RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Amazon non vende più Adobe Photoshop.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Amazon non vende più Adobe Photoshop.





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 8:13

Leo il caffè dalle mie parti all'introduzione dell'euro era a 0,8 ma per l'avidità dei commercianti che ritenevano i cambio euro lira inadeguato (alle loro tasche) è passato da 0,8 a 1,0 euro nel giro di anno. Nel 2002 circa il caffè stava già ad un euro.
Dal 2002 per poco più di venti anni è rimasto fermo ad €1,00 l'inflazione è stata modesta per venti anni, attorno ad 1,7% 2,3% l'anno ed il caffè è rimasto fermo.
È stato con il COVID che nel giro di due anni è passato prima ad €1,1 e dopo ad €1,2 perché i commercianti hanno pensato di doversi rifare delle chiusure e dei mancati introiti.
Oggi qui a Como sta ancora ad €1,2 quasi dappertutto, pochi bar lo danno ad €1,3
A Milano in alcuni non pochi posti sta ad €1,4
Ma a parte il caffè sul prezzo che stiamo discutendo, software e macchinari fotografici, credo che la determinante degli aumenti di prezzo più che l'inflazione sia il tasso di cambio euro/dollaro, soprattutto per il software.
(Se invece oensismo ai salari reali in Italia quelli in venti anni sono addirittura diminuiti. Nel mio personalissimo caso posso dire che nel 2011 una lezione di nuoto veniva retribuita €9 dal 2012 è stata abbassata ad €8 e da lì in 23 anni non si è più mossa. In alcune piscine però la situazione è ancora peggiore perché la lezione viene pagata €6.
Ma siccome siamo un paese per vecchi devo anche dire che percepisco una pensione di reversibilità e quella è aumentata , nominalmente, non certo in termini reali.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 8:58

Il problema di fondo è l'affitto: paghi tutti i mesi ma non possiedi nulla. In più, siccome il contratto non prevede un blocco della cifra, in qualsiasi momento, chi ti affitta il prodotto, può decidere di aumentare anche di molto la quota, mettendoti davanti all'aut aut: accettare la rapina o perdere tutto.
Inoltre, se la casa produttrice fallisce, o semplicemente decide di eliminare il prodotto, non ti resta niente.
In passato, i prodotti a pagamento si compravano, quindi, se decidevi di non pagare l'aggiornamento, magari perché ti bastava quello che già avevi, potevi continuare ad usare il prodotto.
io, come altri, ho risolto da anni usando prodotti free, come Gimp e RT.
In questo momento, l'unico software che ho comprato (ma è acquisto, non noleggio), è un prodotto per Windows che uso per realizzare slide show delle foto in alta definizione. A ottobre, quando eliminerò Windows 10 dai computer di casa, lasciando solo Linux, questo programma sarà l'unica occasione di avviare Win 11 sull'unico computer che Microsoft ha definito degno di sopravvivere.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 9:12

Non c'entra nulla con questo ma penso che con la guerra dei dazi sarà sempre peggio, aumenterà tutto e sarà una catastrofe mondiale

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 9:30

Non c'entra nulla con questo ma penso che con la guerra dei dazi sarà sempre peggio, aumenterà tutto e sarà una catastrofe mondiale


In realtà c'entra eccome.

Gli Stati Uniti sono principalmente esportatori di servizi e la risposta naturale ai loro dazi sono dazi sui servizi. Paypal, Ebay, Adobe, MS. Tutte qulle cose che diamo per scontate e che ci hanno abituato al mantra "eh, un caffè al giorno".

Io sono in migrazione su servizi europei e alternative free da tempo, per uso personale ovviamente perchè al lavoro non posso certo imporre nulla, e al netto di qualche sbatto extra te la cavi.

A ottobre, quando eliminerò Windows 10 dai computer di casa, lasciando solo Linux


Giusto, fine supporto Win10 e io ho un fisso che non posso aggiornare. Oh beh, sono su LMDE da un pezzo sul portatile personale, quindi no problem a fare la conversione totale e tengo win su quello di lavoro per "emergenze"... che al momento non ricordo di aver avuto mai negli ultimi anni. MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 9:39

Ho sempre apprezzato Lightroom per la semplicità di gestione nel recupero delle foto ma a questo punto non facendone un uso professionale da un po di tempo sto puntando su Darktable che anche se ostico ha un bel potenziale.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 9:52

Andrea, posso concordare, ma per me e' il ragionamento di base che e' sbagliato.
Adobe entra nel 2015 con le ASF ad un prezzo di 154€.
Adobe tiene il prezzo fermo per 10 anni.

Se non avesse tenuto il prezzo fermo e avesse aumentato secondo l'indice ISTAT ad oggi dovrebbe costare 178€.
Un aumento del 16% negli ultimi 10 anni, valore al quale sappiamo fare tutti la giusta correzione (dal prezzo del caffe', 0.8 vs 1.2, sarebbe gia' del 50%).

Chi ci ha guadagnato negli ultimi 10 anni, anche senza le offerte?

E non si puo' dire che il prodotto sia rimasto cosi' com'e', anzi, hanno fatto cambiamenti epocali tra LR 6 e quello attuale, magari qualcosa meno evidenti in PS.

Dal 2015 ad oggi l'utilizzo del cloud e' aumentato drasticamente, e' innegabile, basta guardare le discussioni a riguardo qui su Juza.
Adobe nel 2025 aumenta il prezzo del 50% (facciamo cifra tonda), ma invece di lasciare il prodotto com'e', aumenta la dimensone dello spazio cloud a disposizione, del 500%.

Probabilmente terra' fermo il prezzo per un altro tot di anni, dazi o non dazi.

Tira il c.ulo anche a me pagare di piu', ma bisogna essere onesti, non ci stanno taglieggiando (lasciamo per favore il discorso ASF/perpetua che non ha nessun senso).

Sugli stipendi, beh, penso non sia corretto parlare di politica: se passi dalle mie parti o io dalle tue ci facciamo una birra e ne parliamo.
Ritorno solo al fatto che, se fossimo stati francesi, avremmo messo a ferro e fuoco il paese piu' volte negli ultimi 30 anni.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 10:28

Affinity Photo costa 75 euro PER SEMPRE


Volendo, se si è docenti o studenti (o genitori di studenti) tutta la suite Affinity è gratuita, legalmente, in abbinamento con Canva, lo scrissi in un thread praticamente ignorato dai più.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 10:32

@Leopizzo in buona parte ti do ragione, il punto è che a me nemmeno i 20 gb di cloud non mi servono perché da amatore ci lavoro solo sul pc di casa, quindi che sia 1tb o 10tb a me non servono

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 10:34

Anche guardando solo un orizzonte diciamo di 5 anni (non penso che un semplice amatore abbia l'esigenza di aggiornare il proprio software di fotoritocco tanto più spesso), con la "convenientissima" Adobe si sarebbero spesi anche con l'abbonamento "regalato" 5x154 = 770 Euro, mentre ad esempio con Affinity Photo 75 Euro e basta (e senza neanche scomodare le alternative free che magari sono un pò più ostiche come utilizzo).

Ora, per qualcuno il cloud può valere 10x il prezzo, per me assolutamente no, il "taglieggiamento" per me è abbastanza palese, ma ripeto, ognuno è libero d'impiegare i propri soldi come preferisce.. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 10:37

Concordo e ribadisco che sono poco elastici nelle proposte commericali, anche se per uso amatoriale per me Lightroom classic è indispensabile, di Photoshop e cloud ne posso fare a meno. Ti impongono/propongono solo pacchetti ed il prezzo ovviamente sale.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 10:41

Anche guardando solo un orizzonte diciamo di 5 anni (non penso che un semplice amatore abbia l'esigenza di aggiornare il proprio software di fotoritocco tanto più spesso), con la "convenientissima" Adobe si sarebbero spesi anche con l'abbonamento "regalato" 5x154 = 770 Euro, mentre ad esempio con Affinity Photo 75 Euro e basta (e senza neanche scomodare le alternative free che magari sono un pò più ostiche come utilizzo).


E a cosa comica, anche se non mi ha mai fatto ridere, è che ai tempi era stato detto. Era stato detto che i software a "noleggio" erano un'arma a doppio taglio. Che prima o poi il poter pagare "meno" ci sarebbe tornato indietro.

Concordo e ribadisco che sono poco elastici nelle proposte commericali, anche se per uso amatoriale per me Lightroom classic è indispensabile, di Photoshop e cloud ne posso fare a meno. Ti impongono/propongono solo pacchetti ed il prezzo ovviamente sale.


Tra l'altro posso anche voler usare un servizio Cloud non di Adobe. Il fatto che non posso nemmeno scegliere solo app e il Cloud me lo compro altrove magari a meno...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 10:44

Canva, proprietario di Affinity, è una mega startup finanziata da fondo di private equity che ha costruito una larga base di users partendo da modelli free, come pensate che evolverà nel futuro quando la quoteranno? Sempre che ci riescano.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 10:49

Anche guardando solo un orizzonte diciamo di 5 anni (non penso che un semplice amatore abbia l'esigenza di aggiornare il proprio software di fotoritocco tanto più spesso), con la "convenientissima" Adobe si sarebbero spesi anche con l'abbonamento "regalato" 5x154 = 770 Euro, mentre ad esempio con Affinity Photo 75 Euro e basta (e senza neanche scomodare le alternative free che magari sono un pò più ostiche come utilizzo).


Di tutti i RAW converter che possiedo, sia a gratuiti che a pagamento, Affinity nello sviluppo dei RAW è probabilmente il peggiore.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 10:54

Nessun medico o legge ci impone di abbonarci ad un software di un'azienda privata.
Adobe costa troppo? Ci si cancella e si migra su altre soluzioni.
Se poi saranno in troppi a migrare ed a smettere di pagare saranno problemi di Adobe stessa.
Per quanto mi risulta abbiamo ancora libertà di scelta.
Possiamo sfruttare questo aumento per capire il vero valore, per noi, dei loro prodotti.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 11:00

E' curiono che qui ci siano cosi' tanti utenti che NON utilizzano il sw Adobe e denigrano le politiche commerciali, mentre quelli che lo usano non lo fanno.MrGreen
Basta semplicemente ignorare Adobe e vivere felici, no?

Manco io uso i 20 gb, ma mi adoperero' per usare il GB, quando finiro' il periodo dell'abbonamento prepagato MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me