| inviato il 17 Aprile 2025 ore 8:57
Gianpietro, sto parlando dei nuovi, non dell'usato, come non sto confrontando con macchine di 15 anni fa. Il discorso appassionato/professionista centra poco, se un costo è alto, tale rimane anche per il professionista. Che poi voglia o debba comprarlo o glielo passi l'agenzia è un altro discorso, ma il costo rimane alto. Non è che se uno ha una partita IVA non possa reputare alti dei costi. Tra l'altro parliamo di un periodo storico particolare, dove la maggior parte dei professionisti fotografici non spiccano certo per nuotare nell'oro. Aggiungo che è molto più facile che faccia speze ad minchiam come privato che con l'azienda, dove valuto molto più attentamente costi/benefici. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 8:59
“ ora quanto paghi un 500 f4? „ “ Gianpietro, sto parlando dei nuovi, „ Allora non esiste un 500 F4 RF Canon... |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 9:02
Giampietro, a parte che mi sembra esista, quello che dicono che ci hanno "saltdato l'adattatore", ma non me ne frega nulla del marchio, così come della lente. Lo stesso discorso vale per i 400 2.8 e i 600 f4, difatti io ho fatto l'esempio del 600 f4 Nikon. Il senso è che il prezzo di queste lenti è lievitato troppo. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 9:06
Non esiste il 500 F4 RF... eddai. Il prezzo è lievitato andrebbe parametrato con dati inflazione etc. Senza poi rapportarlo al numero delle vendite, non ha alcun senso. Un mercato che si contrae deve marginare di più per sopravvivere. In ogni caso a mio parere, parliamo di prodotti professionali. Che poi li acquistino anche gli appassionati non c'è alcun dubbio, ma potrebbero pure comprarsi un 200-800 da 2k che semplicemente anni fa non esisteva costringendoti a comprare ottiche molto più costose per avere certe focali. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 9:15
OK, il 500 non esiste ma esistono il 400 e il 600 e, come ho detto prima, il discorso non cambia. Comunque non c'è problema, abbiamo due percezioni differenti, ci sta. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 9:37
“ Senza poi rapportarlo al numero delle vendite, non ha alcun senso. Un mercato che si contrae deve marginare di più per sopravvivere. „ sacrosanta verità..... questa, per me, oltre agli evidenti effetti inflattivi, è la ragione dell'incremento dei prezzi di Canon. A fronte di minori volumi, per non perderci, ha dovuto incrementare il margine unitario (motivo per cui noi vediamo un incremento prezzo superiore a quello che ci aspetteremmo). Per inciso, mi sembra ancora una società in utile quindi con un business che funziona (il che, nel lungo termine, fa sperare ci sia sempre una certa assistenza). Non parliamo di una società che fa utili a manetta, ha un ROE che è sceso dall'8% del 2023 a sotto il 5% nel 2024 nonostante una crescita di quasi l'8% dei ricavi, evidenza che non ci stanno certo guadagnando dai maggiori ricavi. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 9:39
Grande dvdreds... Esatto. Ogni tanto bisognerebbe leggere i bilanci per capire il perchè di certi movimenti ai prezzi. Senza considerare aumento materie prime, difficoltà reperibilità etc etc. D'altronde se uno va a fare la spesa e non ha visto cosa è cambiato, c'è un problema di fondo, mica sui supertele |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:08
A fronte di minori volumi, per non perderci, ha dovuto incrementare il margine unitario (motivo per cui noi vediamo un incremento prezzo superiore a quello che ci aspetteremmo). Per inciso, mi sembra ancora una società in utile quindi con un business che funziona (il che, nel lungo termine, fa sperare ci sia sempre una certa assistenza). ******************************************** Il discorso in teoria non fa una piega ma in pratica è alquanto stropicciato visto che Sigma, che come tutti vede anch'essa il suo mercato in contrazione, continua a sfornare obiettivi all'altezza dei migliori L Canon, ED Nikon e GM Sony prezzandoli a dei prezzi che sono la metà, a volte solo un terzo, del prezzo degli originali |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:13
Visto che lo leggo solo anonimizzato qualcuno spiega al fenomeno che i centri assistenza, la pubblicità, il supporto pro agli eventi etc costano e qualcuno semplicemente non li ha? Qualcuno gli spiega che fare lenti che si attaccano agli altri ed una macchinetta argento è un po' diverso dal farsi un sistema intero con tutto quello che ne consegue? |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:13
“ A fronte di minori volumi, per non perderci, ha dovuto incrementare il margine unitario (motivo per cui noi vediamo un incremento prezzo superiore a quello che ci aspetteremmo). „ Esatto. E non è affatto colpa del mount RF. Se, in un universo parallelo, le mirrorless non fossero mai nate, e Canon avesse continuato a costruire e vendere corpi reflex e lenti EF, e le vendite mensili dell'EF 24-70mm 2.8 L fossero passate (ad esempio) da 20.000 a 2.000 pezzi, ebbene, i prezzi delle lenti EF esistenti sarebbero saliti ben più dell'inflazione. Inoltre, sviluppare un nuovo prodotto (lente, corpo, flash) ha un certo costo. Suddividere il costo di ricerca e sviluppo su una produzione prevista di 100.000 pezzo o di 10.000 pezzi comporta un costo unitario diverso. E, se gli azionisti decidono che l'azienda deve sopravvivere continuando a guadagnare, a fronte di un maggiore costo di produzione deve salire anche il prezzo di un nuovo prodotto. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:18
“ Giuro che sono sempre più curioso di capire che lavoro e che ruoli ricoprano alcuni utenti „ quello con il quale sono stato bloccato da juza mi sa che ha una laurea in blablableria... quel ramo della scienza che si occupa di sparare ca*ate a profusione sui forum senza nemmeno conoscere l'abc. Un fuffologo in pratica. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:25
Quanto vorrei che fossero obbligatori dover assistere alle sessioni di lauree in alcune universtità ed a convegni industriali... non tanti eh, ne basterebbero qualcuno all'anno! |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:27
“ Giuro che sono sempre più curioso di capire che lavoro e che ruoli ricoprano alcuni utenti, ripeto eh, solo CURIOSITA'!!! MrGreen „ Ti riferisci a me? Perché qui a volte mi sembra di essere in un forum di economisti internazionali, mentre al massimo poi sono fotografi, che con tutto rispetto con l'economia internazionale non centra nulla. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:28
“ Ti riferisci a me? „ No, per me a quel signore che ha detto che, visto che sigma ha fatto un 300-600 f4 a 6k allora gli altri sono tutti dei ladri. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |