| inviato il 14 Maggio 2025 ore 19:52
Les ma anche nikon con megadap e 300-600 sony lo rivendi in 10min. Perchè mettere attacco L su nikon? |
| inviato il 14 Maggio 2025 ore 21:05
Ah be si vero… ma che senso ha? Lo puoi duplicare? Alla fine ci si accontenta di usarlo liscio con 15 fps dove 14 scatti saranno perfettamente a fuoco. Fra l'altro con una a1/a7rv hai anche la modalità aps con buon crop (cosa che non hai sulla Panasonic) Bo non so. Non uccello più di tanto! |
| inviato il 14 Maggio 2025 ore 21:16
Si les, con megadap (che porta sony su nikon) puoi duplicarlo e scattare senza limitazioni su nikon. Chiaramente se si vuole un af nativo si rinuncia al tc e ci si “accontenta” dei 15fps. |
| inviato il 14 Maggio 2025 ore 21:55
Il display superiore sui corpi s1 potevano anche lasciarlo. Sembra una nuova s5 più che una s1 |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 0:44
sarebbe bello aprire un thread nuovo in cui scriva solo chi è interessato alla macchina e lavora con le lenti L. un thread così è inutile chiacchiericcio da bar |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 6:25
“ e lavora con le lenti L” Sareste in 3 forse. Buona fortuna. |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 8:36
“ Ma no... a questo punto se vuoi toglierti lo sfizio vai di Sony. Almeno rivendi tutto in 10 minuti. Quando lo rivendi ul 300-600 con attacco L? „ Lo rivenderai con facilità quando ci sarà una macchina L-Mount con prestazioni pari alle top di gamma delle 3. E' un cane che si morde la coda, non si scappa. |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 8:39
“ Ah be si vero… ma che senso ha? Lo puoi duplicare? Alla fine ci si accontenta di usarlo liscio con 15 fps dove 14 scatti saranno perfettamente a fuoco. Fra l'altro con una a1/a7rv hai anche la modalità aps con buon crop (cosa che non hai sulla Panasonic) Bo non so. Non uccello più di tanto! „ Io si e ti assicuro che un 300-600 f4 o, peggio, un 500 f5.6 per quanto meravigliosi se non moltiplicabili perdono molto del loro appeal. Se, poi, montati su macchine che fanno 50 o 100 fps sono mortificati se limitati a 15. |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 8:49
Infatti Axl il punto dolente è proprio quello. L'unica alternativa per evitare castrature è andare di Megadap.... |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 8:52
“ Lo rivenderai con facilità quando ci sarà una macchina L-Mount con prestazioni pari alle top di gamma delle 3. „ grazie! ma al momento non ci siamo quindi è come prenotare un lotto di terreno edificabile su Marte. “ Io si e ti assicuro che un 300-600 f4 o, peggio, un 500 f5.6 per quanto meravigliosi se non moltiplicabili perdono molto del loro appeal. Se, poi, montati su macchine che fanno 50 o 100 fps sono mortificati se limitati a 15. „ posso crederci ma appunto se devo spendere 7000 € per la lente + diciamo altri 1000 tra duplicatore e adattatori vari + corpo macchina tipo z8 o z9 e il tutto per avere una serie di tubi tra lente e corpo.... bo? facendo due conti personalmente la trovo una spesa azzardata. Nel senso che non so se vale la candela. Quello che voglio dire è che per me è inutile continuare a sperare che Panasonic faccia un corpo per rendere giustizia a una lente sigma. Consorzio vuol dire collaborazione per non pestarsi i piedi non vuol dire che i vari brand cambino le loro strategie tecnico commerciali. Quello lo pensiamo solo noi. Di fatto per me il consorzio l-mount è un po' una boiata. Probabilmente se non ci fosse Sigma non subirebbe simili castrazioni da parte di Sony. |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 9:00
Scusa Mactwin la domanda, forse personale e troppo curiosa, ma essendo tu un professionista, con che macchine lavori? Io sono incuriosito proprio nel sapere con che fotocamere lavorano i professionisti, che immagino più che alle scimmie pensano ad avere dell'attrezzatura che faciliti il lavoro, insomma scelte più razionali piuttosto che dettate dai luccichii delle sfavillanti camere |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 9:23
Iam siamo un po' fuori tema in ogni caso io lavoro con Sony e Canon, sono i due sistemi scelti dall'agenzia FS (che ha anche diverse ottiche Sigma e Tammy) con cui collaboro, Sony è il sistema che poi ho scelto di usare personalmente per tutti gli altri lavori che spesso comportano viaggi e spostamenti...ma dopo quasi 40 anni ho ancora ottiche Canon e Nikon ...ma anche Sigma, Zeiss e altro che uso con piacere. I professionisti, quelli che conosco...non pochi ma comunque non posso parlare a livello universale, usano la qualsiasi...perché il termine professionista vuol dire poco, una persona che guadagna fotografando... Da noi circolano ragazzi che lavorano magari a giornata, che usano il loro sistema se adeguato prendendo magari qualche ottica dell'agenzia (non gratis) e ti assicuro che non tutti possono permettersi ammiraglie o macchine all'ultimo grido, ci sono ancora tante reflex ...non costose, e lenti di terze parti. Ovviamente le major storiche sono le più comuni, Canon in testa, ma per tornare in tema in campo video ho visto tante Pana anche se da qualche anno mi pare sia meno presente. @Les se guardi questo fotografo dariuszbres.pl/gear/ usa Nikon con una marea di ottiche adattate, alla fine non si tratta di un "tubo" ma di una flangia sottile che si aggancia sulla baionetta, nemmeno troppo visibile....e non costa 1000e. Certo partire su un sistema solo per prendere quello zoom, per quanto unico, è un po' una forzatura, ma se si cerca una macchina per azione, e non si accettano limitazioni su TC...pare una possibilità. L'altra sarebbe prendere una Pana, adattandosi ad alcune limitazioni, sperando che in futuro tiri fuori una ammiraglia sportiva stacked....magari fosse! |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 9:25
In tutto questo zibaldone la cosa che più mi spiace è vedere come la fotografia non venga evidentemente intesa come una volta. Oggi quello che detta legge è il video. Il resto va quasi per forza di inerzia. Se penso che molti anni fa per lo sviluppo della D4 Nikon si affido' al fotografo Vincent Munier che se ne stette un mese in Afr con 15 ingegneri al seguito. E gli aggiornamenti firmware gli venivano mandati con il satellitare. Altri tempi sicuramente, ma mi sembra che più o meno tutti NON sappiano cosa cerca chi scatta foto. Potrei raccontarvi un episodio appena accaduto i con Leica. Ma andrei decisamente OT e non voglio seccarvi. |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 9:28
Antonio ma Pana ha sempre puntato al video, non è una novità, è un riferimento nel campo. Poi oggi le aziende cercano di prendere più mercato possibile, e se le indagini dicono che il video tira....piatto ricco mi ci ficco... Social, influencer...ma anche i telefonini....hanno cambiato il paradigma. |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 9:38
"Chiaramente se si vuole un af nativo si rinuncia al tc e ci si “accontenta” dei 15fps." A me interesserebbe e non poco il 300 600 f4 Sigma. Bisognerebbe provarlo per davvero su Nikon co sto cavolo di megadapter. Ci sono video test, utilizzatori? Almeno a me non fanno paura i "soli" 15 fps. Piuttosto reattività, consistenza, vr etc etc. Secondo me sopra i 15 fps parliamo di video, non di fotografia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |