RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DXO PureRaw 5......epic failure?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DXO PureRaw 5......epic failure?





avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 21:59

Domanda da ignorante, ho usato se.pre lightroop e quest anno sono passato a photolab8, non mi è ben chiaro la differenza tra pure raw e pl8....
Da quello che sono riuscito a capire e che pl8 sarebbe come usare lightroom, mentre pure raw ti permette di elaborare più velocemente un file raw e trasformarlo in jpeg...giusto? I risultati finali sono gli stessi? Sicuramente sbaglio qualcosa, non linciatemi;-)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 23:34

pl8 sarebbe come usare lightroom, mentre pure raw ti permette di elaborare più velocemente un file raw e trasformarlo in jpeg...giusto?


Photolab è il sofware completo, pure raw serve a chi vuole solo la parte di denoise e poi prosegue l'elaborazione su un altro sw. In altre parole pure raw è una parte di Photolab, quella iniziale della pipeline di sviluppo raw, denosaicizzazione, denoise e correzione ottica.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 23:42

penso che anche col DP3 conviene abbassare un po lo sharp per avere degli dettagli più naturali...ho cercato di attenuare questo sharp eccessivo che crea artefatti col DP XD/XD2 ma non ci sono riuscito anche riducendolo gli artefatti persistono, mi sembra più ragionevole di usare il DP3 anche se é meno performante come denoise che il DP XD/XD2.


Su Photolab con obiettivi buoni ho sempre tenuto Len Sharpness a 0, poi sulla differenza tra DP e DP/XD è tutto da verificare. Su DP e DP3 non ho notato variazioni, ma su XD/XD2/XD2s sì, ma al ribasso nel senso l'ultima nell'ultima variante la nitidezza è diminuita e sono diminuiti gli artefatti.
Comunque di default uso sempre DP3, XD solo quando serve

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 23:47

È esattamente come hai ipotizzato, PR è nato e fatto solo per elaborare foto e ridurne il rumore migliorando la foto, una alla volta o in massa.
PL è uno strumento completo ma pensato per elaborare una foto alla volta, ma manca di alcune peculiarità che ha PR (il preview ad esempio è più piccolo).


avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 9:02

io mi dico che i moduli obbiettivo (che in tutti i casi sono gli stessi da anni) non tengono conto delle differenze di trattamento dovuto al tipo di denoise, i valori di sharp dovrebbero adattarsi automaticamente al tipo di denoise scelto e invece non lo fanno....comunque col xd/xd2 é praticaticamente impossibile evitare l'eccesso di sharp e i conseguenti artefatti anche abbassando i valori dello sharp, se l'obbiettivo é molto risolvente già di per se ai bassi iso é meglio levarlo completamente ho scegliere un denoise più leggero tipo lo standart o il dp3 (ex dp classic), dp3 che in fondo é la maggiore novità di PR5 e DPL8, una ragione ci sarà se l'hanno migliorato se no si sarebbe sempre usato il xd/xd2...d'altronde c'é pure scritto che il xd/xd2 rinforza ulteriormente i dettagli

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 9:09

L'unica ragione che hanno avuto per migliorare DP classico, introducendo DP3, è mantenerlo nel programma.
Ma non per chissà quale esoterica ragione: solo per via dei suoi bassi tempi di elaborazione rispetto a DPXD/XD2.
Chi ha una GPU poco recente o un PC datato, può ancora usare con soddisfazione il deep prime classico nella sua terza versione (che, detto fra noi, è ancora un bel vedere dal punto di vista del risultato, al netto di tutto!).

Detto questo però, anche secondo me qualcosa hanno combinato in PL8, nell'interazione fra DPXD7XD2 ed i moduli ottici.
E gli andrebbe certamente segnalato (lo farò ad agosto).
Comunque, alla fine, non ho ancora trovato alcuna mia immagine in cui le cose venissero rovinate, abbassando o alzando i valori fra luminance e sharpen dei moduli ottici. Solo che prima era più agevole e gratuito ottenere il risultato: era già di per sé adatto ad ogni immagine, il default.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 9:14

no ti sbagli é proprio che l'xd/xd2 non é da usare sempre sistematicamente come il dp3 (ex classic) ma solo in certe situazioni

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 9:16

Il tema è stato trattato e ripetuto più volte, Dp3 è un miglioramento (per altro molto leggero) di Dp2, non è assolutamente migliore di Dp2xd, mai! La gestione dello Sharpen è comunque semplice e facilmente gestibile anche su PR4 (oltre alle 4 scelte basta operare sullo slider "force detail" in Advanced)....non vedo che vantaggi ci sarebbero in DP3.
Lo sharpening dipende dal tipo di foto e da cosa si sta cercando perché fondamentalmente il lavoro più importante che fa è il denoise (ma evita anche eventuali difetti di solarizzazione da palette).

Dp2xd è sempre preferibile al Dp2 o Dp3 se si tratta di denoise.....e visto che è fondamentalmente usato per quello....

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2025 ore 9:24

Buongiorno a tutti. Colgo l'occasione di questo traead per chiedere una informazione:
Ho notato sulla A1 Mark II una discreta differenza di qualita' tra compressed raw (per raggiungere i 30fps) e gli uncompressed raw. Questo non solo per la Dinamic Range (ombre luci ecc) ma anche a livello di nitidezza, specie se uno e' costretto a fare dei crop.
Non so se e' un problema della demosaicizzazione di ACR (che non ho notato con la vecchia A1).
Inoltre non ho capito se la R5 Mark II (che ho in casa) raggiunge i 30fps con i Raw non compressi. Perche' a me pare cosi', e questo e' una cosa a mio avviso abbastanza interessante (a vantaggio della Canon, che ha anche gli 8K a 60fps). Parlo da utilizzatore sia di Sony che di Canon, quindi non faccio il tifo per nessuna delle due, solo una costatazione.
Comunque anche l'algoritmo del denoise che hanno messo in ACR va molto bene. Io continuo ad avere PR4, ma visto il costo della versione 5 e i pochi improvements, credo passero'.
Grazie e scusate per l'off topic.
Scusa Mac se ho usato in parte il tuo tread.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 9:29

no ti sbagli é proprio che l'xd/xd2 non é da usare sempre sistematicamente come il dp3 (ex classic) ma solo in certe situazioni

E' esattamente ciò che ho detto.
Ma questo vale per Pr5 e PL8, NON valeva per Pr4 e PL7, in cui l'ho sempre usato a default (anzi, -40 di luminance) senza mai (centinaia di scatti) avere problemi.
Ora in PL8 ho riscontrato dei minimi "drawback" (ma al contrario, ogni tanto devo aumentare per aver dettaglio), e ripeto, questi sono cambiamenti di comportamento che gli andrebbero segnalati (e lo farò!).
Tutto qua, ma niente di irreparabile.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 9:38

In effetti non vedo l'attinenza con il post..ad ogni modo tra A1 e A1II non ci sta nessuna differenza in termini di file, il compresso ha la stessa identica profondità colore.
Mai riscontrata differenza tra compressed e uncompressed, ma proprio zero....per poter notare qualcosa bisogna andare al 200% su recuperi importanti nelle zone di massimo contrasto (con differenze a dir poco risibili), e comunque non riguarda la nitidezza.

Se si presenta qualche differenza è esclusivamente legata al demosaicizzatore, che per capirsi può variare anche tra programmi della stessa casa, la decodifica con l'ultimo LR è diversa da quella che appare con ACR...



avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2025 ore 11:34

Grazie Mac. Io uso ACR. Credi LR sia meglio?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 12:31

Non ho notato peggioramenti di XD/XD2s che uso indifferentemente sia a ISO base che ad ISO alti (PL Elite 8) anche se a volte a ISO base o ISO bassi usavo DP e oggi DP3 che mi sembra leggermente migliore rispetto al precedente.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 12:47

Grazie mille per la delucidazione ragazziMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 13:44

ACR va benissimo e con l'ultima non si riscontra alcuna differenza tra rawc e raw della A1ii…né in dinamica e tantomeno in sharpening.

Mentre mi risulta che qualche versione di LR gestisca i colori adobe in modo non perfetto sulla A1ii, ma anche in quel caso non sussiste nessun problema di dinamica o sharpening.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me