| inviato il 09 Luglio 2025 ore 14:20
Ho detto che un artista è postumo, non che un postumo è artista! |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 14:22
Prima del trapasso si è solo, quando si è, prodotti dell'industria culturale. Materiale di consumo. Merci. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 14:30
Ergo, "per aggiungere fascino alle nostre fotografie digitali" bisogna (prima) morire! |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 21:10
non condivido l'intervento che la post aggiusti le cose, per il resto non c'è molto da aggiungere... |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 23:36
Seguo con grande interesse la faccenda anche se noto molta indecisione nelle vostre opinioni. Il fascino intramontabile della fotografia analogica. www.stampaanalogica.it |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 6:52
Armà... digli a questi che la fotografia CHIMICA (e non già analogica) non è solo stampa... è anche PROIEZIONE! |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 17:48
Sviluppare il gusto personale, guarda tante foto, ma tante, ma tante, ma tante e non quelle degli amici o le mie ma quelle dei fotografi che hanno fatto la storia. E poi guarda tante ma tante ma tante fotografie. Non ho sbagliato a scrivere ho proprio ripetuto, tante volte non mi fossi spiegato bene. E per "guarda" intendo osservale, spulciale, soffermatici anche dei minuti e alla fine esprimi il tuo giudizio. Ma corsi di fotografia ne devi fare, tanti e sempre, come le foto, da quelli bravi. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 18:00
cervello |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 11:59
Armà... digli a questi che la fotografia CHIMICA (e non già analogica) non è solo stampa... è anche PROIEZIONE! la proiezione è per i professionisti e per gli irriducibili appassionati, troppo impegnativa. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 12:46
Quarant'anni anni fa adoravo il Kodachrome 25 e 64. Mai sviluppato in casa, anche perché il Kodachrome, mi sa, in casa non si poteva fare: andava spedito non mi ricordo più dove... Ne ho ancora qualche scatola di scarpe piena... E pure lo Zeiss Ikon per proiettare... dev'essere ancora in casa, da qualche parte... Quarant'anni fa ero giovane! |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 12:52
Non si poteva fare in casa |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 12:53
Si poteva sviluppare le Agfachrome col Kit 41 in 5 bagni più inversione con lampada da 500 watt e Kodak con E6. Io usavo Ornano per E6 Oggi Fotomatica Treviso ( molto seri) hanno il kit Bellini per l'E6: mai usato però. Ormai, da 20 anni, solo digitale |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 13:30
Da quando mi hanno rubato la FE2, una trentina di anni fa, ho ripreso solo in digitale, con D40, poi D700, poi Df, poi D4s... A proposito di immagini affascinanti, ho appena (ri)guardato La Jetée e mi è venuta una voglia insana di bianco e nero! |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 13:33
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |