| inviato il 19 Aprile 2025 ore 20:54
Sarei curioso di sapere se in attacco L mount avesse presentato la stessa problematica. Ho lett6giusto ieri sera che le ottiche di produttori vhe aderiscono al consorzio vengono riconosciute e trattate dai corpi macchina come "native". |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 20:56
Purtroppo non esiste una macchina paragonabile ad una stacked, in ogni caso l'attacco L-Mount è ovviamente nativo per chiunque appartenga al consorzio. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 11:26
Quindi doppia stabilizzazione! Buona Pasqua! |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 17:58
Direi che l'esemplare di TDP è assolutamente fallato, sul sito di uno dei primi tester che l'ha provato su Z9, e che per altro ha riportato non solo una review DEGNA di tale nome, ma ha anche inserito i raw ed i nef.....beh, ognuno li giudichi come vuole, io ho aperto giusto i primi al leone e non penso sia possibile nemmeno ipotizzare che qualcuno lo giudichi "così così". dariuszbres.pl/sigma-300-600-4-dg-os-sports/#obrazek-bokeh Per altro lui non riporta nessun problema di AF se non in condizioni particolari, e penso che semplicemente non si sia messo a toccare la ghiera zoom durante l'AF (che si sa non permette tale modalità). |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 18:18
Vero, quei file li ho scaricati da un po'. E su quelli credo nessuno possa avere alcunché da obiettare. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 18:37
Giusto per dire a che punto siamo arrivati, ho passato uno dei file con PR4, e subito dopo con ACR ho applicato superrisoluzione. Parliamo di un file da circa 200Mpx.....ripeto....200Mpx!!!! compresso con ADC a soli 23mb... e.pcloud.link/publink/show?code=XZ5eXqZ2glkfSoAdgQ0A1SRj8r3E4Mbfiky e.pcloud.link/publink/show?code=XZAeXqZWs7IR1e9OcYgnOTxX4QQpz9aevKV Tale risoluzione non serve certo per stampe a meno che non si voglia riempire la parete di casa da vedere standoci appoggiati, e tantomeno per l'uso web (anche se molti pensano che postando la foto ad altissima risoluzione...questa sia più bella); l'idea è.....partiamo da un 600mm.....con questa risoluzione quanto ingrandimento digitale posso ottenere? ..bada...chi parla di focale relativa lo tiro fuori dal post |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 19:46
Aperte in Capture One....da mal di testa!!!! spettacolo per gli occhi. Mi sa che il pre ordine sia un pò più vicino..... |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 19:50
I file di darius zebres (se si scrive così) sono impressionanti. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 20:36
Vero. Personalmente non ricordo di avere mai visto prima una definizione simile!! |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 20:45
Più che altro è uno che almeno dimostra di sapere fotografare e senza ricorrere a elaborazioni ps, cosa molto rara tra i recensori e tester vari. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 23:20
Da questa recensione mi sale ancora di più il rammarico dei TC per Sony. L'unico dubbio è sulla affermazione che vada meglio la a7r5 rispetto la a1, per il resto bella recensione. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 23:30
Quanto afferma sul mirino è qualcosa che non ha molto senso a meno di non aver impostato la macchina male, e non so come. Il ritardo nel mirino della A1 non esiste, a meno che non intenda il saltino a fine raffica in cui il mirino ripristina lo stream normale (cosa che comunque non compromette nulla perché oramai si è finito di scattare), ma quello sulla A1 è identico ad una 7R5….anzi, sulla A1 basta mettere 240fps per eliminare cambi dí qualità. Mentre se parla di riconoscimento volatile o animale allora si che la A1 sta indietro rispetto alla 7R5 e Z9. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 6:23
con questa risoluzione quanto ingrandimento digitale posso ottenere? ..bada...chi parla di focale relativa lo tiro fuori dal post? ******************************************** Ah beh, io allora non ho di questi problemi visto che per me la focale è solo quella incisa intorno al barilotto In ogni caso però due cose sono certe: 1) questo Darius è un fotografo capace, serio e competente, e 2) questa prova conferma l'impressione avuta fin dall'inizio: si tratta di un obiettivo quantomeno eccellente, del tutto in grado di rivaleggiare con i migliori fissi di tutte le maggiori Case le quali, ora, dovranno darsi da fare su due fronti: a) la qualità, e b) i prezzi delle loro prossime uscite! Ah, dimenticavo, mi pare del tutto evidente l'impressione avuta fin da subito: l'esemplare provato da The Digiral Picture non è solo fallato... è proprio SFASCIATO! |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 9:41
Penso anche io Paolo. Ma avrebbero dovuto accorgersi che qualcosa non andava. A quel punto dovevano fermarsi e contattare Sigma |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 11:31
Probabilmente quello avevano e quello hanno testato caro Antonio, del resto se l'ottica è integra non stai lì a pensare tante cose, lo provi e via, ma è molto probabile che quando qualcuno, alla prima occasione utile, farà loro notare quella che è una palese incongruenza ne testeranno un secondo e forse anche un terzo esemplare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |