JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ E siamo solo alla 9° pagina, alla 15° prenderemo fuoco „
Forza 15esima!!! Dai su coraggio!!!
Non pensavo questo topic destasse tanta partecipazione segno che l'argomento nel bene o nel male da ogni punto di vista è sentito. Sono contento di non essere l'unico!
“ Sicuramente non c'è più modo di confondere la capacità di produrre fotografie in senso principalmente tecnico/artigianale con la capacità di produrre fotografie come espressione di un pensiero, di un atto intellettuale. „
Esattamente, ecco perché sono d'accordo con Raguh Rai: Tutto deve essere nitido!
Ma ognuno può fare come vuole, non sono obbligato a vedere tutto.
L'uso dello sfocatone è una fatto di abitudine visiva. Vi è mai capitato di fare zapping in tv e inconsciamente distinguere uno "sceneggiato" per la tv da un film? E' una operazione che facciamo istintivamente, senza neanche pensare. Non è il frame rate, che comunque un po' si nota. Il parametro dirimente è l'uso dello sfocatone. I film usano attrezzature più costose e se lo possono permettere, anche se adesso anche alcune serie tv hanno preso quel linguaggio. Per cui non c'è nulla da fare: a meno che uno viva sotto una roccia, se guarda i film, lo sfocatone lo assorbe in modo naturale. Il punto è usarlo dove serve. Un esercizio molto utile e prendere un trailer su YT e guardarlo facendo pause ogni tanto per notare come si alternano scene con sfocatone pesante e scene ad ampia PdC. Si noterà che non è usato a caso. Uno spunto per partire? Il fresco oscar per fotografia nel cinema:
...per altro un gran bel film, specie per la fotografia (con abbondanti sfocatoni oni oni) che non fa pesare le sue tre ore e mezza di durata.
“ L'uso dello sfocatone è una fatto di abitudine visiva. „
Urge chiarire cosa si intenda per "sfocatone" (con l'accezione negativa che ha in questa discussione): il fotogramma dell'anteprima per il trailer di quel film mi sembra particolarmente adatto allo scopo: la scelta è funzionale, lo sfondo è ancora riconoscibile e gli occhi del soggetto sono entrambi nitidi, ben diversamente dalla foto, in cui l'angolazione del viso e la composizione sono abbastanza simili, indicata prima da Lastprince come perfetto esempio di uso insensato dello sfocato. Immagino, mi corregga eventualmente anche chi ha aperto la discussione, che ci si riferisca a casi come quest'ultimo.
"...Vi è mai capitato di fare zapping in tv e inconsciamente distinguere uno "sceneggiato" per la tv da un film?" ==========================================
Sempre e li riconosco dalla qualità della recitazione e dei dialoghi.
Stiamo battendo la fiacca. Vorrei gettare benzina sul fuoco come spingitore di bokehh. Se nostro signore avesse una fotocamera Fujicolor, perché ovviamente sceglierebbe quel pezzo, e se dovesse fotografare la Madonna, anche quell'altra, ma diciamo l'originale, che ottica userebbe? Non v'è dubbio alcuno. Una tra queste due . Il 50 F.1.0 o il 56 APD 1.2 ( lo cantano anche Bruno Mars e Rosé). E se volesse farlo al lume di lampada ad olio? No problemo. Si apre a manetta e voilà.
“ il fotogramma dell'anteprima per il trailer di quel film mi sembra particolarmente adatto allo scopo: la scelta è funzionale, lo sfondo è ancora riconoscibile e gli occhi del soggetto sono entrambi nitidi „
beh sfondo riconoscibile insomma...capisco ci sia una porta finestra ma a sx dietro il soggetto? un blob di mobili che non è che si possa dire riconoscibile
Dal fermo immagine del video poi non mi sembra che l'occhio lontano sia a fuoco
“ beh sfondo riconoscibile insomma...capisco ci sia una porta finestra ma a sx dietro il soggetto? un blob di mobili che non è che si possa dire riconoscibile „
Facciamo un piccolo sforzo... Se si è osservata l'altra foto, quello che stavo cercando di dire penso si capisca perfettamente.
Tra tante discussioni inutili credo che questa le batta tutte. Le lenti sono mie e sfoco quanto mi pare, non c'è niente di magico ma se voglio cancellare uno sfondo poco interessante e staccare l'immagine a fuoco da questo sfondo e senza usare artifici software o pp con programmi AI , se posso, apro a TA con lenti luminose e ottengo ciò che volevo. A me piace, non sempre ma spesso si. Chi vuole fare tutte le foto da f/4 in poi le può fare e nessuno lo criticherà mai e avrà sempre meno problemi sia tecnici che economici.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.