| inviato il 21 Marzo 2025 ore 6:58
“ E va bene Franco ma tu sei un bestione alto 1,90 e pesante un quintale, quindi il tuo 200 lo puoi usare a mano libera a 1/60 senza sforzo... ma se non riesci a tenere il fiato per 4 o 5 secondi allora no... non ti basta neppure 1/500 per stare al riparo dal mosso! „ ma certo che so respirare quando scatto, trattengo il fiato anche quando sono a 1/4000 davanti agli uccellini, ma ribadisco che quando hai una modella davanti bisogna essere in due a stare fermi. Poi se mi dici scatto col flash in esterna softbox, cavalletto etc etc allora sono d'accordo con te, FD tutta la vita, tanto è la stessa ottica ;) @Mactwin è il Sauron ma a TA? |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 7:49
Bei tempi quando avevo quelle giuste da "occhiare"..
 |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 8:35
No Franco, anche se il Sauron dovrebbe essere usato solo a 1.8 per fare quelle foto servono tempi bassissimi, se non erro alla S sto a 11 o 14. Era il periodo in cui difficilmente lo tenevo in cassaforte.. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 9:55
Poi se mi dici scatto col flash in esterna softbox, cavalletto etc etc allora sono d'accordo... ******************************************** No no! Flash mai, softbox MAI, cavalletto MAI MAI MAI |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 20:15
Ho già il Canon EF 200/1,8 e l'EF 200/2 ma confido, prima o poi, di trovare anche il Canon FD 200/1,8, ed in attesa di quello, oggi ho preso questo:
 |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 22:59
“ Ho già il Canon EF 200/1,8 e l'EF 200/2 ma confido, prima o poi, di trovare anche il Canon FD 200/1,8, ed in attesa di quello, oggi ho preso questo: „ Ma fai la collezione di 200 luminosi? |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 23:12
Henry ha il parco ottiche/macchine tra i più bn(se non il più) prestigiosi d'Italia |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 10:41
Verissimo |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 16:21
E mi pare che non sia neanche facile trovarlo.... |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 16:44
Sarei curioso di vedere come va il 200/2 Zeiss contaci/yashica, meccanica allo stato puro come la versione FD |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 16:50
Per quanto mi ero documentato io, non era all'altezza dell'occhio e del Nikon AF-S, ed ha pure un bokeh piuttosto duretto a quanto pare. Per molti non vale i soldi di Costa (frutto più della rarità che altro) |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 16:52
@Franco Pastorino: mi piacerebbe trovare questi due obiettivi: - LEICA APO-SUMMICRON R 180mm f/2 - CARL ZEISS APO Sonnar T* 200 mm f/2 per Contax |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 16:57
Il primo credo che sia veramente eccezionale, ed il povero Olympus 250 F2 ce lo vogliamo dimenticare? Incredibilmente ne vedo addirittura due in vendita al momento sulla baia (ma uno pare messo maluccio, infatti il prezzo è basso) |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:07
Gli altri me ne sono persi Ne hai già uno nella tua collezione? Com'è? |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:11
Per gli Zuiko ho tutta la serie dei macro, non ho teleobiettivi. Il sistema macro Olympus era fra i più sviluppati da un punto di vista ottico e meccanico, sono obiettivi fantastici con un soffietto ed un anello di estensione che sono meccanicamente validissimi, veri gioielli di meccanica. Zuiko/Olympus aveva un gran nome nel campo dei microscopi professionali e quindi nelle ottiche macro, un po' meno per i teleobiettivi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |