JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se fotografi con un sole che spacca le pietre, puoi anche disattivarlo e risparmiare la batteria, ma in certe situazioni fa sempre comodo ed essendo qualcosa che esiste da almeno 20 anni ci si aspetta di trovarlo, specie in un prodotto di tale costo.
E' già stato annunciato che ci saranno ritardi nelle consegne, per le richieste esorbitanti nel mondo tutto??...
ps: PER ME macchina totalmente inutile (sottolineo il "PER ME")...sono curioso di andarla a vedere e averla in mano per vedere questa "mitica" qualità costruttiva di Fuji....perchè anche della X100VI si dicevano e si dicono meraviglie, ma quando ho letto certe perplessità qui e la, sono andato per curiosità a provarla in negozio...ed effettivamente non ho visto assolutamente questa meraviglia, soprattutto sulle famose ghiere...anzi!!!.....
Per me una scelta in parte spagliata Fujifilm, con il IBIS+ottica più luminosa diventa più ingombrante magari 1200/1300g e meno problemi con surriscaldamento allora potevano mettere anche il sistema video della X-H2. Comunque non la compro mai fatta in quello modo ottica poco luminosa dove alla fine sono costretto a aumentare i ISO, anche il discorso sensore molto grande oltre FF non mi convince più di tanto (su una compatta con ottica fissa) devo chiudere il diaframma per avere più profondita di campo quello vantaggio sensore molto grande se ne va, per motivo devo aumentare ISO tempi più lenti con diaframmi più chiusi. Se costruivano una FF Fuji tipo compatta con 60MP e con ottiche intercambiabili magari da terzi con adattatore allora secondo mio parere cambia tutto. Purtroppo il sensore FF 24x36 a da dire la sua in alcune situazioni ideale, Fujifilm cerca magari di compensare la mancanza del sensore FF, ma la operazione riesce solo in parte.
Vabbuò niente.....se una stabilizzazione ti fa guadagnare 4 stop, sono 4 stop sia su un tele che su un grandangolo....sposti la forbice nel range di tempi di esposizione, ma sempre guadagno di 4 stop sono.
È inutile come qualsiasi altra compatta, se presa da sola.
In questo forum alzi la mano chi utilizza solo una fotocamera, oppure chi vorrebbe una compatta e non la prende perché - le Ricoh e le Fuji sono apsc - comunque, costano un botto per ma hanno lo stabilizzatore - le Q alla fine non sono compatte ma almeno sono FF - comunque, costano un botto ma hanno lo stabilizzatore - la Sony costa soprattutto un botto e non ha lo stabilizzatore. - questa è FF+ ma non ha lo stabilizzatore - comunque costa un botto
Scelta complessa, dettata dall'offerta. Però vedo delle belle foto, non solo su questo forum fatte con le compatte. Dipenderà dallo stabilizzatore, ne sono quasi certo.
Video recensione come sempre eccezionale di GxAce, che approfondisce proprio il tema “filosofia della macchina”:
Per me resta un oggetto bellissimo e non ho dubbi sulla qualità delle immagini che in mani capaci potrà sfornare (già s'intuisce dal video sopra), ma ripeto: con quella focale ed apertura, è quasi impossibile ottenere quello che personalmente io associo di più al “look medio formato”, ossia foto con un angolo di campo piuttosto largo ma una profondità di campo ridotta “il giusto” (senza voler obliterare nulla). Qui ovviamente rimangono gli altri benefici di un sensore FF+, ma si perde quello (per me) più importante da un punto di vista visivo.
@eros aggiungerei che una q3 la puoi usare in raw da 18 a 60 mpx, mentre questa Fuji ti fa scattare semore a 100 mpx. E quando mai avrai bisogno di tutta questa risoluzione?
Già da come hanno iniziato il video,mi sembrava di essere preso in giro .....una scelta ,una focale.....,le scelte creano confusione...noi ti insegnano a pensare ...
Ma daiiiiii.....sono menate del clinz....
Non dubito...la macchina andrà benissimo ,gran qualità di foto,e'compatta ,ottima per certi tipi di fotografia .... Ma per quella spesa in Fuji c'è di meglio e valido come versatilità.....per qualche etto in piu
“ “ Il fare o non fare una foto mossa a 1/15 dipende da quanto si ha la mano ferma, e in buona parte è anche questione di fortuna. ?
ecco lo stavo per dire io, cosa c'entra che ci siano foto a 1/15 senza microcosmo, il merito non é della macchina ma della mano ferma del fotografo, chiaramente non siamo tutti uguali, io per esempio posso scordarmelo „
con le Rolleiflex biottica e Hasselblad (e specchio rialzato) si scattava abbastanza agevolmente con tempi lunghi anche perchè, usando di regola il mirino a pozzetto (avevano entrambe l'otturatore centrale) ci si appoggiava la fotocamera al corpo e si teneva la cinghietta ben tesa, era quasi come usare un "monopiede", quì credo che conti molto di più la mano ferma, anche considerando che 100mp consentono ingrandimenti molto elevati, dove il micromosso è più percettibile.
Questa macchina a me piace, trovo però il prezzo esagerato, la ragione è semplice: - parliamo di un formato di poco superiore al FF, non è una vera MF - ha poco e niente, a me non dispiace una macchina minimalista, però non vorrei pagare anche quello che non c'è - che non abbia concorrenti diretti è vero, ma se cerchiamo essenzialmente ingombri e pesi ridotti di alternative a prezzi dimezzati o ancora inferiori ce ne sono diverse, chiaro che bisogna guardare nel FF e APSC ed "accontentarsi" di 60 o 40mp (scusate se è poco)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!