JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ qui a volte si consiglia la R8 per avifauna perchè ha il prescatto, 40fps e non soffre di rolling shutter „
Credo sia più giusto dire:
Qui uno compra la R8 per farci avifauna perché ha il prescatto, 40fps e pensa che non soffra di rolling shutter, malgrado tutti gli abbiano consigliato altro, per poi lamentarsi di questo e quest'altro.
Mah io sulla R5II lo uso ogni tanto, quando mi ricordo che c'è
Di solito è disattivato e quando succede qualcosa impossibile star li ad attivarlo... Poi non lo fa da pulsante, devi fare almeno due salti... Inutilehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh.
"Di solito è disattivato e quando succede qualcosa impossibile star li ad attivarlo... Poi non lo fa da pulsante, devi fare almeno due salti... Inutilehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh."
Io che non lo avevo sulla vecchia fantasticavo chissà che; adesso che l'ho comincio a pensarla come te. Non è immediato e non sempre si riesce a programmare un uso appropriato che eviti mille mila scatti inutili, da cestinare.
in conclusione: bello avercelo ma fotografavo con soddisfazione anche prima
Secondo me se si sforzassero a metterlo attiva/disattiva su un pulsante, allora avrebbe maggior senso. Così per me è poco fruibile. Quando mi viene di attivarlo da Q menu o mymenu è già svanito il momento in cui mi può servire e tenerlo sempre attivo torni a casa con migliaia di scatti.
In sostanza al momento funzione che "ah se non ce la mettono nella R5II vendo tutto" ed ora "ma chi se ne frega"...
Per molti, ma veramente molti anni sono stato direttore di stabilimento di una super blasonata azienda di macchine per cucire. Responsabile dell'area progettazione e ricerca con due Joint venture in Cina. Cosa si seguiva per lo sviluppo o la soddisfazione del cliente? Le richieste del mercato. Quel che serve al cliente è quel che dobbiamo sviluppare. Altri tempi e soprattutto altri competitors che ( CINESI ) hanno finito per avere la meglio....Producono macchine per cucire, cuciono i capi di abbigliamento e ce li vendono a prezzi inferiori ai ns costi di produzione = hanno vinto ! Vale lo stesso per le macchine fotografiche? NO, gli utilizzatori non sono Cinesi, siamo noi e il mercato deve seguire le nostre esigenze ( tra poco i Cinesi saranno il mercato). Già ci impongono di pagare prezzi che non rispondono al valore del bene ( a suo tempo acquistavo macchine per cucire prodotte in Cina su ns progetto al 30% del costo Italiano trasporto compreso ), dobbiamo anche chinarci e ringraziare? In Italia Canon ha licenziato diversi rappresentanti d'area. Canon ha sede in Japan ma produce in Cina a costi inferiori del 70% ed hanno chiuso più stabilimenti da cui ecco i ritardi nelle consegne anche di ricambistica oltre alle macchine ed agli obiettivi. Ripeto e questa è l'ultima volta, a Canon non regalerò più un cent.
“ Quando mi viene di attivarlo da Q menu o mymenu è già svanito il momento in cui mi può servire e tenerlo sempre attivo torni a casa con migliaia di scatti. „
Almeno voi avete i RAW singoli già sulla scheda: pensa ai poveretti che hanno il pre-sactto prima versione che genera un unico file enorme di qualche gb e devono per forza passare da DPP per estrarre i singoli RAW ...