RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 17-40mm f/1.8 DC Art, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 17-40mm f/1.8 DC Art, l'annuncio ufficiale





avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 17:23

@Pie11

Il paragone tra le lenti a parità di apertura relativa non ha alcun senso. Va fatto a parità di campo inquadrato e di apertura.

infatti nella tabella ho paragonato (giusto per fare un esempio):

- Sony E 11mm f/1.8: 104.3° di angolo di campo (+ o - equivalente a un 16,5mm in FF);
- Sony FE 16mm f/1.8 G: 106.9° di angolo di campo.

inoltre: se poi assumiamo che la densità del sensore sia la stessa (quindi fotodiodi di dimensione uguale - per esempio la A6700 ha più o meno la stessa densità della A7rV o della A7Cr) ti direi che a parità di apertura diaframma la quantità di luce che colpisce ogni singolo diodo è la medesima (con un innegabile vantaggio per la FF in fase di downsampling per un confronto a "parità di dimensione").

ma siamo OT Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 17:59

Ma 11/1.8 ha un'apertura di 6.1mm (29mm^2) e il 16/1.8 di 8.9mm (62mm^2).
Tra le due lenti c'è più del doppio del numero dei fotoni che entra sul sensore.
Il paragone non tiene.
Un 11/1.8 su apsc andrebbe confrontato con un 18/2.8(102° di campo per 6.4mm di apertura).

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 18:05

ahhhh i fotoni,questi maledetti fotoni

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2025 ore 18:07

www.seleya.it/04_ing/star_tech/tattici_siluri_fot.html

wikitrek.org/wiki/Siluro_fotonico

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 18:08

Ho sempre cercato un siluro fotonico. Però Aps c

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2025 ore 18:27

Ci sono quelli Micro 4/3 che li puoi lanciare dai runabout:

www.google.com/search?sca_esv=d4be40e2387352c5&rlz=1C1CHBF_enIT1149IT1

È scritto qui:

www.seleya.it/04_ing/star_tech/tattici_siluri_fot.html

"La Flotta Stellare ha di recente sviluppato una variante di siluro fotonico, chiamata micro-siluro per la sua lunghezza di soli 13,3 cm, utilizzabile a bordo di piccoli vascelli come i Runabout o alcuni tipi di shuttle."

www.seleya.it/02_com/starfleet/classe_Danube.html

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 18:30

Molto carini,di sicuro più maneggevoli dei FF

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:10

@Roberto P
il wikitrek è una sciccheria MrGreen MrGreen MrGreen


avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:37

...la lente che e' sempre mancata su Canon M ... In tandem con il sigma 56mm f 1.4 avrebbe fatto un'accoppiata vincente

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 0:28

Ma Sigma produce per Canon solo per apsc, perché non ha la concessione da Canon per full frame??

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 9:20

...la lente che e' sempre mancata su Canon M ... In tandem con il sigma 56mm f 1.4 avrebbe fatto un'accoppiata vincente

magari gli scappa di portarla su M Cool

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 22:49

Mi sa che non sarà proprio economico.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2025 ore 5:27

@Paolo
Si tratta di una ottica zoom Sigma 17-40 molto particolare, luminosa, costruita in modo intelligente con AF anche per video eccellente e molti tasti questo lo trovo interessantissimo.
Uso sistema Fujifilm, una ottica del genere se era originali Fuji allora da calcolare 1800/2000euro, il attuale nuovo Fuji 16-55 MK2 1400euro.
Aspetto il nuovo se davvero molto compatto Sigma 12 1.4 speriamo con una ghiera segnata per Fuji visto che Fujifilm non in grado di costruire certe ottiche.
Anche una ottica Sigma 50-120 f2.8 compatta troverei molto interessante per il sistema APS-c e uno macro Sigma 1:1, 50 anche 100mm con AF troverei interessante, esiste una versione 70mm purtroppo non disponibile per Fujifilm solito problema Fujifilm quando una ottica diventa interessante allora non disponibile, davvero una fortuna questo nuovo zoom Sigma 17-40 anche per Fujifilm.
Contro questa ottica Sigma, bisogna vedere la correzione interna se funziona?, anche discorso (RAW) programma di elaborazione profili bisognerà aggiornare questa a dei costi.


avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 2:22

Si sa già circa quando sarà sul mercato?

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 17:08

Teoricamente dovrebbe uscirei il 10 Luglio ma lato linea di produzione dicono già che ci saranno ritardi per l'enorme richiesta.
Penso sia il momento ideale per fare il pre-ordine.
Penso procederò anche io così sostituisco il 16-50 f2.8 / 4.8 wr

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me