RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Così parlò Kazuto: il Foveon vive!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Così parlò Kazuto: il Foveon vive!





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 20:50

La Pentax K3 Ii del 2015 ha il pixel shift, anche la Olympus OM-D E-M5 Mark II del 2015 lo possiede.
Io ho una K1 del 2016 con pixel shift, nei paesaggi trovo disarmante la resa delle foglie che sembrano impastate.
Con G9, S5 e S1R e K7 non lo mai provato.
Il foveon è un altra cosa.
Quello che poi mi ha sempre stupito come sia possibile spostare un singolo pixel .... non riesco a capacitarmi nella foto fatta a mano come funzioni perchè per quanto sia veloce lo scatto a mano l'inquadratura di sicuro si sposta di almeno qualche pixel,immagino che ci sia dietro un algoritmo di "ricomposizione"

I risultati non mi hanno stupito del pixel shift, non ho mai fatto un vero test ma vorrei compararlo ad uno scatto fatte normalmente con 4 foto e poi "fuse".

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 22:14

Gainnj tu che hai la K1 puoi fare tutti i test, prova e sappici dire.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 22:27

Le foglie in un panorama con vento, anche solo minimo, fatto col pixel shift, non possono che essere impastate. Quale che sia la fotocamera.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 22:37

Ho provato di tutto, pixel shift ecc ecc.

Chissene di avere 300mpx a foto, il foveon di fatto ha sempre avuto qualcosa di unico, cioè mettere la sostanza di 40 o 50 mpx in solo 15…


Già uscire fuori il discorso del pixel shift fa capire che non avrete bisogno neanche di immaginare il foveon.


La resa tridimensionale, la presenza, le tonalità di colore piu ampie della vegetazione, la croccantezza senza andare al 100%… fosse usabile su più iso e su tutto il formato delle lenti che ho per FF… BRRRRRR

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 0:17

Se ho tempo ci proverò.
Ma i risultati e i tentativi fatti con la K1 mi avevano demoralizzato.

Il mio forte dubbio è come sia possibile spostare esattamente il sensore di 1 pixel: su una G9 la distanza dei pixel è di 3.33 µm, non sono un ingeniere ma è può con lo stabilizzatore effettuare un movimento realmente così preciso?

E quando la macchina è su un cavalletto i fattori esterni quali vento micro vibrazioni di assestamento sono inferiori a 3.34 µm?

C'è qualcuno in grado di rispondermi?

Da quanto vedo una Sigma Merrill o anche l'ibrido Quattro come dettaglio riesce a dare molto di più di un bayer.
.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 4:13

“non sono un ingeniere ma è può con lo stabilizzatore effettuare un movimento realmente così preciso?”

Beh, in pratica lo si può vedere dagli scatti di DPREVIEW: sovrapponendo scatti traslati di un solo pixel dovrebbe scomparire il moire e con spostamenti di mezzo pixel dovrebbe quadruplicare la risoluzione.
(correggetemi se sbaglio!)

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=pan

Qui ho fatto un semplice confronto tra Panasonic S1R e Pentax K1, entrambe con e senza pixel shift.
L'unico scatto senza moire è il pixel shift della Panasonic, che però risulta un po' più impastato rispetto al pixel shift Pentax (parliamo comunque di un file da oltre 180MP al 100%)
Onestamente mi sarei aspettato un risultato differente da Pentax, che produce un file della stessa risoluzione nativa con il moire solamente ridotto.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 4:47

“Da quanto vedo una Sigma Merrill o anche l'ibrido Quattro come dettaglio riesce a dare molto di più di un bayer.”

Anche io la penso così ma il discorso è molto più complesso e, limitandoci al sensore, bisogna considerare sia la demosaicizzazione che la presenza del filtro low pass.

Quindi personalmente penso che a grandi linee la classifica dei sensori con più dettaglio sia la seguente:
1) sensore monocromatico
2) Bayer con pixel shift ben implementato
3) Foveon
4) Bayer big MP senza filtro low pass
5) Bayer small MP con filtro low pass

Tutti gli altri casi sono da considerare singolarmente.

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2025 ore 6:33

io sono al livello 5 MrGreen

sul pixel shift vs normale non sono molto d'accordo, ho visto comparative dove alla fine il risultato migliore del PS era visibile a forti ingrandimenti, e si parla di inezie

da ex possessore del Merrill e Quattro posso dire che il Foveon offre un dettaglio diverso del bayer, e piu secco grezzo poroso, non dico migliore ma certamente unico

il dettaglio del PS appare uguale ad un singolo scatto demosaicizzato, c'e ne filo in piu, ma la costruzione del dettaglio é uguale, il che mi fa capire che il Bayer fa un lavoro eccezionale, e che il PS non offre nulla in piu

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 6:38

Eppure intuitivamente è semplice: come già notato la macchina ed il fotografo si muovono continuamente. Se lo stabilizzatore riesce a compensare questo movimento al punto di non far uscire la foto mossa, vuol dire che la sua precisione è migliore del pixel pitch... Quindi (ad esempio) se i pixel sono da 5 micron a fronte di uno spostamento di qualche decimo di millimetro lo stabilizzatore mantiene il sensore fermo entro 5 (+/-2.5) micron per non far venir mossa la foto... Direi che è una precisione sufficiente per fare anche il pixel shift

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 9:11

Mi sembra di ricordare che alcune Hasselblad digitali avessero sviluppato una funzione pixelshift su sensore che non aveva stabilizzatore, in pratica il sensore veniva spostato solo su un piano con delle guide meccaniche. Hasselblad sosteneva che fosse quello il modo per assicurare la precisione richiesta (di converso deduco che sostenesse che il pixelshift mediante stabilizzatore non fosse sufficientemente preciso).
P.S. si può anche sostenere che Hasselblad abbia adottato l'unico sistema possibile con un dorso digitale

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 9:37

Qui:
www.hasselblad.com/h-system/h6d-400c-multi-shot/
Hasselblad sviluppò il pixelshift per fotografare le opere del Louvre, a quanto pare da alcuni articoli su internet

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 9:43

Il mio forte dubbio è come sia possibile spostare esattamente il sensore di 1 pixel: su una G9 la distanza dei pixel è di 3.33 µm, non sono un ingeniere ma è può con lo stabilizzatore effettuare un movimento realmente così preciso?


Evidentemente sì; ho guardato in sequenza le 4 immagini fatte con la funzione PS a grandissimi ingrandimenti e vedi proprio lo spostamento di un pixel.



E quando la macchina è su un cavalletto i fattori esterni quali vento micro vibrazioni di assestamento sono inferiori a 3.34 µm?


Ho provato solo in interno ma con un buon cavalletto non è un problema garantire la stabilità necessaria.

Il problema naturalmente sono i movimenti dei soggetti ripresi, anche minimi; anche la deformazione dell'immagine per zone con densità diversa dell'aria possono essere deleteri.
Poi ci sono programmi che elaborano (fondono realmente le quattro immagini) l'immagine solo nelle zone dove riscontrano assenza di movimento e nelle altre zone considerano solo una foto.


avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 9:44

@Ulisse
Non ho mai posseduto un Foveon ma, sempre se non ricordo male, per quanto il Foveon possa restituire maggiori toni in alcuni intervalli dello spettro visibile mi pare che Raamiel avesse esplicitamente detto che la fedeltà colore del Foveon fosse inferiore ai Bayer.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 9:46

Non ho mai posseduto un Foveon ma, sempre se non ricordo male, per quanto il Foveon possa restituire maggiori toni in alcuni intervalli dello spettro visibile mi pare che Raamiel avesse esplicitamente detto che la fedeltà colore del Foveon fosse inferiore ai Bayer.


Alle volte il diverso appare migliore anche se non lo è, questo vale per i colori ma anche per il dettaglio secondo me.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 11:36

Mi sono espresso male, non la fedeltà migliore, ma la varietà.

Se scatti alla vegetazione te ne accorgi subito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me