RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon annuncia il Canon RF 75-300mm f/4-5.6


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon annuncia il Canon RF 75-300mm f/4-5.6





avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 13:23

Aggiungo un elemento.
Principalmente per i: "stavolta Canon ha proprio toppato!".
RF FF e' chiuso.
Quindi Canon e' obbligata a sfornare obiettivi "ciofekon" (da dimostrare) da 300 euro fino a obiettivi "mi tocco quando ci penso" da "sono indeciso fra quell'ottica ed una Porsche Carrera".
Obbligata se no ne perde un tot di potenziali clienti.


Domanda retorica, perché Canon non apre il sistema RF FF a terzi come ha fatto Sony?
In questo modo non sarebbe costretta a fare obiettivi ciofekon economici, ed i clienti Canon avrebbero la possibilità di acquistare obiettivi economici ma di qualità, come avveniva con il mount EF, giusto?

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 13:25

Perche':



avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 15:12

" ... ma almeno se si devono replicare obiettivi EF e saldargli l'adattatore lo si faccia con quelli buoni, a costo di far pagare l'obiettivo 50-100€ in più."

Questa frase, dell'amico Bruno, "a me" pare la PIU' sensata, di tutta quanta la discussione (il riferimento, in questo caso, era all'EF 70-300/4.0-5.6 IS USM Mk. II)!

GL

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 15:13

" ... ma almeno se si devono replicare obiettivi EF e saldargli l'adattatore lo si faccia con quelli buoni, a costo di far pagare l'obiettivo 50-100€ in più."

Questa frase, dell'amico Bruno, "a me" pare la PIU' sensata, di tutta quanta la discussione (il riferimento, in questo caso, era all'EF 70-300/4.0-5.6 IS USM Mk. II)!

GL

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 17:22

Le mtf sono abbastanza esplicative.

Che si ottengano buoni risultati per piccole stampe o file a bassa risoluzione, mi sembra il minimo. Le mtf non sono eccelse, lato tele, ma bene o male arriva al 60% - al centro, a 30 linee/mm. Quelli pubblicati da Canon sono jpeg generati dalla fotocamera, e sulle macchine odierne vi è il dlo abilitato di default, che attua un incremento della nitidezza selettivo.

Fino a che non si sale troppo con le frequenze spaziali, ottiche del genere forniscono risultati dignitosi, se usate in modo oculato.

Se poi si vanno a ingrandire al 100% i file il discorso cambia, ma a quel punto anche il 70-300 II mostra dei limiti, e si deve salire non poco con il prezzo, per arrivare al 70-300 L.

Per il resto, non è la prima volta che Canon realizza un'ottica rf o rf-s, facendo un retrofit di un'ottica ef o ef-m. Dovendo contenere i costi, era impensabile uno schema ottico ad hoc.

Ecco, il video ufficiale mostrato sopra, non è proprio il massimo: il fuoco rimane bloccato sullo sfondo, e l'autofocus inizia a cercare di seguire i soggetti solo quando si avvicinano, ma non riesce a vi sono parecchi focheggiamenti, per poi tornare sullo sfondo. Tuttavia, se hanno girato un video con una r100 in 4k, l'autofocus lavora a rilevamento di contrasto, per cui è normale che abbia tale comportamento.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 18:13

questa attitudine tutta Leopardiana de Canon matrigna per me e' svincolata dal marchio, dipende dalla nostra individualita' profondamente insoddisfatta di essere umani postconsumistici.

Io non direi questo, quello che penso è che si deve sempre andare avanti e lasciare il passato al passato. Invece canon lavora a classi, questo obiettivo costa 300 e 300 è la classe del 75-300. 30 anni passati non contano nulla canon è sempre uguale : serie L e serie start. e la serie start del 2025 non è la L del 1990 è sempre la stessa minestra. E pensandoci bene dal punto di vista del padrone è giusto così, Non è una delusione questo obiettivo è un obiettivo canon da 300e che spiega perché spendere di più.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 18:33

Sarebbe forse sensata l'obiezione, se non fosse che quelli da aggiungere non sono 50-100 euro, ma almeno 300.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 9:05

Tutti i fabbricanti vanno avanti, solo canon poteva farlo.
Per completare l'operazione tocchiamo il fondo (di bottiglia) potrebbe rimettere in produzione il 28-90 mk2 non usm allungato.
L'operazione raschiamo il fondo del (la distorsione a) barile era stato un successo. I risulatati ottenuti con i grandangoli rf sono rimarcabili, il 20 e il 24 vcm spiccano. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2025 ore 9:22

Quello che mi perplime di Canon è che propone o lenti super economiche abbastanza scialbe, o lenti iper costose che spesso sono ottime ma a volte non sono manco stellari. Non rilasciando protocolli a terzi viene a mancare tutta la media gamma. Vero si possono adattare gli EF ma per chi è nuovo del brand rf o si butta sull'usato o si deve accontentare. Non riesco a capire … non credo sia molto produttivo neanche per loro. Boh?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 10:22

Credo che alla lunga questa politica non porterà lontano, e saranno costretti a rivedere strategie.

Nel frattempo un motivo per rallegrarsi c'è, è ufficiale, Canon ha rimesso in produzione gli obiettivi EF MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 10:53

Ma dai... davvero? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 11:02

30 anni passati non contano nulla canon è sempre uguale : serie L e serie start.

Quello che mi perplime di Canon è che propone o lenti super economiche abbastanza scialbe, o lenti iper costose che spesso sono ottime ma a volte non sono manco stellari.

Questi dimostrano il contrario:
RF 16-28mm f/2.8 IS STM
RF 28-70mm f/2.8 IS STM
Oh, per esser chiari: non conosco le (mi importa il giusto delle) strategie marketing Canon.
Pero', vediamo di esser obiettivi ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 11:17


Ma dai... davvero?

Si riferiva all-EF 75-300... MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 11:25

Anch'io speravo di vedere un 70-300 rf, ma non questo. Sarà l'obiettivo delle masse, quelli che "lo uso una volta l'anno se va bene", quelli che "mi accontento del jpeg"...sicuramente poco pensato per il mercato occidentale...però anche secondo me resta qualcosa di indifendibile. Sembra quasi che vogliano approfittarsi degli sprovveduti con il marketing che hanno messo in piedi, facendolo passare per qualcosa di nuovo. Ben per loro se funziona, un po' meno dal punto di vista morale. Il prezzo è relativamente basso (rispetto agli standard canon), però un motore af antidiluviano, schema ottico che gira da 30 anni, qualità che già con le prime digitali era qualcosa di "accettabile", sicuramente qualche affinamento lo avranno portato, penso via software, come accade ultimamente. Magari andrà meglio di quanto si possa pensare e alla platea di quanti lo acquisteranno, potrà anche andar bene a livello qualitativo. Però uno sforzo...il minimo sindacale...mettere un motore stm, uno switch per avere la ghiera del focus che funzioni come control ring (ce l'ha pure il 50).... Sembra abbiano solo preso della plastica nuova, fatto un prolungamento e fine. Mi viene da pensare che qualcuno in Canon abbia trovato un vecchio bancale di lenti con 5cm di polvere sopra, un vecchio bancale di motori e abbia pensato di farci qualche soldo senza fare fatica. Ultimamente le scelte canon mi lasciano molto perplesso. Capisco le lenti professionali a cui sui prezzi si può dare una giustificazione, però tutto il resto mi lascia con l'amaro in bocca. I vcm, prezzi troppo alti rispetto a ciò che offrono, la linea "economica" che ci può anche stare, manca una linea intermedia, che potrebbe essere benissimo occupata da sigma con i suoi art...adesso arriva la fascia bassissima invece di lasciare entrare i terzi...mah...vedremo se prima o poi saranno costretti a tornare sui loro passi.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 11:37

Ma no... hanno offerto una alternativa senza sforzarsi troppo...
Anche io auspico un 70-300 IS RF... ma ho paura di sapere quanto costerà...
(adattatore + un lungo EF L usato mi sembra ancora sempre l'opzione qualità/prezzo più furba)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me