JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Farso85 leggo la parola "nitidissimo", "lama" vicino alla frase lente da ritratto, credo sia un'ossimoro, però se quella è la tua necessità, spaccare il capello in 4 e visionare la pelle poro per poro, ti consiglio una lente macro come l'EF 100 mm serie L. Vignettatura e aberrazione sono due "difetti" eliminabili uno in macchina, l'altro in post produzione con un semplice click, personalmente non reputo che questi limiti possono farmi orientare verso una o l'altra lente. Visto che il dubbio ti è venuto io proverei proprio l'1.2 su R5 e poi mi dici, sperando che tu non cerchi solo la nitidezza nel risultato finale, visto che parliamo di una lente nata per la pellicola e che ha diversi lustri alle spalle. L'1.4 non l'ho mai usato, ma è una lente ben diversa dall'1.2, da valutare.
No, no su una lente da ritratto non cerco la nitidezza assoluta anche perché altrimenti non avrei amato l'85mm 1.2 a suo tempo. È bello però sapere di avere a disposizione un'obiettivo con una doppia anima che sia "onirico" (passatemi il termine) a 1.2 e molto più nitido a f2.8 da utilizzare anche in base al soggetto e alla luce. Sulla vignettatura, sono d'accordo con te, è facilmente risolvibile, l'aberrazione cromatica è molto più rognosa e dipende anche dal software di sviluppo utilizzato(mi trovo bene con Caprture1 ma non è il suo forte). Mi piacerebbe sapere appunto se qualcuno usa l'85 1.2 ma soprattutto l'1.4 is su r5 per avere un parere diretto.
Le cose che mi servono o interessano, le provo in prima persona e non mi affido ai test degli youtuber, però qualcosa qui la puoi vedere sull'abbinamento tra R5 e EF 85 F1.4, poi la prova sul campo è sempre la cosa migliore, anzi l'unica
Grazie del video, non l'avevo mai visto ed è molto interessante il confronto tra i due obiettivi. Considerando che l'Rf è un riferimento in tutti i sensi (anche nel prezzo) l'ef 1.4 ne esce abbastanza bene e lo sfocato è piacevole. Se qualcuno sul forum ha voglia di farmelo provare e abita a Roma o provincia (io sono a Marino) gli offro qualcosa e gli faccio provare qualche obiettivo che ho io e facciamo anche due chiacchiere
“ Mi piacerebbe sapere appunto se qualcuno usa l'85 1.2 ma soprattutto l'1.4 is su r5 per avere un parere diretto „
Io l'85mm f1,2 mkII mi sono guardato bene di venderlo.....è vero che ho ancora la 5Ds, ma sulla R5 posso dire che è rinato a miglior vita per quanto riguarda l'af (e a f1,2 diosolosa quanto sia importante)....
Guardando meglio le foto al PC si vede chiaramente il problema della aberrazioni cromatica longitudinale che mi risulta difficile correggere in pp con Capture1. Certo il sensore della R5 è molto esigente e parliamo di un'apertura di 1.2 su una lente non pensata per questi megapixel. Il mio dubbio era se forse l'85 1.4 riesce meglio in questo senso.
L'85/1,2 L è un obiettivo del 1973, diciamo insomma che non ha nulla a che vedere col digitale e che al limite, ai suoi tempi, quelle fotografie sarebbero state impressionate tutt'al più su Kodachrome 25
“ Guardando meglio le foto al PC si vede chiaramente il problema della aberrazioni cromatica longitudinale che mi risulta difficile correggere in pp con Capture1. „
Considera che in queste foto non ho fatto nulla per correggerla....per altro io uso Lightroom, dovrei andare a ripescare i raw e provare.
L'85/1.2 L ii canon è un'ottica che mi ha sempre tentato, e che non ho mai preso. Ha tantissima ca assiale che in ritratto mi ha sempre urtato (vedi zony 55/1.8 che detestavo appena andavo in controluce), un af lento, costava tantissimo ed è pesante, e a quelle focali scatto spesso a diaframmi un pò chiusi. Alla fine ebbi 100/2 (ottimo per l'epoca) e poi l'85/1.4 ex che uso ancora.
Non conosco capture one, se non per una introduzione ricevuta da un ambassador in quel di Milano circa 10 anni fa, ma trovo assurdo che sia così complesso correggere l'AC in un'immagine, in LR basta mettere un flag ed è fatta per una come per mille foto. Comunque l'1.2 è una lente pensata esclusivamente per moda e ritratto con le sue caratteristiche, i suoi pregi e i suoi difetti, ma resta una lente molto specialistica che offre la possibilità di ottenere risultati abbastanza fuori dal comune. Da Wikipedia inglese:
Il principale ingegnere ottico di Canon che ha guidato il team di progettazione per questo obiettivo era un fotografo di moda e la sua intenzione era quella di progettare un obiettivo che sarebbe stato l'obiettivo definitivo per la fotografia di moda. Ciò richiedeva un design completamente nuovo che avrebbe preso una nuova direzione dai precedenti progetti di obiettivi da 85 mm di Canon. Un nuovo elemento è stato inserito nell'obiettivo per dare il bokeh che era diverso da qualsiasi altra lente che i fotografi di moda avevano usato prima. Questo nuovo grande elemento richiedeva un nuovo meccanismo di messa a fuoco manuale elettronico a grino che veniva utilizzato solo sul 50 mm f/1.0 di Canon per gestire il grande elemento specializzato. Quando finalmente è arrivato sul mercato, è stato l'unico obiettivo del settore che è stato esplicitamente progettato per la fotografia di moda.
È il più lungo degli unici dueF/1.2 obiettivi Canon produce, l'altro è il 50mmF/1.2L USM. Questa lente è costruita con un corpo e un attacco in metallo e con impigatura in gomma ed estremità di plastica. È dotato di un ampio anello di messa a fuoco in gomma e di una finestra di distanza con indice a infrarossi.
Dotato di un diaframma circolare a 8 lame e di un'apertura massima diF/1.2, questo obiettivo è in grado di mantenere la nitidezza e la qualità dell'immagine ad aperture basse. La profondità di campo dell'obiettivo consente una messa a fuoco distinta sul soggetto, fornendo al contempo un bellissimo bokeh. La costruzione ottica di questo obiettivo contiene 8 elementi di lente, tra cui un elemento di lente asferica a terra e lucido, che rende questa lente estremamente nitida quando ferma a circaF/2. Questa lente utilizza un sistema di messa a fuoco di estensione frontale galleggiante, alimentato da un motore USM ad anello. La velocità di messa a fuoco automatica di questo obiettivo è sul lato lento rispetto alla maggior parte degli obiettivi ad anello USM e fotografare obiettivi in rapido movimento può essere piuttosto impegnativo con questo obiettivo.[1] La messa a fuoco manuale avviene tramite filo: questa lente non ha una connessione meccanica diretta all'anello di messa a fuoco, ma rileva invece la rotazione dell'anello di messa a fuoco e utilizza il motore di messa a fuoco automatica per guidare gli elementi dell'obiettivo. Mentre la messa a fuoco manuale a tempo pieno è disponibile, l'obiettivo non può essere a fuoco quando la fotocamera è spenta. La parte anteriore dell'obiettivo non ruota, ma si estende durante la messa a fuoco.
E' una lente con i suoi anni sulle spalle, infatti oggi ci sono due RF a mantenere la discendenza reale e il DS lo trovo geniale sotto diversi punti di vista, soprattutto per il fatto che per quanto riguarda l'entrata della luce, non corrisponde a F1.2 ma a circa F2.2 e sicuramente chi ci lavoro sa che può essere un interessante vantaggio nella fotografia commerciale e anche nel wedding, detto questo se non si devono rincorrere bambini per casa per scattare foto a TA con l'EF, un ritratto ben pensato e altrettanto ben eseguito, di solito prevede un rapporto one to one con il soggetto, con del tempo a disposizione per realizzare il ritratto che scaturisce da un rapporto tra fotografo e modella/o, quindi grandi prestazione AF non sono sempre richieste, sicuramente il wedding rimane il campo di prova più ostico ma non del tutto ingestibile con l'AF delle nostre recenti EOS mirrorless, anzi. Se la preoccupazione è la velocità dell'AF, o forse della capacità di inseguimento del soggetto, per prima cosa mi viene da pensare che forse non è la lente adatta al tipo di fotografia che si vuole fare, perchè anche l'RF 1.2 rispetto a lenti come il 135 F1.8 o agli zoom 70-200 F2,8 e 28-70 F2 è più lento. Detto questo come già scritto ci sono le varie alternative come l'EF 1.4 e chissà forse il nuovo RF 85 f1.4 se sarà mai confermato, che sicuramente dopo un prezzo di lancio da listino pieno, pian piano scenderà per avvicinarsi ai prezzi dell'EF 85 f1.4 o magari meno, chissà.
Lr, come tutti i raw converter, corregge piuttosto bene la ca laterale (diverso fattore di ingrandimento sulle diverse lunghezze d'onda) mentre contro quella assiale (piani di fuoco diversi per le diverse lunghezze d'onda) fa pochino: non può mettere a fuoco quello che non è sul buon piano focale.
Infatti il problema principale è la correzione della CA longitudinale, mentre quella laterale con un click o due è risolvibile
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.