| inviato il 24 Marzo 2025 ore 12:41
@Kelly15 “ OK, Web. Prova a scattare con macchina non su cavalletto con la A7RV e vedi cosa esce. Tu confondi il motion compensation con l'utilizzo a mano libera. „ Si, anche per me, confonde motion compensation con lo scatto a mano libera. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 7:51
Intanto la s9 a 1200 € diventa accettabile. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:16
In perfetto “Panasonic Style”! Si puó anche acquistare in 5 rate Amazon. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:44
Esatto! per le offerte di natale/winter/venerdì africai ecc, troveremo la s1mkII a 2000 € ! |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 12:31
OT. Chiedo a chi conosce Panasonic e i suoi files. Ho preso un G9II (fantastica sorpresa) e sto familiarizzando con i vari settaggi. Contrasto, saturazione, nitidezza ecc. Poi scarico i files sul Mac e negli exif non riesco trovare traccia delle modifiche impostate. Qualche consiglio? |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 12:50
Le modifiche dei parametri che hai indicato valgono solo per jpeg, ma credo tu lo sapessi già. Non credo vengano mostrati negli exif. Io quei parametri non li tocco mai, scatto solo in raw. E su quelli non hanno influenza. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 13:11
Certo, Antonio. Io scatto sia Jpeg che RAW. Se non prendo nota al momento dello scatto dei parametri che ho modificato, poi nei Jpeg no nriesco a vedere le impostazioni iniziale di scatto. Altre macchine permettono di vedere a posteriori quali erano i parametri originali di scatto e mi chiedevo se ci fosse un metodo per poterli vedere anche con Panasonic. Durante il periodo di familiarizzazione con la macchina sarebbe utile conoscere questi dati. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 13:11
Ho avuto lo stesso pensiero di Antonio. Ho provato con alcuni file sia Oly che Pana usando siti online e caricando i jpg (non i raw) ma nessuno mi da informazioni su nitidezza, contrasto, ecc... |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 13:47
Se devo essere sincero non li ho mai letti con nessun software |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 13:50
fermo restando che anche io uso principalmente il raw (anche se il discorso lui ora è interessante) non mi è mai capitato di vedere i parametri di sviluppo sui jpg. Ma potrei sbagliarmi. PS: cosa ti piace della g9M2? |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 14:01
“ Se devo essere sincero non li ho mai letti con nessun software „ Anche io. Ora provo i file Pentax e Nikon ma non credo di ottenere info. Se ci fosse qualche programma che lo facesse sarebbe interessante effettivamente. “ PS: cosa ti piace della g9M2? „ Che in mano sembra una S5ii |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 14:24
Parlo da ex utente della G9 II. Per me è il miglior sensore m43, qualità d'immagine eccellente, in buona luce se la gioca tranquillamente con i formati superiori. La macchina, è vero, è una simil S5II che non vuol dire una cosa negativa, si impugna benissimo, è veloce e l'autofocus è anche un filo più reattivo, forse merito del sensore più piccolo. Sui parametri relativi ai jpeg, onestamente, non ci ho mai guardato. Forse qualche exif viewer li riporta. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:14
Se non ricordo male i Jpeg Fuji contenevano le info delle correzioni. Riguardo la G9II, Lespauly, in aggiunta a quanto riporta Pierino mi piacciono molto alcune caratteristiche. 1. La stabilizzazione immagine, che trovo di livello molto alto al pari (almeno) di quella Olympus. 2. La funzione alta risoluzione a mano libera che, seppur lenta, mi consente di ottenere un file da 100 mega di ottima qualità le poche volte che mi serve. Pensavo l'interpolazione di LR sarebbe stata equivalente ma non lo è. A parte che la hai in macchina, migliora anche rumore e gamma dinamica. E poi compensa molto bene oggetti in movimento non velocissimo, tipo persona che cammina o in bicicletta o automobile che transita. I files a 100 mega prendono bene anche alte dosi di sharpening qualora servano. 3. Gamma dinamica e recuperi ombre molto buoni. 4. Perfetta compatibilità con le ottiche Olympus delle quali conserva tutte le funzioni e personalizzazioni. 5. Amplissima disponibilità di tasti personalizzabili. Non ho ancora considerato le funzioni video, così come non sono ancora di esprimere un parere su AF e riconoscimenti vari. Per contro, avendo anche Olympus, noto la mancanza di alcune funzioni computazionali come i filtri ND, il focus stacking in camera... Trovo anche poco personalizzabili il visore e le informazioni che può fornire e un po scomodi i due pulsanti funzione anteriori visto che ho la mani piccole. Chiaramente sono solo prime impressioni dato che ho preso la macchina da pochissimo e ci ho quasi solo giocherellato. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 20:38
La G9 II ha il focus stacking in camera, peró ti fa il jpeg e comunque ti lascia tutti i raw disponibili per fare lo stacking in post, se ricordo bene. Fra l'altro lo fa con qualunque ottica, cosa che Olympus fa solo con poche ottiche. Ha anche la focus transition che è un'altra figata mal documentata ovviamente… Lasciamo stare lo starlight che se ne può fare anche a meno, però è comodo. Ovviamente anche questo documentato molto poco e pubblicizzato ancora meno. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 23:46
G9ii e focus stacking in camera ? Appena torno a casa ci guardo perché mi è nuova.... Grazie per la dritta!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |