JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come AF. La S1R II, a dispetto di un sensore denso e più lento, è comunque una macchina molto reattiva e per certi versi anche sorprendente. Fra l'altro è appena stata aggiornata con tutte le funzionalità della S1 II e questa è un'ottima cosa.
La S1 II ha un AF più veloce e si nota subito, ma in un utilizzo comune, questa differenza non si percepisce più di tanto. Come macchina, con l'ultimo firmware hanno migliorato tanto anche la reattività generale della S1R II. Se tralascio l'aspetto autofocus dove la S1 II è superiore, entrambe le macchine sono molto reattive. Anche il terrore diffuso legato alla presenza di rolling shutter sulla S1R II, esiste sicuramente il rischio, ma non è così facile da evidenziare.
1) in bassa luminosità, l'AF della S1R II si rallenta parecchio e si inizia a vedere un po' di "hunting", cosa che non succede con la S1 II. Mi riferisco alla sera dopo il tramonto, dove effettivamente la luce è poca, ma ancora ci si vede.
2) sto facendo qualche prova comparativa e devo dire che il sensore da 24 Mpixel della S1 II è veramente validissimo, pulitissimo, nitido anche troppo, insomma un grande sensore degno erede della S1. Anche quando avevo la S1 e la S1R, per certi aspetti, preferivo il sensore della S1, anche su scatti che richiedevano tanto dettaglio.
@Antonio, se prendi il 300-600, parere personale, la S1 II senza dubbio se la maggior parte dei tuoi scatti sono ad avifauna veloce. Altrimenti la S1R ti garantisce comunque un buon AF per la maggior parte delle occasioni e la qualità dello scatto non fa rimpiangere le big megapixellate da 60.
Grazie Pierino per le delucidazioni, nonostante io resterò con la mia S5II, mi fa piacere leggere che Panasonic abbia fatto questi miglioramenti in ambito fotografico.
“ Secondo te è una questione legata al sensore o semplicemente ad altro (processore, FW, ecc....)? „
Ho avuto X-H2s e X-H2, soluzione analoga di Fuji ed il problema era identico. Per me, ovviamente è la mia sensazione personale, il problema sta nel sensore. Un sensore stacked o semi stacked che dir si voglia, ha dei vantaggi per quanto riguarda l'autofocus e questo si vede in ogni brand.
Nello specifico, in casa Fuji, la X-H2s processa l'immagine 240 volte al secondo e quindi si può permettere raffiche importanti con la garanzia che le immagini vengono elaborate e controllate. La X-H2, però vado a memoria, mi sembra che arrivi a 60 immagini processate al secondo, cioè a 1/4. Questo processo, a detta del produttore, analizza ogni immagine e tiene solamente quelle a fuoco. Non ho i dati di targa di Panasonic, ma immagino con buona approssimazione che la S1 II abbia un comportamento simile alla X-H2s, mentre la S1R II sia ben più lenta nel gestire il flusso di immagini.
D'altronde anche il readout è ben diverso fra la S1 II e la S1R II.
Ho visto adesso la prova in studio di dpreview. Ho notato che il comportamento somiglia molto a quello che si era visto con la s1rII e in cui apparentemente manca dettaglio...salendo di iso naturalmente la cosa sembra peggiorare. Adesso mi viene il dubbio che stiano loro utilizzando un obiettivo non particolarmente riuscito, con un po' di problemi di resa.
Non mi trovo in quello che dici Samuel, anche guardando il "comparison tool" mi sembra che non sia così. E comunque posso portare un sacco di foto dove il dettaglio è veramente ottimo, a partire dalla S1 II. La S1R II non ne parliamo, di dettaglio ce n'è fin troppo e lo dico da ex possessore di SL3 e di A7RIV che non sono proprio le ultime arrivate come dettaglio.
Questo lo scrivono gli omini di DPreview... At mid ISOs to high ISOs the S1II's noise levels are competitive. Its JPEG engine does an admirable job of reducing noise while still retaining detail.
Non metto in dubbio il contrario, mi fido delle tue opinioni sul campo. Però se lascio di default il confronto, quindi z6III, s5II e r6II, seleziono raw, sia con simulazione luce diurna che in bassa luce, per tutto l'intervallo iso, nella zona delle parole, mi sembra che come leggibilità z6III sia la migliore, seguita da r6II e da s5II. Mettendo le vecchie s1 a confronto con le nuove, anche qui mi sembra che sulle nuove le parole siano meno leggibili. Per quello ipotizzavo che potesse essere un obiettivo poco riuscito il problema. Purtroppo i raw non riesco ad aprirli, quindi non posso valutare se il problema può essere anche semplicemente l'anteprima generata su dpreview.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.