| inviato il 13 Aprile 2025 ore 13:46
“ In medio stat virtus, cioè io „ Scritto da una alta quasi 2 metri fa un po sorridere. Sarò pure vecchio, ma rimbambito no, avevo annusato la trappola della corista, è impossibile che tu non avessi notato la somiglianza tra la chitarrista del video e Gwenaleen, sembrano gemelle, anche se la tua rossa è più sinuosa e sensuale. Sai perfettamente che non ho mai avuto moto americane, e direi che è meglio chiuderla quì, più per te che per me “ per mezzo di processori, si corregge la forma d'onda originale. „ Il fatto è che tale segnale modificato, cioè pesantemente equalizzato, con enfasi e deenfasi su varie frequenze, viene poi amplificato e riprodotto da apparati che, se non sono di ottima qualità o anche meglio, lavorano al limite delle proprio capacità, spesso oltre, sai meglio di me che una semplice enfasi di 3 db è equivalente a raddoppiare l'amplificazione di una data frequenza, o hai amplificatori e diffusori dimensionati per potenze esorbitanti, ma per i secondi poi perdi in SPL, oppure distorsioni a iosa. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 14:08
Tempo fa sono stato a Sutri, da appassionato di archeologia ho visitato l'anfiteatro romano che poteva contenere 9000 persone circa, realizzato in tufo, a pianta ellittica. Non avevano amplificatori e sistemi di diffusione; semplicemente conoscevano come si realizzano a regola d'arte le cose, come si diffonde il suono, senza fatica; e lo facevano più di 2000 anni fa. Non avevano nemmeno lauree in acustica. Una delle ultime cose ancora decenti di un auto è il suono del motore e volete pure cancellarlo? Se avessi una supercar la farei cantare su un circuito per completezza: "Node A, Node B, and Node C track the input voltage, forcing the operating points of all pairs of devices in the signal path to match. By exploiting the inherent matching, high open-loop gain, CMRR, PSRR, and low VOS are guaranteed by pairwise device matching (that is, NPN to NPN and PNP to PNP), not by an absolute parameter such as beta and the early voltage. This matching benefits not just dc precision, but, because it holds up dynamically, both distortion and settling time are also reduced. This single stage has a voltage gain of >5 × 106 and VOS < 80 uV, while at the same time providing a THD + noise of less than -120 dB and true 16-bit settling in less than 800 ns" |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 14:22
Nessuno scontro. Non c'è nulla da dimostrare. Si scambiano opinioni. Ovviamente la percezione del suono e' soggettiva. Dipende da forma della testa ed orecchio. Ciò non toglie che un impianto che gracchia lo sentono anche i sordi che suona male. Allo stesso modo un impianto ben tarato convince chiunque anche se ha le orecchie sbomballate come le mie. Tanto per dire. Mi sta bene ascoltare musica su un paio di cuffie attive a controllo adattivo del suono. Anche se i circuiti sono rudimentali e costano molto poco. O ancora ascoltare musica su vecchie casse riconate. Ma un impianto professionale e' Altra cosa |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 14:27
Passiamo da un estremo all'altro, io e penso molti altri, non ce l'ho un anfiteatro privato per ascoltare Berliotz , mi restano un'esecuzione pubblica, in un spazio adatto, o l'impianto di casa. Quando possibile preferisco un luogo preposto per concerti e simili, solitamente tutti dotati di ottima acustica, quando non è possibile mi accontento del mio apparato, ma senza esagerazioni, Ascolto musica da quasi 60 anni, nessun impianto, di qualsiasi lignaggio, ha mai riprodotto uno Yamaha gran coda, o la voce di Sheryl Crow come fossero dal vivo. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 14:29
Ho scritto tra Fabio e Salt, il mio messaggio era riferito al primo. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 14:30
Enrico sto parlando di Supercar elettrica. Hai ragione si costruiscono violini sopraffini. Ma emulare uno Stradivari e' difficile. Il punto e' portare quella qualità di suono in ogni angolo di una stanza senza essere Costretti a costruire un anfiteatro in pietra a gradoni. O senza usare megafoni per indirizzare la voce degli attori. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 14:44
“ Enrico sto parlando di Supercar elettrica. „ Io ho una moto endotermica, che non cambierei mai con una scatola per alici, su 4 ruote, questione di gusti. Se per portare la qualità del suono in ogni angolo della stanza devo sperperare, è il termine, giusto, migliaia di €, siamo certi che sia passione e non mania? In ogni caso, anche se usi processorri e microfoni... non puoi fare a meno di elettroniche e diffusori di alto pregio, se usi roba "normale" vanifichi il tutto, vale la pena? per me no, e ti assicuro che sono esigente in fatto di musica, dall'esecuzione alla riproduzione, non seguo mode e nomi, non ho mai considerato Pavarotti un "maestro" del bel canto, aveva una voce stupenda, ma non andava più in la, invece Aureliano Pertile, con una voce legnosa, era un interprete eccezionale, probabilmente il più grande tenore del secolo scorso, anche più di Caruso. Ma nessun impianto è in grado di rendere reali ne Pavarotti ne Pertile. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 16:21
Secondo me si danno per scontate cose che scontate non sono. Chi l' ha detto che debbano costare care. Voglio dire esistono diffusori da due lire che ottengono la spazialità del suono con linee di ritardo.miscelate. e altoparlanti da un pollice che restituiscono bassi impossibili grazie all' elettronica digitale. Certo non li definirei HiFi.ma.duonano meglio di coni grossi il doppio pilotati in modo tradizionale. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 16:38
“ Certo non li definirei HiFi. „ Ed allora è inutile starne a discutere. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 16:50
Woawh, hanno ingrifato le criniere, tra poco si lanceranno in combattimento. Enrico, non me lo rovinare che ha promesso di adottarmi come figlia, o amante, nel secondo caso con larga scorta di viagra. Luigi, armati pesantemente, è grosso, sopra i 100kg, e mena in maniera pesante, nonostante gli anni. O la smettette di punzecchiarvi o veramente vi castro, ammesso che ci sia ancora qualcosa da tagliare |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 16:56
Non lo trovo inutile. HiFi e' poi soltanto una vecchia sigla commerciale per definire un tipo di prodotto co caratteristiche ben definite. Non e' il punto di arrivo dei sistemi di riproduzione acustica. Oggi esistono strumenti alternativi di riproduzione che permettono di oltrepassare i limiti dell' hifi |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 16:59
Julia. Non ricordo certe promesse... |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 17:03
Enrico, fallo a pezzi e portami la sua testa! |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 17:11
Con la scotta della randa! |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 17:15
Juliana, quando ho menato in maniera pesante? il rugby non è menare, è sport, e sono passati parecchi decenni. Salt, ha ragione la ragazza, tu sei troppo tecnicista io troppo semplicista, non ci incontreremo mai, chiudiamola qui. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |