una X-T3 era ottima anzi certi prodotti erano ancora (made in japan). |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 16:17
La questione prezzi io non la capisco, i prezzi sono quelli ben esposti e dichiarati, nessuno é obbligato a comprare, a me sembrano tutte sullo stesso prezzo le aps-c più evolute almeno il prezzo di lancio è a dire il vero scarseggiano anche, nikon non ha un'erede della d500, in Sony c'è la 6700 e costa uguale se non di più, in Canon la r7 |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 16:42
Ste ghiere specifiche per la simulazione...mannaggia a Fuji. Ma davvero interessano a qualcuno??! Prego che la prossima XT non l'abbia, altrimenti valutero' cambio brand. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 17:28
Mac_Protelli: ma il risparmio con l'APS-C è netto. Il 24-70 2.8 Canon e il 70-200 2.8 Canon costano (prezzi sito Juza) 6216 Euro, contro i poco più di 2600 dei Red Badge Fuji. Non mi sembra poca roba. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 18:05
@Preben Paragone sono difficilissimi mai coretti da fare una ottica ff 85 f1.8 corrisponde come profondità di campo a una ottica APS-c 56 f1.2. Quindi attenzione cambiano diversi fattori, profondità di campo, rumore immagini, etc. Prova imaginare sullo sistema GFX stessa luminosità come sul sistema APS-c la ottica sarebbe enorme stacca lo sfondo etc. Quindi quelli paragoni con lo zoom ff 24-70/70-200 f2.8 allora APS-c 16-50/50-135 ma f1.8. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 18:18
Quando si entra nella giungla delle equivalenze è sempre così: ci si perde in mille disquisizioni. Ma l'inquadratura è quella e la luce che arriva sul sensore anche. Cambia -ovviamente- la PDC. Resta che parliamo di vetri comparabili e di livello top (serie Pro in entrambi i sistemi). Il risparmio è netto: e -non a caso- proprio nel risparmio sta uno dei perché della scelta APS-C. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 18:41
Certo paragone sempre difficile, in realtà raddoppiato il prezzo passare dalle X-E4 alla X-E5 messo stabilizzatore e 40MP per una macchina entry level discutibile se serve....un può tanto differenza sullo prezzo?, tra il nuovo 16-55MK2 e il vecchio 16-55 la differenza prezzo trovo tutto sommato accettabile se calcolo inflazione ma adesso mi sembra stanno davvero esagerando, oltre discorso linea generale che non mi piace tante compatte e sistema GFX un può troppo prodotti. Sono molto curiose se in uno futuro esce ancora una X-Pro che in moltissimi aspettano magari sparano 3500euro voglio propio vedere in quanti poi la comparano ?, anche la X-Pro3 ne avranno vendute pochissime ?, allora viene anche il dubbio futuro se la presentano e in quale anno ?. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 19:43
Ma se si tratta di una fotocamera per amatori: - non utilizzabile neanche come secondo corpo, - utilizzabile solo con ottiche estremamente compatte data l'assenza di grip e le dimensioni ridotte del corpo e - destinata a scattare quasi sempre in jpeg, come sostengono in molti, allora non sarebbe stato meglio dotarla di un sensore da 26mp magari aggiornato, invece del 40mp peraltro vecchio di 3 anni? Mi pare che abbiamo cercato di far passare come premium (× della calotta in alluminio che non serve oggettivamente a niente) una fotocamera che premium non è (corpo in plasticaccia) e che comunque appare destinata ad un pubblico di amatori che forse non necessitano di 40mp e di ibis super evoluto. P.S. Pochi euro in più e si acquista la Sony A7CII che è meglio in tutto (ff, corpo compatto e tropicalizzato, af, parco ottiche, ecc. ecc..) |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 19:43
Per Mac: Guarda che i prezzi delle fotocamere APS-C sono allineati, più o meno:la A6700, la Sony stabilizzata, costa 1500 euro più o meno (se prendiamo le non stabilizzate, la X-M5 è sotto i 900 euro). E' il mercato fotografico che è rincarato molto, perché si vende molto meno (1/10!) che in passato; e, se volessi buttar lì una similitudine, penserei al mercato automobilistico, dove sta succedendo la stessa cosa. Il problema sono gli stipendi -in particolare italiani- che reggono poco. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 20:00
A dire il vero la A6700 si prende a 1598.. ma con il 18-135!... (Amazon) |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 20:12
@Datemi Come non essere d'accordo, condivido. Resto probabilmente con Fujifilm troppi investizioni fatti, ma purtroppo il formate ff va avanti con la tecnologia e Fuji si perde sempre più con compatte e super ff piace a molti probabilmente Si, a me lascia perplesso. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 21:06
Ho Fuji da quando è uscita la XT5 sostituendo il mio corredo Sony con Fuji. Ho avuto varie macchine molte delle quali sono state oggetto di fantastici video che ne descrivevano i grandi e molteplici difetti. Peccato che non me ne sia mai accorto ne durante shooting con modelle, ne in vacanza ne in qualunque altra situazione. Ma forse è perché le ho acquistate per divertirmi a fotografare e non per rivenderle dopo due giorni |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 21:11
Lorenzo prezzo di listino, se non si fa riferimento a quello è difficilissimo fare confronti. Adesso io non conosco tutti i prezzi di lancio, ma sotto i 1500 è difficile da anni trovare un prodotto con certe caratteristiche. Ovviamente con 1500€ si può comprare una Nikon d850 che è realmente una fotocamera professionale e gli fa un giro a tante ml, ma oggi tira il piccolo, trasportabile con ottima qualità, come le gr, la Leica Q, ecc, in giro con ml professionali e zoom da 1,5kg non vedi più nessuno. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 23:37
Plasticaccia, behh parliamone… Destinata al Jpeg per alcuni, invece no per tanti altri. La A7CIi costa un botto e per certi aspetti fa kagare. Se non è centrata rimarrà in negozio. Vedremo. Scusa, Dantemi, se non ti piace non inventare paradigmi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |