| inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:54
Però una bella macchina medio formato la vorrei, prima o poi. L'unica cosa che ha ormai senso nel mondo argentico. ******************************************** E perché mai, oggi, solo il medio formato avrebbe senso con la pellicola? Non certo per la qualità, visto che c'è di molto meglio. Non certo per la praticità, visto che c'è di molto meglio. Non certo per l'economicità, visto che c'è di molto meglio. Non certo per la possibilità di scelta, visto che c'è di molto meglio. Non certo per l'appagamento, visto che è uguale in ogni caso. Se poi è una opinione personale allora si... non c'è di meglio. Per te! |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:57
Perché la pellicola ormai ha senso solo per il grande formato, che col digitale costa fra uno e due ordini di grandezza in più. A meno che uno non abbia solo macchine a pellicola 24x36, a quel punto uno s'è legato mani e piedi al molo con l'alta marea. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:58
Allora il Medio Formato è un francobollo. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:59
Ma è l'unico ad avere un rapporto qualità prezzo decente nell'analogico. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 16:05
A meno che uno non abbia solo macchine a pellicola 24x36, a quel punto uno s'è legato mani e piedi al molo con l'alta marea. ******************************************** Beh allora col Medio Formato non s'è solo legato al molo con l'alta marea, che in genere comunque non arriva all'altezza del molo, se gettato a capofitto in un plinto di cemento armato. Fresco |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 16:07
Ma è l'unico ad avere un rapporto qualità prezzo decente nell'analogico. ******************************************** Ma neppure un po'! |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 16:08
Torniamo sempre al solito discorso: che ci devi fare con le tue fotografie? |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 18:03
“ Io ho sempre preferito la libertà. „ Sì, ma se vedi cosa ci fa l'essere umano medio con la sua libertà ti viene una tristezza... e non solo in campo fotografico... In ogni caso sono felicissimo che il digitale mi permetta di fare un mucchio di cose che non potrei fare con l'analogico. “ Però una bella macchina medio formato la vorrei, prima o poi. L'unica cosa che ha ormai senso nel mondo argentico. „ Eh, questa è una tentazione che ho anch'io ma se prima non vedo una ragione precisa per prenderla resisto... voglio dire: cosa potrei mai farci che non si possa fare anche coi 42mpx della mia attuale ML? |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 18:52
Ma mica per la risoluzione Miopia: per lo stacco e i passaggi tonali. Con relativamente poco (economicamente parlando), il 6xQuelchevuoi dà moltissimo sotto quell'aspetto. Era questo il mio punto, ma ovviamente i vari fondamentalismi non hanno permesso di coglierlo. Tutto si fa con tutto, ma ci sono determinate combinazioni con cui certe caratteristiche del linguaggio fotografico, utili in alcuni ambiti (peraltro ampiamente battuti anche da chi mi ha risposto in precedenza), possono essere esaltate ad un prezzo più accessibile rispetto ad altre. A prescindere da "quello che uno deve farci con la foto". |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 18:58
Sì, la cosa tenta anche me, ma non sono sicuro che il gioco valga la candela... |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 19:01
Per ora nemmeno io... Anzi, per me non la vale proprio in questo momento, ma per mancanza di possibilità di sfruttamento mia! |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 19:40
Come ha già detto Paolo, se ne fate una questione di qualità allora lasciate perdere... uso 35mm e (diverse) medio formato analogiche, oltre ovviamente al digitale. Il punto non è il risultato ma la differenza di senso tra una procedura analogica e una digitale, il fatto ad esempio di produrre fisicamente un oggetto (il negativo) che è unico e tangibile, il modo di scattare in analogico che è inevitabilmente diverso da quello in digitale, una modalità molto più "pensata". Detto questo, di sicuro la mia 6x9 con pellicole a bassi iso su cavalletto sforna dei negativi notevoli anche rispetto alle moderne supermegapixel di oggi. Se vai poi sul grande formato (anche solo il 4x5) ancora meglio... ma ripeto, non è quello (almeno per me) il senso dell'analogico, o meglio, se ne fai una questione puramente qualitativa ti suggerirei di lasciare perdere... risparmieresti tanti soldi e alcuni maldipancia. Se invece vuoi approfondire la tua conoscenza e abilità fotografica provando un modo diverso di fare fotografia allora è un altro discorso. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 6:16
Ma mica per la risoluzione Miopia: per lo stacco e i passaggi tonali. Con relativamente poco (economicamente parlando), il 6xQuelchevuoi dà moltissimo sotto quell'aspetto. ******************************************** Qui ti volevo. I soliti luoghi comuni privi di fondamento e di costrutto. Stesso punto di ripresa; 24x36 con un 100 mm vs una 6x9 con un 100 mm; stesso diaframma; entrambe le macchine.caricate con la stessa pellicola. Scattiamo. Stampiano due 20X: quindi un 48x72 da formato Leica e un 112x180 da 6x9. Poniamo il 48x72 sul 112x180 e ritagliamo da quest'ultimo lo stesso 48x72 cm da formato Leica. A questo punto abbiamo due fotografie ASSOLUTAMENTE UGUALI... sfido chiunque a riconoscere lo "stacco", o quello che vuoi da una delle due... al massimo si potrà riconoscere la fotografia "ritagliata" dal minor dettaglio di cui è capace il suo 100 mm. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 6:25
Poi se stampi lo stesso 48x72 con i due formati diversi allora è ovvio che il 6x9 vince... ma solo perché sullo stesso ring di pugilato tu fai salire un Peso Mosca e un Peso Massimo... spacciando poi l'incontro come "equilibrato" in quanto entrambi i contendenti sono pugili professionisti! |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 6:26
Non funziona così eh... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |