RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic s1r2 prime impressioni.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic s1r2 prime impressioni.





avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 3:28

@Antonio Benetti
@Iam
L'AE dovresti averlo anche su Af On. Ma non vorrei dire una cavolata. Domani provo

Grazie Antonio!!!


Per quanto concerne Damiano e Roberto, io li devo ringraziare perché mi hanno dato delle belle dritte, semplicemente guardando i loro video gratuiti. Io non sono esperto come voi e quindi ho fatto tesoro di alcuni loro suggerimenti. Poi si, pure io ho notato qualche contraddizione ma mi pare che pure loro, a differenza di me ;-), non sono avvulsi da scimmie e la scimmia un po' ti fa girare il capo.
Quelli che invece non sopporto sono quei due esaltati e maleducati che vivono di dissing e parlano in modo sguaiato. Le foto che ho visto (intendo quelle del gran maestro fotografo e non del provetto cineasta) sono di un livello foto amatoriale, qui su Juza ho visto foto al confronto surclassanti.

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2025 ore 8:11

Damiano e Roberto talvolta si contraddicono e magari qualche volta possono anche dire delle castronerie, però vederli ai giardini pubblici, Roberto in bicicletta e Damiano che lo segue con il 100-400 e provano, riprovano, discutono sulla panchina per un sacco di tempo intanto che scorrono le immagini, mi dà l'idea di due persone che prendono le cose molto sul serio. Non è raro vedere Roberto in piazza Duomo a provare ottiche ed anche lui ci perde tanto tempo.
Per il resto, sono persone come noi, con i loro limiti, le loro incongruenze e, perché no, i loro interessi personali.

Io, quando ho lo fortuna di incrociarli, la prima cosa che faccio è ringraziarli. Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 8:27

Iw7bzn non sono d'accordo su quello che scrivi ma va bene ugualmente.

Per il resto, sono persone come noi, con i loro limiti, le loro incongruenze e, perché no, i loro interessi personali.

Pierino64 è verissimo, penso inoltre siano tra i pochi che quando devono recensire un prodotto lo provano veramente in modo approfondito e diano una loro opinione veritiera.
Altra cosa che a me è piaciuta moltissimo e che non vedo fare a nessun'altro è quella di avere una pagina facebook dedicata ai loro corsi e aperta solo a chi questi corsi li ha acquistati. In questa pagina puoi condividere le tue immagini e loro sono sempre presenti per critiche costruttive e consigli.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 9:04

Gli YouTubers in generale danno l'impressione che gli piace parlarsi addosso. Per esprimere un concetto che si potrebbe dire in 30 secondi ti rubano un quarto d'ora. E uso volontariamente il verbo rubare, perché io tempo è la cosa più preziosa che abbiamo e ne sprechiamo tanto attorno alle ridondanze

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 10:23

Perdonate il mio OT relativo al canale "riflessioni fotografiche", ma mi sono avvicinato a questo 3d solo per interesse verso la S1R II e per farmi un' idea delle prestazioni del corpo macchina, ho avuto modo di provare la prima s1r e mi era piaciuta l' ergonomia ma non le dimensioni piuttosto grandi e le prestazioni lato AF.
L'interesse verso la macchina è funzione soprattutto delle ottiche Sigma, in quanto ce ne sono alcune che mi interessano molto e che non sono ancora state rilasciate per le ML Canon FF.
Noto però che qualche problema con l' AF è rimasto ancora.
Il buffer è il primo, la capacità di tenere il fuoco in modalità continua il secondo.
Ho letto che è paragonabile alla R5 come AF, ma la R5 non ha problemi a tenere il fuoco in continuo, ne ho mai avuto problemi di buffer o problemi relativi all' AF se non che quelli derivanti da una generazione precedente all' attuale.
Mi piacerebbe capire meglio la questio

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2025 ore 10:38

La questione, se ho capito bene, è che la S1R II riesce a contenere nel suo buffer interno circa 80 scatti. La raffica massima è di 40 scatti al secondo e ha, volendo, una raffica pre scatto fino a 1,5 secondi. Questo significa che se si va a 40 scatti al secondo, la coperta è corta, ossia in 2 secondi fra pre e raffica, finiamo il buffer. Se impostiamo la pre raffica ad 1 secondo, suppongo che si possa fare come si faceva sulla S5II, hai un ulteriore secondo di raffica, dopo di che il buffer è pieno. Questo se si ragiona alla massima velocità. Quello che non so, è se si possono impostare raffiche sempre in elettronico a "rate" inferiori, ossia a 20 fps per esempio. In questo caso avresti fino a 4 secondi di raffica, pre raffica inclusa e questa sarebbe per me un'opzione più interessante. Anche 10 fps vanno benissimo, se fossero applicabili sia alla raffica, sia alla pre raffica, andrebbe benissimo. Ovviamente il tutto con un AF in grado di mantenere il soggetto.

Sto valutando anche la SL3-S anche se quest'ultima mi costerebbe una bella discussione in famiglia... MrGreen
Ha un buffer di 680 scatti a 7fps, che scende a 175 se si va a 15 o 30 fps, circa il doppio della S1R II alla velocità massima. Per me, più che sufficiente, visto che non amo le raffiche lunghe, anzi le detesto proprio. Spero che anche sulla S1R II abbiano implementato delle raffiche più lente, così da poter bilanciare meglio l'utilizzo del buffer fra raffica e pre raffica.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 10:55

Su dpreview è uscita la recensione completa.
Da quello che ho letto nei messaggi di IvanT la raffica con pre, dovrebbe essere solo a 40fps in elettronico. Sul manuale è scritto che la raffica massima in elettronico è di 40fps, in meccanico 10, le possibili raffiche in elettronico comprendo 40fps, 10fps con priorità allo scatto, 9fps con priorità all'immagine...e poi tanti altri valori intermedi in base alle impostazioni. Quindi il salto è da 40 a 10. Ma meglio aspettare IvanT che ce l'ha effettivamente tra le mani.

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2025 ore 11:24

Sono d'accordo, saltare da 10 a 40 non ha senso, speriamo proprio che non sia così. E comunque, la possibilità di fare raffiche a varie velocità dovrebbe essere implementabile anche via aggiornamento firmware. Così quando si renderanno conto della cavolata, magari vi pongono rimedio. Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 12:15

Cmq a 9 fps senza blackout, se non ho capito male. Spererei in elettronico

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2025 ore 12:22

Senza blackout dovrebbe essere per forza in elettronico, almeno così penso.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 13:00

Con la G9.2 se non voglio blackout devo andare in SH20 Sorry

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 13:10

Nel manuale c'è scritto che a 40fps le immagini registrabili sono 70, dopodiché la raffica si arresta. Nelle altre modalità una volta riempito il buffer, la raffica rallenta fino a riempimento della scheda, ma solo con schede almeno uhs-II. Con prescatto ad 1s, ci sono 40 immagini in preraffica e 30 della raffica vera e propria, adesso non si capisce nemmeno se la sequenza può essere interrotta, ma penso di no, quindi una volta che hai premuto ne salva sempre 70...almeno questo è quello che si intuisce dal manuale.
C'è anche in elettronico l'image priority, come in meccanico. Image priority dal manuale permette i raw 14bit, quindi mi viene da pensare che anche in elettronico ci siano effettivamente i 14bit. In quel caso il tempo di lettura del sensore va ad aumentare? Resta uguale?...perché la cosa non viene approfondita da nessuna parte.

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2025 ore 13:28

perché la cosa non viene approfondita da nessuna parte.


Questa è una tradizione di Panasonic. Sorriso

Diversamente, si sarebbe trattato di eresia pura! MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 13:46

Visto che Damiano è socio dicono che Leica è un clone di Panasonic a prezzo maggiorato questa mattina mi son visto qualche video sulla SL3s. Ci sarà pure lo zampino di Panasonic come elettronica ma certi affinamenti mi sa che siano di "mamma" Leica

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 13:55

Ma sì e poi che c'azzecca il sensore da 60Mpix con questo da 44?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me