RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale differenza si esalta in uno scatto tra un professionista ed un amatore ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale differenza si esalta in uno scatto tra un professionista ed un amatore ?





avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 12:41

Sigmarco, nessuna per quando riguarda la mia esperienza limitata ai concerti. Ripeto: per la mia esperienza

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 13:09

Ma se mettessimo un amatore e un pro tutti e due uno a fianco all'altro?


Il professionista ragiona per il committente sulla destinazione d'uso, lascia margine per poter ritagliare gli scatti in 5/4 o trasformarli da verticale a orizzontale, lasciare spazi negativi per i testi, non mettere il soggetto al centro nel caso di doppia pagina, inquadrare gli sponsor, inquadrare tutti i componenti, fare foto totali e dettagli, e cose così.
Poi, questo è come ragionerei io, ma non fotografo eventi.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 13:10

Mah, agli eventi che seguo ragiono esattamente così, poi non so se questo fa di me un pro-amatoreMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 13:11

Son cose che impari con l'esperienza, sbagliandole durante la gavetta e prevenendo le richieste comuni. Ma le puoi imparare anche dai mille video su YouTube.

Poi ognuno c'ha le sue scalette di priorità da spuntare.
Generalmente, io non mi preoccupo di fare foto belle perché il mio standard è sempre oltre la sufficienza, mi preoccupo di fare foto utili e tutte le necessarie. Di solito quelle che mancano sono perché il committente non le ha specificate.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 13:23

Sigmarco delle 12:05, Santo Subìto.
Anche se, con gli ultimi 25 interventi, stiamo andando molto, molto bene.

" Ancora, ancora ... "
Citazione magistrale in Blade Runner 2049.

E vi ringrazio tutti, davvero.

user269024
avatar
inviato il 21 Aprile 2025 ore 13:27

Comunque se ho queste necessità

arrivare tra quindici giorni con cinquemila brochure stampate, due rollup, e una gigantografia sei MT per due con su foto e testo, probabilmente non sa dove battere la testa.

Anche se e' un fotografo sopraffino.
Se in più gli dici che deve fatturare ad una società americana e consegnare in nord Europa. Probabilmente si spara.. e non sa neppure quanto chiedere.

Se magari aggiungi che deve organizzare le foto con quella modella straniera e gestire anche il suo cachet in contabilità.....MrGreen


e mi rivolgo ad un amatore o a un pro improvvisato diciamo che è un po' andarsela a cercare...


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 13:49

mah sai.. andarsela a cercare.. questi sono i lavori piccoli.
Un lavoro grande e' una campagna Barilla con espositori disegnati in Italia, fatti in Cina e consegnati in europa tutti per lo stesso giorno insieme magari a centomila borse stampate con la foto di una pasta al ragu' fumante. Ovviamente sincronizzandosi con l'adv televisivo.

il fotografo di paese non esiste quasi piu' come non esiste piu il radioriparatore tv. Non lo definirei un pro, anche se ci campa ancora la famiglia.

oggi anche il matrimoonialista deve avere una organizzazione- devi fare video, e drone, devi seguire sposa e sposo nella vestizione e tragitto, devi produrre formati diversi per stampato e social etc...
mica puoi piu' arrivare come una volta... una hasselblad e 50 rullini e ci si vede tra un mese con i negativi..

hai bisogno di un addetto social che faccia le dirette onlineMrGreen insomma serve una troupe organizzata ed attrezzata.

user269024
avatar
inviato il 21 Aprile 2025 ore 13:59

Credo che al sud (Italia, non Svizzera Cool) il fotografo di paese sia ancora diffuso e fra diciottesimi, matrimoni ed amenità assortite campi ancora discretamente.
E credo esistano, sempre in Italia, molti ma molti più fotografi di paese che fotografi che fanno quelli che tu hai definito piccoli lavori.

Il tutto poi sta nella definizione di professionista che ognuno segue: per me il professionista è quello che ha partita iva per quell'attività (quindi anche il fotografo di paese).

P.S. dubito che quello che ti fa il matrimonio da 1000 euro sia così attrezzato.

P.S. 2: altro che un mese di attesa, a volte sono anche 6...
Secondo me tu guardi quel 10% di elite e lo consideri la norma e non il top.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 14:05

io invece credo che i fotografi,siano molto saliti di livello. Che, purtroppo per gli amatori, l'asticella si sia molto alzata.
il parametro non sia piu' hol la fotocamera figa e sono bravino, dunque posso farcela.


Un po' come nel campo degli influencer.. dieci anni fa potevi farcela con una telecamera ed un corpo tonico. Oggi per entrare nell'olimpo serve molto di piu'.


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 14:12

intendiamoci... professionista e' chi fa foto dei bolli sulla carrozzeria per le assicurazioni, anche chi fa foto di interni per air bnb puo' definirsi pro.

Come chi canta per 50 euro in osteria puo' definirsi un cantante.

qui pero' parliamo di differenza tra amatore e pro veri. Un pro vero forse ha un ritorno economico pari ad un professionista di altro settore. Che so, un medico,un avvocato.


Se invece parliamo di chi sopravvive con la fotografia, solo perche' spalare sarebbe piu' faticoso, avete ragione voi.
resta il fatto che c'e' una bella differenza tra lo scattino per airbnb e il fotografo che fa case di lusso e hotel 5stelle lusso.

user269024
avatar
inviato il 21 Aprile 2025 ore 14:23

Esatto, stiamo confrontando livelli diversi, molto diversi.
Un po' come confrontare il cuoco della cucina del baretto con uno chef stellato.
Sono tutti e due professionisti ma il livello della produzione è ben diverso.

Comunque non capisco questo tuo astio per gli amatori.
E per quel che riguarda il "purtroppo" assolutamente non mi tange: so qual è il mio livello e sono conscio essere parecchio lontano da quello di un professionista serio. ;-)
Lungi da me fare a gara a chi lo ha più lungo con uno che lo fa di professione.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 14:32

Fermo restando che la domanda non era sulle differenze tra un amatore e un professionista, la vera differenza è che un professionista non avrebbe tempo da perdere in una discussione del genere per 10 pagine mentre noi si.MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 14:33

Peraltro agli eventi è molto facile fare foto banali, sia per l amatore che per il professionista, perché il soggetto alla fine è sempre lo stesso. Sta alla sensibilità artistica di ognuno cercare di distinguersi dal già visto e se parliamo di arte nella fotografia si apre un mondo, dove la distinzione fra professionisti e amatori non è sempre così netta

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 14:57


nessun astio.. un po' di noia per il ripetersi di un luogo comune...

Prendiamo il ritratto.

Sai qual'e' la differenza tra un ritratto di Putin/Trump/lady Gaga fatta da un pro e da un amatore?

che il secondo non esiste. Un amatore non arrivera' mai a farlo.
Semplicemente non ha le conoscenze sufficienti per arrivare a risolvere tutti i problemi legali,burocratici,logistici,economici etc.. legati ad un ritratto importante.

Questo anche se il ritratto di tua cugina e' strepitoso.

Non arriverai mai ad avere in posa davanti al tuo obiettivo l'eccezione.
come per quanto bravo tu sia, non arriverai mai a correre i 100 mt ai mondiali.

Sei un amatore, hai un altro lavoro in cui sei bravissimo. Fai foto belle per diletto. Accontentati.
Perche' misurarti in un campo che non e' il tuo?

Io non vengo a chiedermi se sarei un antennista migliore di un pro.. o se so ricamare meglio di una sartina. Eppure ho installato antenne, ho anche rammendato calzini...MrGreen

user269024
avatar
inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:10

Ma chi è che si misura in un campo non suo?
Qua mi pare che chi ha aperto la discussione chiedesse le differenze fra le foto di un pro e quelle di un amatore e non fra gli stessi, poi è finita un po' fuori binario con pro vs amatori.

Tornando al tuo esempio, direi che è poco calzante perché pure il 99.99999% dei pro non arriverà mai a fare quelle foto.
Così come il 99.99999% dei calciatori professionisti non giocherà mai un mondiale o la finale di Champions League.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me