| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 21:26
Beh pero' se la fotocamera e' "aperta", ufficiale o reverse engineering che sia, l'appetibilita' diventa ENORME. Hai un'idea delle applicazioni che puoi realizzare onboard? Purtroppo mi son perso tutti i riferimenti sul sistema di sviluppo. E non e' cosi' facile da ritrovare. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 22:08
“ Hai un'idea delle applicazioni che puoi realizzare onboard? „ Sì, ho usato gli script con CHDK su una compatta Canon, ed è per quello che auspicavo una soluzione del genere, ma supportata ufficialmente dalle case (possibilità che ciò prima o poi avvenga: zero; ne sono consapevole). Ci sono un bel po' di vecchie fotocamere Canon, compatte e reflex, ancora utilizzabili con CHDK o Magic Lantern, ma inevitabilmente lo sviluppo di quei progetti a un certo punto si è arenato. |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 9:42
“ Perché l'interfaccia utente delle fotocamere mirrorless fa schifo? „ Non conosco altri brand ma in fatto di Nikon abituato da anni alle sue reflex quando presi la Z non guardai nemmeno il manuale, dentro la batteria e con quattro sbottonate era già a posto. Ci trovi tutto e subito. |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 9:44
Il bello di alcuni brand è appunto che hanno dei menu che cercano di mantenere costanti nel tempo... a tutto vantaggio dell'utenza e dell'usabilità. |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 10:44
C.V.D. |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 10:54
I menù Canon sono cambiati recentemente in seguito all'evolversi della funzionalità dell'autofocus, mi risulta. Devo dire che l'argomento dell'impostazione dell AF è uno dei più complicati. Sulla Canon 5DmkIV (reflex) ci vuole un bel po' a capire le funzioni dell'auto focus ed ancora oggi francamente fatico a capire quali siano le impostazioni opportune nelle varie situazioni. |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 10:55
“ I menù Canon sono cambiati recentemente in seguito all'evolversi della funzionalità dell'autofocus, mi risulta. „ mmm no. Il menu AF è come prima, quello che cambia è come si impostano i setting, non il menu. Cosa diversa. Lato menu su R5II hanno aggiunto una sezione di personalizzazione controlli. “ Devo dire che l'argomento dell'impostazione dell AF è uno dei più complicati. Sulla Canon 5DmkIV (reflex) ci vuole un bel po' a capire le funzioni dell'auto focus ed ancora oggi francamente fatico a capire quali siano le impostazioni opportune nelle varie situazioni. „ Su R5ii hanno semplificato, togliendo tutti i case e permettendo il salvataggio di setting personalizzati. Già di base comunque la macchina è eccezionale. Credo cosa che non hanno mai fatto prima, una pagina dedicata all'AF veramente chiara con tanti casi d'uso e impostazioni da usare. Veramente top, ti imposti i tuoi case con tutti i parametri e li richiami per l'occasione. |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 12:19
Questo è vero. Le enormi possibilità di regolazione dell'AF nelle ML incasina sia il menù che l'utente. Molti casi di rigetto nel passaggio Reflex/ML sono dovuti a questo aspetto |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 12:26
LOL |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 19:46
Io credo che basterebbe semplificare di molto. Tasto flash: se lo pigi insieme a "fn", invece di attivare il flash ti fa scegliere prima/seconda tendina, sovra/sottoesposizione... Tasto iso: uguale (autoiso, limite max..); poi un tasto stili e rotellina tempi e rotellina diaframmi. Il resto è, in gran parte, fuffa.. cosa serve decidere per il geotagging, la connessione wifi o BT, la USB per i dati o la ricarica.... Son tutte cose che imposti una volta e ti dimentichi. |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 21:35
Io sono del idea che dovrebbero spezzare la falange mediana del mignolo a chi ha impostato e tradotto alcuni menù Sony |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 11:35
Se facessimo un sondaggio tra 100 persone su come vorrebbe fosse il menu', uscirebbero 100 soluzioni diverse, tutte logiche, tutte potenzialmente valide a tutte con vantaggi e svantaggi. Io ho sempre avuto Nikon e passando da Reflex a Mirrorless non ho avuto problemi. Questo pero' non significa che i menu' Nikon siano migliori o peggiori di altri, significa semplicemente che volente o nolente sbattendoci contro me li sono quasi imparati. Personalmente non amo 'smanettare tra i vari menu'. Li ritengo tutti (belli o brutti che siano), poco leggibili per uno che ha superato i 60 anni ed e' presibite. Metti e togli gli occhiali in continuazione. Detto cio', cosa significa menu' bello, menu' fatto bene ed i rispettivi contrari? Dipende. Dipende dai gusti e dipende dalle abitudini. Odio invece i menu' dei cellulari non perche' non siano fatti bene, ma perche' ho difficoltà a gestirli e pure i menu' dei vari infotainment delle automobili, delle minivideocamere. Io con le varie action cam divento sempre matto. NB: Mio parere (personale) di un sessantenne presbite e con le dita grosse che ha difficoltà con il touch screen. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 17:45
Penso che Samsung con il sistema nx fosse avanti anche in questo, ho ancora una nx1100 gia' il menù ha una gran logica, poi con il tasto fn con regolazione tramite ghiera dell'obiettivo per le funzioni rapide hanno fatto una perla. Come si fa a buttare un sistema del genere nel più bello che stava per decollare.... |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 17:50
Infatti Apeschi... è tutto un "secondo me..." Se non siamo d'accordo in 20 a quale sia il menu migliore, figuratevi a pensarne uno ex-novo che accontenti milioni di utenti. Non ricordo prima chi citava la nonna e l'iPhone, beh sicuramente chiama e utilizza le app di messaggistica (bravissima!), ma qui si parla di menu e di settaggi. Chiedile di cambiare il wifi o di modificare il tracciamento nella privacy. Ciò non toglie che anche a me piacerebbe un'interfaccia menu mista tra i due sistemi, utilizzabile con le dita, con i tasti fisici, con un joystick o simili ecc.... Carlo |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 18:26
Giusto Apeschi, il menu migliore è quello che cambia senza farti accorgere che è cambiato, alla fine. Se restano molto simili ovviamente tu ti trovi a casa quando cambi corpo. Idem coi pulsanti. Z7 e Z8 hanno il play in due posizioni differenti, non sai le invocazioni alla divinità… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |