JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Stanza albanese tipo fil rouge? Vi ricordate i mitici "Giochi senza frontiera"? C'era il fil rouge, una prova fissa singola per squadra uguale per tutti, fra un gioco e l'altro. Un tempo ci univano i giochi. Adesso gli aiuti bellici all'Ucraina
“ Apperò Leo, davvero molto interessante l'eruzione del 1693....Eeeek!!! Sinceramente non lo sapevo questa.... Guarderò la salita di San Giuliano con altri occhi... „
forse perché sei messinese, ma a catania lo sanno tutti dell'eruzione del 1693 e della ricostruzione barocca che ha fatto lo "spendore" della catania attuale, é stata l'ultima volta che la città é stata distrutta dalla lava (in tutto 7 volte)
in questo disegno d'epoca si vede l'eruzione del 1669 dove si é aperto un cratere ai piedi dell'etna al limite della città e si vede la colata che ha accerchiato il castello usino arrivando fino al mare ma senza fare molti danni, contrariamente a quella del 1693 dove il cratere e una fessura si sono aperti in centro città, ma di quella del 1693 non ci sono immagini solo descrizioni scritte...in questo disegno si puo vedere com'era catania prima della ricostruzione barocca...adesso mi ricordo che il castello ursino é il solo monumento che ha resistito a tutte le eruzioni.
Propongo ufficialmente Catania e l'Etna come sede del primo workshop fotografico internazionale GPP . Ascensioni alla montagna e cannoli in città. Guide d'eccezione Leo, Kaveri e Salvo.
Io ci sono salito diverse volte di notte da solo sul cratere quando era vietato a causa dell'eruzione ma senza neve e strada facendo il suolo era fissurato dappertutto e ho visto la colata da molto vicino poi ai piedi del cratere ho visto esplosioni di 800m di altezza (ho dovuto usare il 28mm) che i lapilli arrivavano fin quasi dov'ero io, era illuminato come fosse giorno, per le foto ho usato un treppiedi zavvorrato con 10kg di pietre laviche perche lo spostamento d'aria delle esplosioni era cosi forte che si portava il treppiedi con tutta la fotocamera...putroppo le foto non rendono minimamente le sensazioni della realtà, penso che sia più indicato il video
galleria aggiornata su dany ce una post con nome ORAT, se ci leggi ORAT fai uno sforzo e mettila anche qui sulla pagina del gioco, perché per regolamento non la posso caricare in galleria commenti www.juzaphoto.com/me.php?pg=366636&l=it
Ardian, io ho fatto il montaggio con C1, usando il comando "Stitch in panorama" con la modalità "panini" (si chiama così...), ho fatto qualche correzione di luci, contrasto, colori e struttura sempre in C1 ed esportato in Tiff. Poi su Affinity ho usato la distorsione con reticolo per cercare di raddrizzare e il pennello sfumino per un paio di ritochi locali, e ho stirato un po' l'immagine in verticale. Ci sarebbbe da lavorarci ancora ma ho finito la pazienza , e comunque con software più aggiornati o più specifici si hanno sicuramente risultati migliori.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.