| inviato il 05 Maggio 2025 ore 10:39
“ Quale Nikon F2 e obiettivo per riniziare a scattare... „ il thread è diventato un "si stava meglio quando si stava peggio" |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 11:41
Vabbé quando c'è di mezzo Nikon è d'obbligo cercare di sviare l'attenzione,ma va bene lo stesso... |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 12:56
“ .Vabbé quando c'è di mezzo Nikon è d'obbligo cercare di sviare l'attenzione,ma va bene lo stesso... „ l'autore da 1.000 post fa ha chiuso, ringraziando per i consigli ricevuti. Non ti macchiare di vittimismo gallonero.....  “ l thread è diventato un "si stava meglio quando si stava peggio „ non capisco che scrivi ed il nesso. si dire che i prezzi della pellicole erano più abbordabili é un dato di fatto e basta. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 13:43
Negli anni '60 e '70 la moda della reflex esplodeva e si consolidava. Tra gli amici che cominciavano a fotografare le telemetro del papà non bastavano più, ci voleva una reflex. D'altra parte da qualche anno c'era un grande fermento di novità tecniche; certamente non era paragonabile ai passi che permette oggi la tecnologia, ma si posero le basi per le caratteristiche fondamentali del sistema reflex. A proposito della Olympus OM1 che divenne molto modaiola in quegli anni grazie anche ad efficaci campagne pubblicitarie ( ricordate Oliviero Toscani? E poi in seguito, avete ancora negli occhi il faccione di Folco Quilici con la OM2?), ricordo che nei primi anni '70 orde di turisti giapponesi le esibivano perennemente al collo quando da noi erano ancora una rarità. Ricordo in particolare un gruppo nutritissimo di Giap a Castel S. Angelo : sembravano avere tutti la OM1: forse era un gadget dell'agenzia viaggi al momento della prenotazione Della Om1 mi è rimasto un rimpianto: una ventina di anni fa Newoldcamera propose in vendita un esemplare perfetto di Olympus M1, la prima originaria denominazione del modello che ,dopo 6 mesi, sarà poi sostituita dalla sigla OM1 per le proteste Leica. Ci pensai un po' troppo a prenotarla e...me la soffiarono! Una così bella, perfetta non l'ho più vista |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 13:53
Ma si l'utente Kroki si é palesemente confuso con i tempi, nei fini anni 70 erano molto diffuse per poi esplodere nei primi anni 80. Hai ragione sulla protesta di Leica per la prima sigla dell' Oly del mito Maitani. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:30
Beh, sì tenendo conto che la OM1 era nata nel 1972, inaugurando la moda ( che bello!) delle reflex e degli obbiettivi compatti anche se comunque performanti, che poi culminò ne "76 con la Pentax MX considerata la più compatta reflex dell'epoca. La moda contagiò un po' tutti: la stessa Pentax nel giro di un anno fece seguito con la M alla serie K. E perfino Nikon l'anno successivo , il '77, rilasciò il suo modello compatto ( relativamente) , la FM., sostituendo le Nikkormat |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:45
“ non capisco che scrivi ed il nesso. si dire che i prezzi della pellicole erano più abbordabili é un dato di fatto e basta. „ Ci sono 13 post consecutivi sullo stipendio di un tempo, sul lavoro che si svolgeva ecc. In ogni caso era una battuta non te la prendere Mickey. Stavo scherzando, e' un dato di fatto e basta. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 16:22
L'”utente” kroki non si è palesemente confuso ma ha solo ricordato che le reflex non erano per tutti perché costavano care per gli stipendi di allora…e con questo passo e chiudo |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 16:54
“ Ci sono 13 post consecutivi sullo stipendio di un tempo, sul lavoro che si svolgeva ecc. In ogni caso era una battuta non te la prendere Mickey. „ scherzi non me la sono presa anzi scusa se ti ho dato questa impressione. Solo che qualcuno si sbaglia, se volevi una reflex la potevi acquistare dato che c'era l'offerta cosi variegata e per tutti i prezzi.... |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 19:57
Vittimismo? Non direi proprio, da come stanno andando le cose ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |