RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima macchina fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima macchina fotografica





avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 12:38

Ciao, mi inserisco nel discorso. Tropicalizzata o meno...mah...dove pensi di andare a fotografare? A meno di non fotografare in particolarissime condizioni non ho mai visto il problema. Io prenderei quella che trovi a meno tra le 2. Come prima lente tra quelle che hai preso in considerazione sicuramente un 14-42 andrà benissimo. Inoltre lo potrai utilizzare anche più avanti se e quando troverai l'esigenza di prendere altre lenti più performanti, fisse o zoom ma che avranno anche ingombri e pesi maggiori. Di solito si affianca subito dopo un altro zoom che vada sulle focali da teleobiettivo ( vedi 40-150 ).
Per iniziare andresti bene già così, magari un piccolo flash e un treppiede.
BASTA! MrGreen
Col il formato che hai scelto hai l'estremo vantaggio della portabilità che per i viaggi è importantissima. In uno zainetto avanzi spazio anche per i vestiti MrGreen
Io ho iniziato ai tempi della pellicola e sono andato avanti anni con un corpo usato e leggero (non pro) e un'ottica zoom non estrema. Poi imparando a conoscere le mie esigenze ho ampliato il corredo. Attualmente in vacanza mi porto (da anni a dire il vero) un solo corpo macchina leggero e un obiettivo montato, più uno zoom nello zainetto. Non parlo di viaggi fotografici ovviamente ma di vacanze con i famigliari che di certo non vogliono perdere ore ad aspettare i nostri capricci fotografici.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 12:47

Guglia scusami non avevo visto la foto che mi avevi allegato, grazie per avermi raccontato un po' così mi sono fatta un idea, poi allora non è che andrei in giro a scattare se piove però come dici tu se inizia improvvisamente volevo capire se regge o noz se mi dici di sì sono a posto

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 12:51

Robysrobus si hai ragione pure tu, è una vacanza col compagno quindi non voglio fargli perdere tempo sicuramente come dici bene tu, io chiedo solo perché non ci sto capendo più nulla, poi no le condizioni estreme non credo che si verifichino così spesso, cioè non è che vado in mezzo agli orsi polari, però intendo magari si mette a piovere e non intendendomene non so se è COSÌ dannoso o noSorriso

Edit: se non rispondo più in queste ore è perché inizio il turno di lavoro e leggero tutto dalle 21

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 13:12

Ragazzi mi inserisco per un appunto: l' Olympus m.Zuiko classico da kit è 14-42mm e non 12-42. Il 12-40 f2.8 è la versione PRO e si trova usato sui 450€.
Non è per essere pignolo ma si rischia di creare confusione in chi fatica a destreggiarsi con questo mondo di numeri.
Comunque la E-M10 mark II è davvero bella e, pur non essendo un fulmine in af-c, fa tutto quello che serve e anche di più (io ne ho 2, nera e silver)!

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 13:19

Poi non so se è gia stato detto prima ma RCE e MPB danno la possibilità di pagare in 3 o 4 rate a interessi 0 o quasi (rce usa Alma e chiede un interesse del 4%, con mpb se non ricordo male puoi pagare con PayPal e fare 3 rate senza interessi). Secondo me è un'ottima possibilità per sforare (quanto basta) il budget iniziale e puntare a qualcosa in più lato obiettivi.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 13:24

Se ti riferisci a me, ho semplicemente erroneamente scritto alla tastiera e correggo anche nel post precedente. Io mi riferivo al kit base 14-42 che è ottimo per partire, ma poi nemmeno così scarso da tenersi. Mia opinione.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 13:49

Ho visto ora che la em 5 è tropicalizzata e la 10 no

Attenta che la E-M5 prima serie non aveva la possibilità di connessione WiFi (presente invece sulla E-M10 prima versione)
La E-M5 MkII invece ce l'ha (ed è una macchina una spanna sopra le E-M10 MkII, almeno come costruzione)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 13:50

Come zoom base , stando si classici f3,5-5.6, c'è l'imbarazzo della scelta:

-Panasonic 12-32 (pancake)
-Panasonic 14-42 pz (pancake /power zoom)
-Panasonic 14-42 “zoom manuale”
-Panasonic 14–45 “zoom manuale”
-Olympus 14-42 ez (pancake /power zoom)
-Olympus 14-42 “zoom manuale”
-Panasonic 12-60

…altri?

Comunque a parte i 2 power zoom che personalmente non prenderei, gli altri vanno tutti più o meno bene.
Ho recentemente preso il 12-32 per uscite light con la em5 e mi ha stupito x nitidezza…

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 13:53

-Panasonic 12-60

Ottimo... uno dei migliori come rapporto qualità prezzo.
Un pelo ingombrante, però...

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 13:58

Si ma giusto perché gli altri vanno dal “tappo” al “nano” MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 14:00

Guglia scusami non avevo visto la foto che mi avevi allegato, grazie per avermi raccontato un po' così mi sono fatta un idea, poi allora non è che andrei in giro a scattare se piove però come dici tu se inizia improvvisamente volevo capire se regge o noz se mi dici di sì sono a posto

Se arriva qualche schizzetto d'acqua sulla macchina/lente nessun problema. Se la macchina invece prende tanta acqua, i problemi potrebbero esserci. Ma lì poi dipende da come intendi te la fotografia. Quando viaggio di solito mi piace vivere l'esperienza del posto e portare a casa qualche ricordo fotografico, come avevo scritto sopra. Poi se improvvisamente di mette a piovere o se è notte e c'è poca luce e la mia macchina non è adeguata a quelle condizioni, chi se ne importa! La metto nello zaino e mi vivo il momento. Non mi interessa se non scatto, non sono un professionista e non ci pago l'affitto con i miei scatti (anche perché mi avrebbero sfrattato decine di anni fa!!!).

l' Olympus m.Zuiko classico da kit è 14-42mm e non 12-42

Hai ragione, ho corretto!

Comunque a parte i 2 power zoom che personalmente non prenderei, gli altri vanno tutti più o meno bene

Anche io non trovo particolarmente comodo il power zoom, apprezzo solo il fatto che è un pancake piccolissimo e leggerissimo. Penso di sostituirlo a breve con il 12-60 o con il 14-140 (ho aperto una discussione per avere consigli sulla scelta)


avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 14:02

ti diverti di più nel senso che "pensi" tu alla foto, con la mirrorless no, fa tutto lei praticamente


Non è vero, con la mirrorless è semplicemente più facile esporre. La foto è per prima cosa composizione e quello una fotocamera non lo sa fare da sola. Saper esporre correttamente è semplicissimo e ci vogliono pochi giorni per imparare, per tutto il resto invece ci vuole tantissima cultura e studio.
Pigliati un mirrorless e scegli quella che ti piace di più esteticamente.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 14:36

Centauro intendi questo dicendo dell'f 1.7?
">www.mpb.com/en-eu/product/panasonic-lumix-g-25mm-f-1-7-asph/sku-310948
Va bene anche quello ma intendevo il 25mm olympus f1.8, che trovi a pochissimo, sotto i 100 euro come nuovo

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 14:37

Avrei bisogno dei consigli sinceri a proposito di una macchina fotografica entry leve

Io mio consiglio spassionato, indipendentemente dalla marca e dal modello che sceglierai è di evitare come la peste le fotocamere cosiddette entry level. Motivo? Sono costruite al risparmio, sono scarne e per utilizzarle serve una buona conoscenza della fotografia. Per accedere ad alcuni comandi è necessario attivare i tasti funzione. Quindi secondo me è decisamente meglio una vecchia fotocamera semiprofessionale o professionale usata piuttosto che una entry level nuova.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 14:40

Per questo, la E-M10, la piccolina di casa Olympus, che ha due nelle ghiere per controllo tempo e diaframma e' tutto fuorché entry level pur essendo la meno cara.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me