| inviato il 10 Marzo 2025 ore 10:29
Be sicuramente avrà otturatore centrale…. Se non fosse così sarebbe un suicidio. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 10:30
è augurabile infatti.... |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 10:32
@Dantemi e qui casca l'asino (modo di dire), io ho un corredo stellare che a venderlo (al netto delle commissioni dandolo in conto vendita) potrei ricavare almeno 15.000€ e visto che il grosso delle mie foto è 28-35-50 potrei fare tutto con 5.000€ perdendo qualcosa? Si, non posso fotografare a 1/15 sec? Ok, ma con 10.000€ in più sul C/C … ecco poi non lo farò, ma non tutti possono spendere certe cifre, io ci sono arrivato a 60 anni suonati da un po' e dopo 30 anni di Leica a piccoli passi, ma delle domande me le faccio … |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 10:48
Mi stavo domandando se questa nuova compatta Fuji GFX una compatta ideale anche per street fotografia ?. O qualche dubbio ma forse mi spaglio ?, io vedo questa nuova Fuji compatta GFX più per qualche reportage con treppiede dove il cliente chiede una alta risoluzione per qualche foto di manifesti. Un medio formato a pro e contro se devo chiedere ad esempio il diaframma per avere più profondità di campo e sono costretto a aumentare i ISO quello vantaggio dello sensore molto grande se ne va ?. Senza IBIS e una ottica a f4.0 ma....lascia da pensare?. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 11:03
Uno ha 5 macchine, perché l'i Phone non è una macchina, è 20 obiettivi e da dei polli a chi pensa di acquistare una Fuji MF, non è alquanto singolare? |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 11:06
Aggiungo un dettaglio che spesso viene citato (in negativo) nei confronti dei sensori piccoli, ma vale ovviamente anche qui con i sensori grandi: f/4 equivale a f/3.2 come PdC , non come luminosità! Non scordiamolo, come luminosità f/4 è f/4 e punto, se nella tal scena con la tal luce espongo correttamente a 1/125 con f/4 e ISO 200 (valori a caso), questo vale con sensori di qualsiasi dimensione, dalla compatta alla MF |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 11:11
@Maurizio, se ti riferisci a me, quello che vedi nel profilo sono le attrezzature che ho usato per le foto. Di macchine ne ho una ovvero la più scarsa di tutte … Panasonic s5II. E non sentirti preso in causa… siamo tutti polli in questo forum! |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 11:25
@Mac ma siamo sicuri che in un reportage è sempre necessario avere un file sempre perfetto, perfettamente nitido e perfettamente a fuoco? Io vedo foto dei grandi maestri del passato, foto che hanno fatto la storia della fotografia spesso sfocate o leggermente mosse, professionisti come Valerio Bispuri (che conosco personalmente ed usa una Q) hanno volutamente un linguaggio “sporco” quindi non credo si preoccupi troppo della mancanza di IBIS xke lui tiene volutamente disattivato … specifico che comunque non è il mio genere perché amo la foto “pulita”, ma insomma come ho già detto noi non siamo il mercato e non siamo la “Fotografa” sono curioso invece di vedere le “reali” caratteristiche prima di fargli il funerale e comunque vediamo come risponde il mercato, se hanno ragione gli Juzini o gli addetti marketing di Fuji … salvo poi che Juza la prova sul campo in un viaggio da sogno, pubblica belle foto e tutti ad osannarla |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 11:27
“ Mi stavo domandando se questa nuova compatta Fuji GFX una compatta ideale anche per street fotografia ?. „ Penso proprio di sì, unitamente alla paesaggistica |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 11:39
C'è veramente qualcuno che spenderebbe 5000 € per fare paesaggio con una MF a ottica fissa quando con la stessa cifra può prendere una ml con un 35-70 e ha altre decine di possibilità? @Ivan61, scusa ma se per il reportage non è necessario il file perfettamente a fuoco e va bene anche il leggermente mosso, è invece necessaria la Qi di un sensore MF da 100mpx? |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 11:52
Forse confondi un file volutamente “sporco” con un file imperfetto per colpa dell'attrezzatura , senza contare che se poi lo voglio “pulito” per un'altra cosa ottengo il top … ed in ogni caso (faccio l'esempio di Valerio che conosco) lui è passato da una 6D con un 24 mm alla Q3 per guadagnare peso, ingombro, discrezione e maggiore tenuta agli agenti atmosferici Ma siamo sempre lì ognuno ragiona con una sua testa e soprattutto un professionista ragiona con altri parametri dai nostri e soprattutto un fotogiornalista, opera in ambienti diversi con esigenze e tempi diversi … ad esempio per alcuni la connettività può essere più importante di un IBIS, ma noi stiamo sempre parlando di rumors aspettiamo almeno l'annuncio ufficiale e poi la risposta del mercato |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 12:08
Guarda Bispuri per quanto mi riguarda potrebbe scattare anche con la instax della Barbie che rimarrebbe un fenomeno lo stesso. A tal proposito sarebbe simpatico sapere cosa ne pensa di questa macchina |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 12:13
“ come ho già detto noi non siamo il mercato e non siamo la “Fotografa” sono curioso invece di vedere le “reali” caratteristiche prima di fargli il funerale e comunque vediamo come risponde il mercato, se hanno ragione gli Juzini o gli addetti marketing di Fuji „ Ivan il successo di mercato e il valore di una fotocamera non necessariamente coincidono e nemmeno dovrebbe interessarci se 'ste cose vendono o meno mica siamo azionisti. A me se una fotocamera vende o non vende non mi è mai interessato un bel nulla diversamente dalle caratteristiche del mezzo, in relazione al formato e all'uso proprio della stessa. Intanto partirei interrogandomi fotograficametne a chi serve un MF, poi un medio formato di 100mpx, e perchè. Cosa cappero ci devi fare? (non in senso ironico ma realmente a chi servono, perchè a qualcuno indubbiamente serve) Dopodiche mi interrogo se una compatta medio formato senza stabilizzatore e non luminosa abbia senso per chi? Per chi fa foto di strada? Dai su.. ripeto ciascuno fa benissimo a scegliersi il proprio giochino insidacabilmente, ma il senso fotografico del mezzo è altra storia. Poi se esce che invece stabilizzata è altra storia e cambia tutto. (già detto anche questo). |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 12:18
fuji si ritrova con sto ff+ e spera di emulare il successo della serie apsc X100, successo indiscusso anche nelle versioni senza ibis e schermo snodabile |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 12:24
Usare un apsc da 26 mpx è una MF da 100 non è la stessa cosa. Sulla VI da 40 l'hanno messa la stabilizzazione (è già sarebbe stata utile su quella da 26). Se poi avete la mani da chirurgo buon per voi.. questa è una fotocamera che da il meglio di se e fa la dfferenza in situazioni molto limitate rispetto ad altre fotocamere, tra cui la stessa Fuji ad ottica intercambiabile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |