| inviato il 02 Aprile 2025 ore 18:32
“ Sinceramente non userei quello come discrimine per scegliere tra la Ricoh e le Fuji. „ Pienamente d'accordo, bisognerebbe avvalersi di altre differenze. Una importante potrebbe essere l'obiettivo, che essendo, in queste Fuji, fisso, è sicuramente meno soggetto alle infiltrazioni di polvere... |
user270057 | inviato il 02 Aprile 2025 ore 18:32
qualunque macchina costruita dopo il 2010 è valida. conta il manico non la macchina. i miglioramenti in termini di imagine sono minimi, e legati solo al numero di megapixel. su dxo mark tra i primi 5 sensori ci sono macchine costruite tutte prima del 2014, e quasi tutte Pentax)) che io uso in tutti i formati. quindi non preoccuparti usala e basta. io la uso e a livello di immagine non ha nulla da invidiare alla nuova. uso ancora una Fuji X100 , la prima e per me fa foto mille volte più belle delle fuji successive, con un vero sensore xtrans come era il primo fuji. uso una 645d e a bassi iso, il ccd non lo batte nessun cmos. quindi le macchine ormai sono solo marketing. ovviamente se sei un fotografo di nicchia , certe macchine sono preferibili. ma a grandi linee tutte le macchine vanno bene, |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 20:55
“ Qualunque macchina costruita dopo il 2010 è valida „ Come non essere d'accordo con te?!? Ho ancora una Nikon D100, ben precedente al 2010. “ io la uso e a livello di immagine non ha nulla da invidiare alla nuova. „ In questo caso ti riferisci sempre alla GR II? |
user270057 | inviato il 03 Aprile 2025 ore 17:36
io uso la prima gr quella col flash 16 mil pixel. le differenze con le altre due sono minime. oddio la d100 è già un po' vecchiotta). per me i file più belli che ho visto sono in ordine Foveon , ccd e CMOS. io ricordo ancora la Pentax k10 che usava un ccd , file bellissimi. comunque per tornare in tema ho una k5 e livello di sensore non ha nulla da invidiare alle machine uscite ora fono a iso 3200. a iso 80 per me se la gioca con tutte, in termini di dinamica e colori. ed è una macchina diel 2010 mi pare. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 19:21
“ io uso la prima gr quella col flash 16 mil pixel. „ Anche io |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 20:58
“ io uso la prima gr quella col flash 16 mil pixel. le differenze con le altre due sono minime. „ Se non ho afferrato male, leggendo i vostri pareri negli ultimi dieci giorni, la GR II somiglia più alla I che alla III, per caratteristiche tecniche e per resa dei file. Tutte indistintamente ahimè soffrono le infiltrazioni di polvere e la III, su molti esemplari presenta un certo surriscaldamento dalla batteria. A proposito di protezione dalla polvere, ho visto alcuni video sul tubo, in cui la GR III si presenta con un barilotto aggiuntivo montato sull'obiettivo e corredato di filtro sul davanti. Qualcuno di voi ne fa uso? |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 21:23
Ho usato quel "barilotto" sulla due (non è montato sulla lente ma si innesta al posto dell'anello che sta alla base della lente), anche perché ci tenevo il wide converter 21 mm sopra. Se accetti che perdi la tascabilità e che hai un vetro in più davanti alla lente (con possibili flare e riflessi) torna benissimo. Puoi anche usarlo per montaci filtri creativi.
 |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 21:41
Grazie, eccolo a distanza ravvicinata! Ha un sigla o un nome, nell'eventualità che possa decidere di farne uso? |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 21:57
Sim One sì la II ha lo stesso sensore della GR liscia, sono praticamente la stessa identica macchina… l'adattatore davanti ha una sigla, ma dipende dal modello, la GR e la GRII ne hanno un modello, la GRIII ne ha un'altro e la GRIIIX un'altro ancora quindi prima trova la macchina |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 22:09
Ebbi la Ricoh G3III qualche anno fa. Ha un file incredibile... pare un giocattolino. Se usata a dovere, ti da tante soddisfazioni. Polvere sul sensore? Mettici un filtro appiccicato sulla lente frontale e così non perdi la compattezza della macchina che da un lato è un pro dall'altro è un difetto [maneggiarla con una mano è difficile] . Ci comprai un thumb grip e risolsi un po il problema. Impressionante come sia personalizzabile con le ghiere... unico difetto che me l'ha fatta vendere: mancanza del mirino visto che il display non è dei migliori... e che scaldava un pochino nella zona dove appoggia il pollice destro. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 22:48
“ l'adattatore davanti ha una sigla, ma dipende dal modello, la GR e la GRII ne hanno un modello, la GRIII ne ha un'altro e la GRIIIX un'altro ancora quindi prima trova la macchina „ Grazie, Ivan. Sono orientato sulla Il e mi chiedevo se potrebbe essere utile, in mancanza del mirino elettronico (che non mi attrae particolarmente su nessuna macchina), un mirino esterno. Ho visto molti venditori giapponesi che lo propongono assieme alla macchina, e l'amico Shrike1973, qui sul forum, addirittura ne ha trovato uno a pozzetto. “ Polvere sul sensore? Mettici un filtro appiccicato sulla lente frontale e così non perdi la compattezza „ Mi sembra di ricordare che qualcuno aveva descritto questo filtro frontale come una non soluzione, perché la polvere, spiegava, penetra soprattutto durante l'escursione dell'obiettivo... |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 23:16
Sinceramente sta storia della polvere sul sensore mi pare decisamente gonfiata, bisogna farci un po' di attenzione, ma non è che ste macchine in pochi mesi diventino degli aspirapolveri con i sensori quasi completamente coperti di granelli eh? E nella gran parte dei casi bastano un paio di click in post per togliere proprio i più evidenti. E comunque se usi l'adattatore con un filtro, praticamente risolvi il problema perché la le te va avanti e indietro dentro l'adattatore, quindi non è mai esposta agli agenti esterni. Personalmente non terrei mai la macchina con questo setup, perché ne snatura completamente l'essenza di macchina iper compatta e tascabile (a meno di non doverci fare un viaggio nella savana o nel deserto). |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 8:44
“ Personalmente non terrei mai la macchina con questo setup, perché ne snatura completamente l'essenza di macchina iper compatta e tascabile (a meno di non doverci fare un viaggio nella savana o nel deserto). „ Senza dubbio una cosa è tenere in tasca la GR liscia, altro è infilarla con indosso il barilotto di protezione. Probabilmente è proprio la tasca il posto dove rischia maggiormente di ricevere polvere sul sensore, ma va detto che esiste comunque il modo per aprire da sé la Ricoh, periodicamente e nei casi di impolveramento grave, e spazzolare il sensore. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 9:30
“ “ Polvere sul sensore? Mettici un filtro appiccicato sulla lente frontale e così non perdi la compattezza ? Mi sembra di ricordare che qualcuno aveva descritto questo filtro frontale come una non soluzione, perché la polvere, spiegava, penetra soprattutto durante l'escursione dell'obiettivo... „ Esattamente e sopratutto non è infrequente che per levarlo si scolla tutta la parte anteriore della protezione dell'ottica, a mio parere è da evitare come la peste |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 9:32
“ Sinceramente sta storia della polvere sul sensore mi pare decisamente gonfiata, bisogna farci un po' di attenzione, ma non è che ste macchine in pochi mesi diventino degli aspirapolveri con i sensori quasi completamente coperti di granelli eh? E nella gran parte dei casi bastano un paio di click in post per togliere proprio i più evidenti. „ Concordo e magari basta un copri obiettivo e spolverarla di frequente “ E comunque se usi l'adattatore con un filtro, praticamente risolvi il problema perché la le te va avanti e indietro dentro l'adattatore, quindi non è mai esposta agli agenti esterni. Personalmente non terrei mai la macchina con questo setup, perché ne snatura completamente l'essenza di macchina iper compatta e tascabile (a meno di non doverci fare un viaggio nella savana o nel deserto). „ Concordo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |