| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 9:39
Il più grande ostacolo alla scoperta non è l'ignoranza ma l'illusione della conoscenza |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 9:41
“ L'1% non offre grandi margini. „ Eppure sono certa che riusciresti a fartelo bastare, basta che pensi solo che altri non siano gli ...UFO |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 9:42
“ Il più grande ostacolo alla scoperta non è l'ignoranza ma l'illusione della conoscenza „ Adesso Roberto se la segna |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 10:00
“ nella seconda parte, quella dedicata alle caratteristiche che dovrebbero avere gli altri, che sono anche le nostre, ne citi 5 come necessarie, sommate a quelle che precedono tali stadi evolutivi siamo ad almeno una diecina, quante probabilità ci sono che tutte è dieci si possano verificare una di seguito all'altra, siamo larghi e diciamo 1%? „ Ma infatti, se la vita su altri pianeti è estremamente probabile, quella con un'intelligenza superiore, ovvero paragonabile a quella umana, lo è molto meno. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 10:01
Julia no questa è scontata e poco onirica |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 10:11
Daniele tu sei partio dal mio : “ noi siamo molto di più di una vincita alla lotteria, siamo mille lotterie vinte una dietro l'altra „ ed hai esordito con Io non credo sia così. adesso, dopo il mio : “ “ nella seconda parte, quella dedicata alle caratteristiche che dovrebbero avere gli altri, che sono anche le nostre, ne citi 5 come necessarie, sommate a quelle che precedono tali stadi evolutivi siamo ad almeno una diecina, quante probabilità ci sono che tutte è dieci si possano verificare una di seguito all'altra, siamo larghi e diciamo 1%? „ scrivi : ma infatti...quella con un'intelligenza superiore, ovvero paragonabile a quella umana, lo è molto meno. Sei daccordo con la mia prima, o ho capito nulla, anzi di meno? @Roberto Io me cavo benino coi numeri, poco con le citazioni, sono una capra con la filosofia, ancora non ho capito lo stramaledetto "mito della caverna" vaff... Platone, Aristotele e, principalmente, Kant |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 10:12
Rocco, non mescolare discorsi differenti: se parliamo di vita su altri pianeti di "questo" Universo, non possiamo tirare in ballo altre dimensioni e roba simile. Questo Universo risponde alle stesse Leggi della Fisica in qualunque punto e su qualunque pianeta, quindi tre dimensioni spaziali e una temporale anche su Alpha-Centauri. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 10:21
“ Sei daccordo con la mia prima, o ho capito nulla, anzi di meno? „ Al momento noi siamo un "unicum" nella storia del nostro pianeta, potremmo quindi esserlo anche nell'intero Universo; questo però non impedisce che organismi simili (intendo come esigenze, adattamenti e livelli di intelligenza, non necessariamente come forme) a piante, funghi e animali non siano presenti anche altrove. In questo caso, l'unica cosa veramente impossibile sarebbe che qualcuno di questi altri organismi sia mai venuto a farci visita, ma non tanto per la questione delle distanze e delle difficoltà tecniche che al momento limitano anche le attuali possibilità umane nei viaggi spaziali, bensì per gli stessi motivi terra-terra per cui, se non ce lo mandiamo noi, uno scimpanzè non è nemmeno in grado di immaginarselo un viaggio nello spazio. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 10:30
La pensiamo allo stesso modo, siamo "aridi ingegneri" Che poi, a me piace esser una arida ingegnere, all'università avevo, principalmente, amiche ed amici di architettura, scienze politiche e filosofia, tutti con una capacità nel pensiero astratto incredibile in confronto alla mia, poi gli si rompeva la chiave nella toppa ed aspettavano me per entrare in casa |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 10:34
Quanto alle forme che possano avere ipotetici organismi di altri pianeti con un livello di intelligenza pari o superiore al nostro, una volta rispettate le esigenze che ho già esposto, non è detto che siano necessariamente umanoidi. Potrebbero ad esempio aver sviluppato tre paia di zampe di cui due dedicate alla locomozione e uno alla manipolazione e costruzione di oggetti. Potrebbero non avere un naso come quello dei vertebrati, ma antenne piumate o bipettinate come quelle dei maschi di parecchie specie di insetti (sono decisamente molti più efficienti nel percepire quantità anche infinitesime di sostanze odorose). Potrebbero avere l'equivalente del nostro cervello posto all'interno di quella che per noi è la cassa toracica, anziché dentro una protuberanza cefalica. Potrebbero avere un esoscheletro come quello dei crostacei o degli insetti, anziché uno interno come quello dei vertebrati. Potrebbero avere l'equivalente dei nostri occhi, ma posti su protuberanze come quelli dei gasteropodi. Compito per casa: provate ad immaginare un organismo con queste caratteristiche e vedete se vi viene fuori un umanoide |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 10:35
Come percorso di studi sono un "arido architetto", anche se poi ho insegnato chimica e sono stato Tecnico di laboratorio scientifico in un museo di geologia; insomma, mi sono ulteriormente inaridito |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 10:40
Se sei arido come architetto, sei un unicum, non so se si scrive così, pure in latino ero ...latitante Tutti quelli che conosco hanno una fantasia sopra la media, spesso più fantasia che criterio logico |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 10:54
sull'anatomia di una ipotetica forma di vita intelligente ci sono dei parametri imprescindibili, che abbia una postura eretta e degli arti atti alla manipolazione di oggetti, poi che siano 4 o 8 poco importa, inoltre se vogliamo che abbia una intelligenza che possa svilupparsi a livello tecnologico, deve vivere fuori dall'ambiente acquatico, perche altrimenti non puo manipolare il fuoco prima e le varie forme di combustibili poi |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 11:15
E se fossero degli uccelli? Immaginiamo dei corvidi, dotati di 3 paia di arti, un paio adatto al volo, un paio alla manipolazione di oggetti, ed il 3° alla deambulazione sul terreno, non è che gli alieni intelligenti debbano, necessariamente, essere grandi come noi, la misura del cervello non è un parametro per l'intelligenza, quello di alcuni cetacei arriva a 10 kg, contro il nostro 1,5. Mi sto architettizzando? |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 12:09
Non sono stato io Daniele |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |