| inviato il 27 Giugno 2025 ore 22:32
Tanto, la fotografia, pur in mutati aspetti, sempre quella è, la solita terna, la composizione l'uso sapiente della luce, del colore, previsualizzare... ******************************************** Può sembrare un luogo comune, ma è una grande verità. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 20:34
“ Tanto, la fotografia, pur in mutati aspetti, sempre quella è, la solita terna, la composizione l'uso sapiente della luce, del colore, previsualizzare... „ Con l'avvento del digitale, inizialmente le cose stavano ancora così, oggi coi SW attuali di sviluppo del raw, coi nuovi materiali di stampa e di retroilluminazione c'è più spazio creativo e la solita terna, l'uso della luce, sono in pratica gestiti in toto dalle attuali fotocamere e hanno bisogno solo di una minima attenzione, l'uso del colore è diventato facilmente gestibile e l'unica limitazione è la fantasia di chi poi postproduce un raw. Resta la composizione, che però con le nuove teorie di pensiero e dall'uso della foto sui social è anche lei notevolmente cambiata. Concludendo: se la vogliamo liquidare la questione con poche parole e senza pensarci troppo va bene il pensiero quotato, però è un po come la volpe e l'uva acerba. Avendo seguito sia l'analogico che il digitale, io personalmente tornerei alla pellicola solo per alcuni progetti specifici dove la materia è messa in primo piano e il concetto di materico è le fondamenta del progetto. Per molti motivi invece come la possibilità di andare oltre il materico, starei nel digitale e per il futuro inizierei a pensare all'ologramma, ma questa è un'altra storia che non centra con questo 3D. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 21:04
Per molti motivi invece come la possibilità di andare oltre il materico, starei nel digitale e per il futuro inizierei a pensare all'ologramma,? ******************************************** Ivano va bene che col lavoro che hai fatto sei abituato a guardare avanti, anche se per tanti aspetti ti tieni sempre ben saldo con i piedi per terra, ma pensare addirittura all'ologramma... per farne che poi |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 22:06
Beh però se poi la fotografia diventa scattare con poca attenzione per demandare tutto alla post, spero che non sia da tutti; io scatto come ho sempre fatto immaginando fin dall'inizio cosa voglio ottenere per quanto modesto sia Che poi la post possa valorizzare o dare una marcia in più alla fotografia va bene, ma nel messaggio che l'unica limitazione sia la fantasia di chi posproduce il RAW non mi ci riconosco |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 7:00
La fantasia al potere |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 10:57
Contano sempre e solo le stampe che si mettono sul tavolo, il resto è aria fritta. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 11:34
Contano sempre e solo le stampe che si mettono sul tavolo, il resto è aria fritta. ********** ********** E le diapositive che si proiettano no? |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 11:36
avevo attivato il count down e mi chiedevo come mai non avevi ancora risposto... avevo quasi perso le speranze.... ottima osservazione Paolo, ma le dia si possono pure stampare.. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 11:42
“ E le diapositive che si proiettano no? „ no |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 12:44
Con la pellicola ho scattato quasi sempre in diacolor (innegabile la loro superiorità di godimento in visione) ma oggi come oggi le vedo - per tutta una serie di motivi - come la vera preistoria in campo fotografico. Ti prendi un bel tv 65” oled in 4k (che ti serve anche per vedere la champions ), ci attacchi la tua bella fotocamera digitale, o chiavetta con pellicola scansionata, e godi; forse non altrettanto ma ci vai comunque vicino. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 14:07
Beh, se devi scattare in pellicola perché non divertirsi ogni tanto proiettando diapositive? Ne potrai sempre fare una scansione, ma comprato un proiettore per dia che oggi, usato, costa una cifra ridicola puoi ogni tanto anche divertirti. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 14:08
“ E le diapositive che si proiettano no? „ Il modo più appagante per godersi una fotografia. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 14:14
Per me più appagante è sempre la stampa. Le diapositive, anche in epoca analogica, le amavo e le odiavo perche mi sembrava che non mi appartenessero. Mi facevano in fondo lo stesso effetto delle foto a monitor. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 15:16
Ai tempi preferivo le diapositive per vari motivi, il principale era legato alle dimensioni con cui venivano proiettate. Si proietta anche adesso, ho assistito a numerossime proiezioni digitali, ma non è la stessa cosa. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 15:29
Ti ci vuole comunque uno spazio idoneo, un telone che - seppur ripiegato - quando non lo usi ce lo hai fra i piedi, ecc… Io ho già dato, all'epoca aveva un senso e mi piaceva, adesso no (imhoimhoimho) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |